Leggende popolari, l’arte e la letteratura, e in tempi più recenti il cinema, hanno raccontato i manieri in rovina come luoghi magici e misteriosi, consegnandoli per sempre all’immaginario collettivo. Nel Lazio i ruderi di rocche, castelli e fortezze costituiscono un elemento importante nel patrimonio monumentale: e non potrebbe essere altrimenti in una regione sempre al centro delle vicende umane, che a lungo dovette proteggere la “città eterna” da invasioni d’ogni sorta e che al contempo fu teatro dei feroci scontri fra le casate della nobiltà capitolina. La guida, nel tracciare un itinerario dedicato ai “fortilizi perduti” del Lazio, vuol porre in evidenza la loro straordinaria varietà architettonica e paesaggistica: dalle solitarie e silenziose rocche della Tuscia, con i loro panorami mozzafiato, ai ruvidi e turriti castelli della Sabina e del Cicolano, spesso incastonati in scenari fiabeschi; dalla sognante e malinconica Ninfa, persa in un angolo stupendo dell’Agro Pontino, alle possenti fortezze della Ciociaria, situate alle pendici di maestose montagne. Percorrere questo Lazio spesso “dimenticato” equivale a riscoprire una terra dal fascino incomparabile, che offre una miriade di paesaggi “antichi” in cui le rovine storiche sono un elemento costante. La guida, scritta da due profondi conoscitori del territorio laziale, fornisce indicazioni precise e dettagliate su come raggiungere i luoghi, spesso isolati ed altrimenti difficili da visitare; particolare attenzione è inoltre conferita ai dintorni e alle possibilità escursionistiche dei siti descritti, nonché alle tradizioni artigianali, al folklore e ai prodotti enogastronomici delle diverse zone, al fine di suggerire veri e propri itinerari turistici di uno o più giorni.
Archivi tag: rocca di esperia
I castelli perduti del Lazio e i loro segreti (2011)
Lascia un commento | Tag: agro pontino, castel cardinale, castel d'asso, castellaccio di castrocielo, castelli, castello andosilla, castello caetani di ninfa, castello di alvito, castello di borghetto, castello di catino, castello di roccasecca vecchia, castello di san casto di sora, castello di san giovenale, castello di stazzano vecchio, castello di vicalvi, castiglione di palombara sabina, ciociaria, daniela cortiglia, eremon edizioni, fortezze, frosinone, guide lazio, latina, libri lazio, luca bellincioni, manieri, rieti, rocca colonna di castel san pietro romano, rocca dei vico di trevignano romano, rocca di esperia, rocca frangipane di tolfa, rocca guidonesca di rocchette, rocca sorella di sora, rocche, roma, rovine, ruderi, sabina, turismo lazio, tuscia, viterbo | Pubblicato in: I nostri libri
Menù
- Album tematici
- Appena fuori dal Lazio
- Avvisi ai lettori
- Collaboratori
- English version
- Escursioni e passeggiate
- Eventi e manifestazioni
- Galleria fotografica
- I nostri libri
- Immagini e pensieri
- Itinerari laziali
- Lazio. I luoghi del Mistero e dell'Insolito
- Le foto dei lettori
- Navigazione rapida
- Strutture consigliate
- Trekking e cammini dello spirito
-
Post recenti
- Rocca Farnese a Cellere
- Chiostro del Santuario di Santa Maria delle Grazie a Ponticelli
- La Valle del Tevere da Ponzano Romano
- La Pietra dell’Anello
- Le chiome dei Lepini
- L’alba di un nuovo anno
- Il tramonto dell’anno
- Auguri per un Natale di profonda spiritualità
- Stradina sul Piano di Cottanello
- Cavalli nella nebbia sul Piano dell’Erdigheta
Tutti i post
I più letti
Tags
alta ciociaria alta tuscia alto lazio appennini archeologia architettura architettura militare architettura religiosa aree protette arte autunno bassa ciociaria bassa sabina bassa tuscia basso lazio borghi campagna campagna romana castelli centri storici chiese ciociaria città metropolitana di roma Etruria etruria meridionale etruschi fotografia i castelli perduti del lazio Italia itinerari laziali laghi lago di bolsena Lazio lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito lazio centrale luca bellincioni luoghi misteriosi maremma maremma laziale maremma viterbese medioevo medioevo italiano mistero montagna montagne monti cimini monti della tolfa monti ernici monti lepini monti sabini monti simbruini monti volsini natura paesaggi paesaggi culturali paesaggi fantastici paesaggio paesaggio agrario paesaggio naturale paesaggio storico paesaggio urbano paesaggi romantici paesaggi rurali panorami provincia di frosinone provincia di latina provincia di rieti provincia di roma provincia di viterbo reatino rinascimento roma rovine ruderi ruderismo ruralità sabina sabina tiberina spiritualità stagioni storia teverina teverina laziale teverina viterbese turismo lazio tuscania tuscia tuscia centrale tuscia viterbese urbanistica val di comino valle del marta valle del paglia valle del sacco valle del tevere vedute vedute di borghi e città vedutismo viterbo wildernessCerca nel sito…
Immagini casuali
Link
Visitatori
- 543.723
- Follow Itinerari nel Lazio dei misteri on WordPress.com
-
Commenti recenti