A sud di Tuscania, più o meno a metà della piacevolissima strada per Tarquinia, sorge il piccolo borgo rurale di Montebello, qualificato da una chiesetta ed un castello padronale ove è ospitata la collezione delle opere di Giuseppe Cesetti, grande pittore della Maremma Laziale. Intorno a questa località si estende la porzione più spettacolare della Valle del Marta, col suo solenne paesaggio rurale, fra i più belli ed intatti del Lazio (che si auspica nel prossimo futuro potrà essere tutelato all’interno di un grande Parco Agricolo ed Archeologico dell’Etruria): casali e fattorie punteggiano una campagna ordinata e ben coltivata che alterna pascoli, seminativi, uliveti, boschi di querce e residui di macchia mediterranea e vegetazione ripariale lungo il fiume ed i suoi affluenti, mentre dal punto di vista morfologico le iniziali aree pianeggianti o lievemente ondulate lasciano spazio ad altre più aspre e collinose, soprattutto in direzione di Tarquinia e Monte Romano, con lo sfondo tormentato ma elegante dei Monti della Tolfa. In questo paesaggio bucolico di rara bellezza si innestano, come sempre accade nella Tuscia, le tracce della storia, in un connubio straordinario fra natura e cultura. Oltre all’antica presenza etrusca, nella zona si fanno notare i resti dei molti castelli medievali che controllavano un territorio per secoli ritenuto strategico: nei pressi della diga sul Marta si innalzano, in un angolo sognante e di profonda solitudine, le rovine del Castello di Pian Fasciano (recentemente sottoposto ad un restauro non ancora concluso) e dal lato opposto del fiume i pochi resti di quello dell’Ancarano; più lontana si innalza un’altra torre a completare un paesaggio che – se non fosse per i tralicci dell’alta tensione – sembrerebbe anche nei dettagli un dipinto del XVI secolo. Proponiamo una perlustrazione fotografica in questo periodo di passaggio fra autunno ed inverno per godere degli ultimi momenti del foliage in una zona non molto praticata in tal senso e normalmente consigliata in primavera (quando in effetti dà il massimo). Tuttavia i colori molto variati della campagna e soprattutto i toni intensi delle querce solitarie, che sfumano dal giallo scuro all’arancio e al rame, non vi deluderanno: qui di seguito una lunga galleria di immagini.
Archivi tag: castello di pian fasciano
Intorno al solstizio d’inverno sulle colline di Montebello, tra paesaggi solenni e rovine medievali
2 commenti | Tag: alto lazio, archeologia, archeologia medievale, autunno, castelli, castello dell'ancarano, castello di pian fasciano, Etruria, fiume marta, fotografia, inverno, luca bellincioni, luoghi senza tempo, maremma, maremma laziale, maremma viterbese, montebello, paesaggi culturali, paesaggio agrario, per un parco agricolo e archeologico dell'etruria, provincia di viterbo, rovine del castello di pian fasciano, ruderi, ruderismo, stagioni, tarquinia, tuscania, tuscia, valle del marta | Pubblicato in: Album tematici, Galleria fotografica
Menù
- Album tematici
- Appena fuori dal Lazio
- Avvisi ai lettori
- Collaboratori
- English version
- Escursioni e passeggiate
- Eventi e manifestazioni
- Galleria fotografica
- I nostri libri
- Immagini e pensieri
- Itinerari laziali
- Lazio. I luoghi del Mistero e dell'Insolito
- Le foto dei lettori
- Navigazione rapida
- Strutture consigliate
- Trekking e cammini dello spirito
-
Post recenti
- Rocca Farnese a Cellere
- Chiostro del Santuario di Santa Maria delle Grazie a Ponticelli
- La Valle del Tevere da Ponzano Romano
- La Pietra dell’Anello
- Le chiome dei Lepini
- L’alba di un nuovo anno
- Il tramonto dell’anno
- Auguri per un Natale di profonda spiritualità
- Stradina sul Piano di Cottanello
- Cavalli nella nebbia sul Piano dell’Erdigheta
Tutti i post
I più letti
Tags
alta ciociaria alta tuscia alto lazio appennini archeologia architettura architettura militare architettura religiosa aree protette arte autunno bassa ciociaria bassa sabina bassa tuscia basso lazio borghi campagna campagna romana castelli centri storici chiese ciociaria città metropolitana di roma Etruria etruria meridionale etruschi fotografia i castelli perduti del lazio Italia itinerari laziali laghi lago di bolsena Lazio lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito lazio centrale luca bellincioni luoghi misteriosi maremma maremma laziale maremma viterbese medioevo medioevo italiano mistero montagna montagne monti cimini monti della tolfa monti ernici monti lepini monti sabini monti simbruini monti volsini natura paesaggi paesaggi culturali paesaggi fantastici paesaggio paesaggio agrario paesaggio naturale paesaggio storico paesaggio urbano paesaggi romantici paesaggi rurali panorami provincia di frosinone provincia di latina provincia di rieti provincia di roma provincia di viterbo reatino rinascimento roma rovine ruderi ruderismo ruralità sabina sabina tiberina spiritualità stagioni storia teverina teverina laziale teverina viterbese turismo lazio tuscania tuscia tuscia centrale tuscia viterbese urbanistica val di comino valle del marta valle del paglia valle del sacco valle del tevere vedute vedute di borghi e città vedutismo viterbo wildernessCerca nel sito…
Immagini casuali
Link
Visitatori
- 543.152
- Follow Itinerari nel Lazio dei misteri on WordPress.com
-
Commenti recenti