Archivi tag: veduta

Come in uno scenario fantastico, lo splendido borgo di Labro, incastonato nel verde, appare alla stregua di una “visione” dal placido Lago di Piediluco, al confine tra Umbria e Lazio.
Lascia un commento | Tag: alta sabina, alto lazio, bandiera arancione del touring club d’italia, borghi, borghi più belli d'italia, conca reatina, fotografia, labro, laghi, laghi residui, lago di piediluco, medioevo, monti reatini, paesaggi fantastici, paesaggio, paesaggio culturale, paesaggio storico, provincia di rieti, Provincia di Terni, sabina, Umbria, veduta, vedute di borghi e città, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

A pochi chilometri dal confine regionale, una gemma immortale d’Italia: Orvieto.
Lascia un commento | Tag: alta tuscia, Appena fuori dal Lazio, bassa umbria, cittadine d'arte, città d'arte, fotografia, orvieto, paesaggio urbano, Provincia di Terni, tuscia, tuscia umbra, Umbria, valle del paglia, veduta, vedute di borghi e città | Pubblicato in: Appena fuori dal Lazio, Galleria fotografica

Da qualunque parte lo si ammiri, il Castello dell’Abbadia di Vulci – circondato dal solenne paesaggio “orizzontale” della Piana del Diavolo, nella Maremma Viterbese – regala una visione di una bellezza che sembrerebbe “immortale”, per quanto da secoli ferma nel tempo. E invece tali scorci straordinari oggi resistono grazie alle strenue lotte di tutela del territorio portate avanti da comitati, associazioni, singoli cittadini e da un’agguerrita Soprintendenza.
Lascia un commento | Tag: abbadia di vulci, alta tuscia, canino, castello dell'abbadia di vulci, Etruria, etruria meridionale, fotografia, maremma, maremma laziale, maremma viterbese, montalto di castro, paesaggi culturali, paesaggio, paesaggio storico, piana del diavolo, provincia di viterbo, tuscia, veduta, vedute, vedutismo, vulci | Pubblicato in: Galleria fotografica

La bellezza del Lago di Bolsena e dell’omonimo borgo sotto un cielo plumbeo del piovoso maggio del 2019.
Lascia un commento | Tag: alta tuscia, alto lazio, bolsena, borghi, fotografia, laghi, laghi vulcanici, lago di bolsena, maggio, monti volsini, paesaggi, paesaggi culturali, paesaggio storico, primavera, provincia di viterbo, stagioni, tuscia, tuscia viterbese, veduta, vedute, vedute di borghi e città, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

Novembre è una delle stagioni più belle per visitare i piccoli borghi della Sabina, immersi in una campagna splendida e piena di colori e profumi. Uno di questi è Fianello, che si apre sul versante tiberino, proprio al confine con l’Umbria ternana e la Sabina Narnense. Il paesino, immutato dal dopoguerra ad oggi, ed intatto nel suo profilo medievale emerge come una visione dall’età degli incastellamenti.
1 Commento | Tag: bassa sabina, borghi, fianello, fotografia, incastellamento, medioevo, medioevo italiano, novembre, paesaggi culturali, paesaggio, paesaggio storico, provincia di rieti, sabina, sabina tiberina, stagioni, veduta, vedute di borghi e città, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

Una veduta classica di Cori da Via Stoza, nei pressi delle Cantine Cincinnato. Un borgo strabordante di storia, al cui apice si svetta il Tempio di Ercole, d’epoca romana (I sec.), E circondato dalla natura. Un luogo unico, insomma, ma che meriterebbe maggiore cura ed attenzione da parte delle amministrazioni.
Lascia un commento | Tag: basso lazio, borghi, cori, monti lepini, provincia di latina, storia, veduta, vedute di borghi e città, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

Un delizioso scorcio architettonico romano dal Lungotevere…
Lascia un commento | Tag: architettura, arte, città metropolitana di roma, lazio centrale, lungotevere a roma, paesaggio urbano, provincia di roma, roma, storia, veduta, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

Lo splendore dell’Abbazia di San Giusto, presso Tuscania. Egregiamente restaurato diversi anni fa da un privato “illuminato” dopo un lungo abbandono , il complesso – di origine cistercense – è stato poi adibito a prestigioso agriturismo. Ringraziamo i proprietari che ci hanno gentilmente concesso di realizzare alcuni scatti all’interno della loro bellissima tenuta: aprile e maggio sono fra l’altro i momenti migliori per visitare Tuscania e i suoi dintorni. Si consiglia vivamente il pernotto in questa magnifica struttura.
Lascia un commento | Tag: abbazia di san giusto, abbazie, agriturismo, agriturismo abbazia di san giusto, alto lazio, aprile, architettura, armonia, Etruria, etruria meridionale, fotografia, maremma, maremma laziale, maremma viterbese, medioevo, medioevo italiano, monumenti, provincia di viterbo, spiritualità, stagioni, storia, tuscania, tuscia, valle del marta, veduta, vedute, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

La classica veduta del borgo di Anguillara Sabazia, dal suo bellissimo lungolago. La cittadina vanta antiche origini romane (ma la zona era frequentata già dagli Etruschi) e fu poi feudo conteso nel Medioevo. Nella foto, le sue rustiche case si specchiano sulle limpide acque del Lago di Bracciano in una tiepida serata primaverile.
Lascia un commento | Tag: anguillara sabazia, aree protette, borghi, epoca repubblicana, Etruria, etruschi, laghi, lago di bracciano, lungolago, medioevo, natura, parco regionale dei laghi di bracciano e martignano, pesca, primavera, provincia di roma, roma, tuscia, tuscia romana, veduta, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica
Commenti recenti