Le rovine della Torre dell’Isola Conversina (o Torre Stroppa), costruita nell’Alto Medioevo su un antico sito falisco, lungo un diverticolo della Via Amerina. Appartenne al Monastero dei Santi Cosma e Damiano in Mica Aurea, poi San Cosimato, a Trastevere.
Archivi tag: corridoio bizantino
La Torre dell’Isola Conversina
Lascia un commento | Tag: agro falisco, alto lazio, alto medioevo, archeologia medievale, architettura, architettura medievale, architettura militare, bassa tuscia, corridoio bizantino, falisci, fortilizi, isola conversina, luca bellincioni, Luoghi romantici, luoghi segreti, luoghi senza tempo, medioevo, medioevo italiano, provincia di viterbo, rovine, ruderi, ruderismo, siti archeologici, siti rupestri, siti storici, torre dell'isola conversina, torre stroppa, torri, tuscia, tuscia viterbese, via amerina | Pubblicato in: Galleria fotografica
Corviano-Tombe a sagoma umana
Nel sito archeologico di Corviano, noto per le sue abitazioni rupestri d’epoca villanoviana (e riutilizzate in epoche successive), si trova una piccola necropoli longobarda, con i ruderi di una chiesetta romanica e tombe a sagoma umana (o “antropomorfe”): nell’immagine appare, in modo struggente e tragico, un’intera famiglia. In questo luogo, perso nella natura selvaggia, si respira un’atmosfera pregna di mistero, che rimanda all’oscura epoca del cosiddetto “Corridoio bizantino” (VI-VIII sec.), quando codeste vallate costituivano vere e proprie frontiere fra il dominio greco e quello germanico su un’Italia ormai lontana dallo splendore imperiale.
Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, archeologia, archeologia medievale, architettura rupestre, corridoio bizantino, corviano, longobardi, luoghi misteriosi, luoghi senza tempo, medioevo, necropoli longobarda di corviano, provincia di viterbo, storia, storia medievale, teverina, teverina laziale, teverina viterbese, tombe a sagoma umana, tombe antropomorfe, tuscia, tuscia viterbese, valle del vezza | Pubblicato in: Galleria fotografica
Fiume Tevere fra Baschi e Castiglione in Teverina
Il Fiume Tevere fra Baschi e Castiglione in Teverina, antico confine storico-naturale fra Umbria ed Etruria e nei secoli dell’Alto Medioevo “autostrada d’acqua” di collegamento del “Corridoio Bizantino”, e successivamente cuore dello Stato Pontificio.
Lascia un commento | Tag: alta tuscia, alto lazio, alto medioevo, bellezza, confini, corridoio bizantino, Etruria, etruria meridionale, fiume tevere, fiumi, fotografia, Lazio, natura, pace, paesaggi, paesaggio naturale, Provincia di Terni, provincia di viterbo, stato della chiesa, stato pontificio, teverina, teverina laziale, teverina umbra, teverina viterbese, tuscia, Umbria, valle del tevere | Pubblicato in: Appena fuori dal Lazio, Galleria fotografica
Menù
- Album tematici
- Appena fuori dal Lazio
- Avvisi ai lettori
- Collaboratori
- English version
- Escursioni e passeggiate
- Eventi e manifestazioni
- Galleria fotografica
- I nostri libri
- Immagini e pensieri
- Itinerari laziali
- Lazio. I luoghi del Mistero e dell'Insolito
- Le foto dei lettori
- Navigazione rapida
- Strutture consigliate
- Trekking e cammini dello spirito
-
Post recenti
Tutti i post
I più letti
Tags
agro falisco alta ciociaria alta tuscia alto lazio archeologia architettura architettura militare architettura religiosa aree protette arte autunno bassa ciociaria bassa sabina bassa tuscia basso lazio borghi campagna campagna romana castelli centri storici chiese ciociaria città metropolitana di roma Etruria etruria meridionale etruschi fotografia i castelli perduti del lazio Italia itinerari laziali laghi lago di bolsena Lazio lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito lazio centrale luca bellincioni luoghi misteriosi maremma maremma laziale maremma viterbese medioevo medioevo italiano mistero montagna montagne monti cimini monti della tolfa monti ernici monti lepini monti sabini monti simbruini monti volsini natura paesaggi paesaggi culturali paesaggi fantastici paesaggio paesaggio agrario paesaggio culturale paesaggio naturale paesaggio storico paesaggio urbano paesaggi romantici paesaggi rurali panorami provincia di frosinone provincia di latina provincia di rieti provincia di roma provincia di viterbo reatino rinascimento roma rovine ruderi ruderismo ruralità sabina sabina tiberina spiritualità stagioni storia teverina teverina laziale teverina viterbese turismo lazio tuscania tuscia tuscia centrale tuscia viterbese urbanistica val di comino valle del marta valle del sacco valle del tevere vedute vedute di borghi e città vedutismo viterbo wildernessCerca nel sito…
Immagini casuali
Link
Visitatori
- 560.323
- Follow Itinerari nel Lazio dei misteri on WordPress.com
-
Commenti recenti