Antica città perduta dei Monti Lepini, distrutta dai suoi stessi abitanti durante il conflitto fra Mario e Silla (I sec. a. C.) con un tragico suicidio collettivo, Norba sorveglia dall’alto l’intera Pianura Pontina e offre uno spettacolo desolante quanto fascinoso per il suggestivo rapporto di simbiosi fra natura e rovine storiche, oggi valorizzato da un parco archeologico.
Uno straordinario panorama dai crinali che si aprono dalla suggestiva piana carsica di Campo Catino: in primo piano le nevi degli Ernici, in secondo piano il profilo inconfondibile del Monte Cacume, sui Lepini, e sullo sfondo una visione inedita e sfumata del promontorio del Circeo.
Ai piedi di Artena e dei Monti Lepini, nel cuore del Lazio, si apre inaspettatamente un’ampia e splendida valle dal carattere bucolico: la si può raggiungere (in discesa) anche da Rocca Massima. Uno dei pochi spazi agresti “aperti” dei Lepini e per questo di grande valore culturale-paesaggistico.
Una delle infinite sculture della natura nella Selva di Cori, interessante bosco con esemplari secolari di castagno e faggio, nel versante occidentale dei Monti Lepini.
E ‘fatto poco noto, ma ai piedi del versante occidentale dei Monti Lepini, precisamente nella campagna di Cori, si apre una zona vinicole più belle, pregiate ed interessanti del Lazio. Re di queste coltivazioni è il Bellone, vitigno autoctono che dà vita a produzioni limitatissime ma di alta qualità, sempre più aperte verso il biologico: qui siamo fra gli splendidi vigneti delle cantine bio di Carpineti.
Una veduta classica di Cori da Via Stoza, nei pressi delle Cantine Cincinnato. Un borgo strabordante di storia, al cui apice si svetta il Tempio di Ercole, d’epoca romana (I sec.), E circondato dalla natura. Un luogo unico, insomma, ma che meriterebbe maggiore cura ed attenzione da parte delle amministrazioni.
La bella Valle dell’Amaseno, fra le province di Latina e Frosinone, cela molti borghi d’antico aspetto, discreti e silenziosi. Uno dei più caratteristici è senz’altro Pisterzo, frazione di Prossedi, che offre un magnifico panorama sull’intera vallata e sulle pendici dei Monti Ausoni e Lepini, ora brulle ora ricoperte di macchia mediterranea.
L’inizio dell’autunno è un momento ideale per ricominciare ad “andar per borghi”, per chi d’estate abbia preferito l’ozio in spiaggia oppure abbia dovuto lavorare… Il clima perfetto e il rigoglio della vegetazione dopo l’arsura estiva rendono piacevolissime le passeggiate nei nostri centri storici. Ecco in quest’immagine un grazioso scorcio “fiorito” lungo il corso di Sermoneta, uno dei borghi più belli del Lazio, noto per il possente Castello Caetani.
La semplice ed elegante facciata romanica dell’Abbazia cistercense di Valvisciolo, situata nei pressi di luoghi importanti come Ninfa, Bassiano, Norba e Sermoneta, alle pendici dei Monti Lepini. Impreziosito da un magnifico chiostro, il monumento, di antichissima origine, custodisce un rarissimo esempio di “Sator circolare” oltre che innumerevoli altri esempi di “iconologia magica”. Sull’abbazia aleggiano curiose leggende legate ai Templari (per saperne di più: “Lazio, i luoghi del mistero e dell’insolito”).
Il panorama dalla cima dello Sprone Maraoni (1328 m. s. l. m.) sulla stretta cresta che guarda in direzione della Valle del Sacco. Siamo sul versante “ciociaro” dei Monti Lepini, in una zona il cui carattere di spiccata “wilderness” contrasta nettamente con lo scenario industriale della piana di Frosinone.
A monte del paese di Gorga, nel versante ciociaro dei Lepini, si estende una vasta zona di altopiani bellissimi utilizzati per il pascolo brado. Una delle caratteristiche principali è la presenza di numerosi recinti in pietra a secco che donano al paesaggio un aspetto molto suggestivo. L’escursione può terminare sul Piano del Lontro, ove sono diverse case di pastori. Interessante a marzo il fatto che ci siano alcuni bei ruscelli formati dal disgelo: del resto ci troviamo in una delle zone più ricche di acqua dei Lepini, altrove rara.
Scorcio mozzafiato della rupe sulla quale giace la città morta di Norba, vista dalla strada che sale al contiguo borgo di Norma: luoghi ricchi di leggende e misteri.
Ai piedi di Artena ma invisibile dalle strade principali, si apre una delle valli agricole più suggestive dei Monti Lepini. Per arrivarci occorre divincolarsi fra una serie di viuzze asfaltate e poi sterrate che partono dalla strada principale per Colleferro. Queste colline disegnano un vero e proprio “quadro” di bucolica bellezza meritevole di tutela e valorizzazione.
L’incantevole campagna che circonda il Lago di Giulianello, a poca distanza dall’omonimo paesino, frazione di Cori. Siamo in una zona di transizione fra Monti Lepini, Colli Albani e Pianura Pontina, in cui il paesaggio alterna pascoli e seminativi creando uno scenario dai grandi spazi.
Uno dei tanti simboli esoterici scolpiti – in epoche probabilmente diverse – nelle pietre del borgo di Sermoneta: alcuni sarebbero riconducibili ai Templari come quello della foto, che ritrae la cosiddetta “Croce Patente”. Pochi sanno che oltre alla bellezza dei suoi vicoli e dei suoi monumenti, Sermoneta offre un vero manuale di “iconologia magica”; i motivi di tale particolarità sono tutt’oggi dibattuti. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Commenti recenti