Fondato da San Domenico da Foligno nel 996 e successivamente ristrutturato, questo monastero in rovina si erge in una valletta nel cuore dei Monti Ernici. Il luogo è di straordinaria suggestione per via del solenne paesaggio montano in cui è inserito, fatto di pareti rocciose e boschi di querce e faggio, ma anche dei numerosi misteri che avvolgono la zona, a cominciare dalla vicinissima e ben più celebre Certosa di Trisulti (per saperne di più si veda la nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”). A poca distanza sono anche l’eremo in cui dapprima si ritirò il santo e il cosiddetto “Ponte dei Santi”, altro sito colmo di leggende.
24 novembre 2014
Rovine del Monastero di San Domenico da Foligno
Questo articolo è stato inserito il lunedì, 24 novembre 2014 alle 21:08 ed etichettato con archeologia, architettura, certosa di trisulti, ciociaria, collepardo, duecento, eremi, eremitaggio, medioevo, monachesimo, monasteri, monastero di san domenico, monti ernici, provincia di frosinone, san domenico da foligno, trisulti e pubblicato in Galleria fotografica. Puoi seguire tutte le risposte a questa voce con il feed RSS 2.0.
Menù
- Album tematici
- Appena fuori dal Lazio
- Avvisi ai lettori
- Collaboratori
- English version
- Escursioni e passeggiate
- Eventi e manifestazioni
- Galleria fotografica
- I nostri libri
- Immagini e pensieri
- Itinerari laziali
- Le foto dei lettori
- Navigazione rapida
- Strutture consigliate
- Trekking e cammini dello spirito
Tutti i post
I più letti
Tags
agro falisco agro pontino agro romano alta tuscia alto lazio appennini archeologia architettura aree protette arte autunno bassa sabina bassa tuscia basso lazio bomarzo borghi campagna romana castelli castelli romani centri storici chiese ciociaria città metropolitana di roma daniela cortiglia Etruria etruria meridionale etruschi fotografia i castelli perduti del lazio Italia itinerari laziali laghi lago di bolsena Lazio lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito lazio centrale leggende luca bellincioni luoghi dello spirito luoghi misteriosi maremma maremma laziale maremma viterbese medioevo medioevo italiano mistero montagna monti cimini monti della tolfa monti ernici monti lepini monti sabini monti simbruini monti volsini natura novembre paesaggi paesaggi culturali paesaggi fantastici paesaggio paesaggio agrario paesaggio naturale paesaggio storico paesaggio urbano paesaggi rurali panorami provincia di frosinone provincia di latina provincia di rieti provincia di roma provincia di viterbo rieti rinascimento roma rovine ruderi ruderismo ruralità sabina sabina tiberina spiritualità stagioni storia teverina teverina laziale teverina viterbese turismo lazio tuscia tuscia viterbese urbanistica valle dei calanchi valle del sacco valle del tevere vedute vedute di borghi e città vedutismo via francigena viterbese viterbo wildernessCerca nel sito…
Immagini casuali
Link
Visitatori
- 472.473
- Follow ITINERARI LAZIALI on WordPress.com
-
Rispondi