Archivi tag: affreschi medievali
La volta affrescata della Chiesa di Santa Maria dell’Assunta ad Amaseno, del XII secolo. Si tratta di una delle chiese più belle del Lazio meridionale, ove nitido risulta lo stile gotico-cistercense. Nella struttura alcuni elementi misteriosofici richiamano la presenza dei Cavalieri del Tempio, i quali com’è noto furono assai attivi nel Basso Lazio. Inoltre l’edificio sacro è noto per il “miracolo del sangue” di San Lorenzo, che si scioglie ogni 10 agosto in occasione della ricorrenza del Santo. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Lascia un commento | Tag: affreschi, affreschi medievali, alta valle dell'amaseno, amaseno, architettura, architettura religiosa, architettura sacra, arte, basso lazio, borghi più belli del lazio, borghi senza tempo, cavalieri del tempio, chiesa di santa maria dell'assunta ad amaseno, chiese, ciociaria, ciociaria centrale, esoterismo, gotico-cistercense, iconologia, iconologia magica, lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito, luoghi del mistero, luoghi dello spirito, luoghi di culto, luoghi insoliti, luoghi misteriosi, luoghi sacri, miracoli, miracolo del sangue di san lorenzo ad amaseno, misteri, mistero, monti ausoni, monti lepini, monumenti, paranormale, pittura, provincia di frosinone, stile gotico-borgognone, stile gotico-cistercense, templari, valle dell | Pubblicato in: Galleria fotografica

Tutti conoscono il Sacro Speco di Subiaco per la figura di San Benedetto, per la sua architettura rupestre, per il suo suggestivo paesaggio. Ma questo monastero abbarbicato su una falesia a strapiombo sulla Valle dell’Aniene è anche uno straordinario “serbatorio” della pittura medievale del Lazio e del Centro Italia. Nella foto vediamo un singolare affresco in un angolo seminascosto, nei pressi della cappella che custodisce il rarissimo ritratto di San Francesco: vi si ammirano immagini macabre e quasi surreali, che fanno pensare ad uno stile vicino a quello di Bosch piuttosto che alla scuola umbro-laziale, che invece segna principali i cicli pittorici del sito.
Lascia un commento | Tag: affreschi medievali, aree protette, arte, dettagli e particolari, lazio centrale, luoghi dello spirito, luoghi misteriosi, monti simbruini, parco regionale dei monti simbruini, pittura, provincia di roma, sacro speco di subiaco, san benedetto da norcia, subiaco, valle dell'aniene | Pubblicato in: Galleria fotografica

Impressionante affresco nel Sacro Speco di Subiaco, di scuola umbro-laziale. La Morte è descritta come un orrendo cavaliere che colpisce a casaccio con la sua falce, lasciando spesso vivi i vecchi (che la invocano) e uccidendo i giovani (che mai sospetterebbero l’avvicinarsi della fine): un’impietosa metafora della precarietà della vita che ci fa riflettere sull’importanza spesso esagerata che diamo quotidianamente a cose vacue.
Lascia un commento | Tag: affreschi medievali, arte, filosofia, iconografia, iconologia, luca bellincioni, monastero del sacro speco di subiaco, monti simbruini, morte, parco regionale dei monti simbruini, pittura, provincia di roma, sacro speco, simbologia, spiritualità, subiaco, vita | Pubblicato in: Galleria fotografica

Il Sacro Speco è il primo monastero fondato da San Benedetto in Italia. Questo luogo diede i natali al monachesimo, e conserva l’eremo dove si rifugiò il santo. Situato nella Valle dell’Aniene, conosciuta anche con il nome di sublacense, è un suggestivo luogo incastonato tra le ripide rocce che in questo punto si ergono alte sul fiume. Qui pare che il tempo sia fermato tra arte, storia, natura che si fondono mirabilmente infondendo al visitatore un profondo senso di spiritualità. Non lontano è il Monastero di Santa Scolastica, dedicato alla sorella di San Benedetto.
Per saperne di più si faccia riferimento alla guida Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito.
Lascia un commento | Tag: affreschi medievali, arte, benedettini, cenobio, eremi nel lazio, eremo, Lazio, monaci, monastero, monti simbruini, natura, provincia di roma, regola, religione, sacro speco, san benedetto, san francesco, santa scolastica, scuola giottesca, scuola senese, spiritualità, subiaco, valle dell'aniene, valle sublacense | Pubblicato in: Galleria fotografica
Commenti recenti