La vecchia Toscanella, “tempio” del vedutismo nel cuore della Maremma Laziale

I verdi pascoli e le distese solitarie, le rovine etrusche, romane e medievali: nonostante le profonde ferite inferte dalla speculazione energetica negli ultimi anni (eolico e fotovoltaico) che ha spezzato orizzonti rimasti “fino a ieri” vuoti, il paesaggio della Maremma Viterbese rimane in larga parte integro e struggente, soprattutto a sud di Tuscania.

valle-del-marta-paesaggio-presso-montebello-1-rcrlb

Questo contesto privilegiato fa da sfondo alla visita di una delle città d’arte più affascinanti del Lazio e di questa parte d’Italia. Celebre per le magnifiche basiliche romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, ma anche per un centro storico ben preservato, la “Toscanella” dei viaggiatori del passato ha tuttavia origini molto più antiche, risalenti ad epoche anteriori all’Età del Bronzo. Prima di divenire fiorente colonia romana (III sec. a. C.), Tuscania fu fiera e potente città etrusca, dedita al commercio marittimo (in virtù della vicinanza al porto dell’attuale Marina di Montalto), oltre che insediamento proto-storico, come hanno confermato i rinvenimenti nella zona di Colle San Pietro.

tuscania-belvedere-panorama-1-rcrlb

Testimonianza evidente del periodo etrusco sono le numerose necropoli, che si aprono tutt’intorno all’abitato per alcuni chilometri (Peschiera, Pian di Mola, Castelluccio, Ara del Tufo, Madonna dell’Olivo, Scalette, Carcarello, Sasso Pizzuto, ecc…). Concentrate soprattutto a nord e a sud di Colle San Pietro, esse formano un patrimonio archeologico straordinario anche per la varietà delle tipologie architettoniche, in cui sono peraltro evidenti influssi stilistici dalle vicine Vulci, Tarquinia e Cerveteri.

Tuscania-Colle S. Pietro, veduta dal basso RCRLB.JPG

Tuscania-Scorcio da Colle S. Pietro 1 RCRLB.JPG

Tra questi complessi funerari spicca soprattutto la Necropoli della Madonna dell’Olivo, nei pressi del Fiume Marta, che presenta sepolture di differenti dimensioni, risalenti soprattutto all’età ellenistica (IV-I sec. a. C.): accanto alle tombe dei Curunas, è qui nota soprattutto la cosiddetta “Tomba della Regina” (o “Grotta della Regina”), che riprende, peraltro, una denominazione abbastanza diffusa nelle necropoli della Tuscia (si pensi, ad esempio, all’omonima tomba a dado di San Giuliano, presso Barbarano Romano). Ma a rendere unico questo luogo è il suo misterioso labirinto. Accostata spesso alla mitica Tomba di Porsenna a Chiusi, si tratterebbe del sepolcro della leggendaria e potentissima regina etrusca Hosa e della sua famiglia.

Tuscania-Necropoli dell'Ara del Tufo, paesaggio 1 RCRLB

Una tomba, questa, che probabilmente doveva avere anche la funzione di tempio, in cui venivano celebrati misteriosi riti sacri a noi ignoti, e che proprio le oscure gallerie avrebbero dovuto difendere da eventuali profanatori. Nel periodo romano Tuscania mantenne la propria floridezza essendo situata lungo la Via Clodia – tracciato già etrusco divenuto consolare nel 225 a. C. – che collegava Roma a Saturnia, di cui rimane ben visibile un tratto di lastricato. La ricchezza dell’età antica perdurò nell’Alto Medioevo, quando Tuscania divenne sede diocesale con un’amplissima giurisdizione fra i fiumi Fiora e Mignone ed i laghi di Bolsena e Vico, all’interno della cosiddetta “Tuscia Longobardorum”.

Tuscania-Mura medievali 4 RCRLB.jpg

In epoca comunale la popolazione aumentò e si determinò la necessità di allargare la cinta muraria e venne costruito il Rivellino, di cui oggi ammiriamo i pittoreschi ruderi. Nel XIII secolo la città fu stravolta dalle lotte fra Guelfi e Ghibellini, mentre la nobiltà si scontra anche per il predominio della campagna, punteggiata da numerosi castelli.

Tuscania-Rivellino, rovine 1 RCRLB.jpg

Una maggiore stabilità fu letteralmente imposta a Tuscania nell’anno 1354 quando, dopo una parentesi di sottomissione al Comune di Roma, essa venne ridotta alle strette dipendenze dello Stato Pontificio dal feroce cardinale Egidio Albornoz. Ma già la Peste Nera del 1349 aveva decimato la popolazione: seguì una contrazione della cinta muraria che decretò, come si vede tuttora l’isolamento dell’area del Rivellino e di San Pietro.

tuscania-mura-medievali-1-rcrlb

tuscania-mura-medievali-torre-rcrlb

Tuttavia, sempre grazie alla sua posizione strategia, fra la costa e la Valle del Tevere e quindi l’Appennino, nel XVI secolo pian piano Tuscania riuscì a riprendersi: persa l’autonomia politica, mantenne d’altro canto una certa prosperità come importante centro agricolo, il che le permise una cospicua ripresa culturale, come testimoniano i tanti edifici ed ornamenti rinascimentali e barocchi, sfoggio delle famiglie di grandi proprietari terrieri. Il resto della sua storia è quello della classica, tranquilla città di provincia papalina che passò nel 1870 al neonato Regno d’Italia.

Tuscania-Scorcio cittadino 1 RCRLB.JPG

tuscania-fontana-in-piazza-duomo-particolare-rcrlb

Il 6 febbraio 1971, alle ore 19:09, un terribile terremoto colpì Tuscania, distruggendo in pochi minuti la vita di numerose persone ed una parte del patrimonio artistico della cittadina. Superato il trauma iniziale, fu avviata una mirabile opera di ricostruzione “per anastilosi” (dov’era e com’era), che riportò all’originario splendore i suoi monumenti e ridiede vita e dignità al centro storico, dimostrando un grande senso civico da parte della popolazione locale. Così, di fronte ai recenti eventi tellurici nell’Appennino centrale, la vicenda di Tuscania è presa ad esempio positivo per il futuro delle sfortunate genti delle nostre montagne.

tuscania-scorcio-di-edifici-1-rcrlb

tuscania-scorcio-nel-centro-storico-1-rcrlb

Oggi la cittadina vede un flusso crescente – anche se non certo invadente… – di turisti che vi giungono da ogni parte del mondo (accanto al folto numero di amatori che ci tornano costantemente) per ammirarne il peculiare connubio fra paesaggio ed urbanistica. Negli ultimi tempi si sono aggiunti altri motivi di attrazione con la nascita di una prestigiosa scuola internazionale di cucina, e con lo sviluppo delle coltivazioni di lavanda, verso Arlena di Castro, che a giugno danno ad alcuni scorci campestri un aspetto quasi “provenzale”. Al di là di tutto però, a Tuscania di fondamentale interesse sono le due celebri basiliche cristiane, erette entrambe nel VIII secolo sulle rovine di templi pagani e rimaneggiate nei secoli. In primo luogo la Chiesa di San Pietro, che rappresenta senza dubbio il monumento più illustre di Tuscania ed uno tra i più alti esempi dello stile romanico: notevoli la facciata con il rosone e le ricchissime decorazioni spesso di gusto fantastico, mentre l’interno a tre navate, suddivise da colonne romane, conserva affreschi bizantini del XII secolo, un pavimento cosmatesco, alcuni sarcofaghi e una cripta sorretta da 28 colonne in marmo, anch’esse di derivazione romana. 

tuscania-basilica-di-s-pietro-veduta-2a-rcrlb

tuscania-basilica-di-s-pietro-rosone-rcrlb

Inoltre la Chiesa di Santa Maria Maggiore, caratterizzata da una facciata chiusa da una tozza torre in tufo e arricchita da splendidi bassorilievi simbolici: meraviglioso, all’interno, l’affresco trecentesco del “Giudizio Universale”, con raffigurazioni macabre e raccapriccianti. Di notevole importanza sono poi il Museo Nazionale Archeologico, presso l’ex convento di Santa Maria del Riposo (che custodisce numerosi reperti delle necropoli etrusche e romane della zona, tra cui i sarcofaghi e i corredi funerari della famiglia etrusca dei Curunas), il rinascimentale Duomo di San Giacomo, la Chiesa di San Marco (una delle più vetuste della città), la Chiesa di Santa Maria delle Rose e la Chiesa di San Maria del Riposo (al cui interno è una tavola del Pastura).

tuscania-basilica-di-s-maria-maggiore-rcrlb

tuscania-chiesa-di-s-maria-maggiore-rcrlb

tuscania-chiesa-di-s-maria-maggiore-interno-rcrlb
Ma, come dicevamo, è l’intera Tuscania – crocevia architettonico in cui sono ravvisabili richiami viterbesi, tarquiniensi ed orvietani – a meritare una visita attenta nel suo complesso, indugiando piacevolmente nelle piazzette e nei vicoli minori, spesso ornati da fontane e bei portali, scoprendo all’improvviso una chiesetta, un’edicola votiva, un profferlo fiorito, una torre medievale o un elegante palazzo del Quattro-Cinquecento.

tuscania-strada-1-rcrlb

tuscania-casa-con-fontana-b-rcrlb

tuscania-portale-rcrlb
tuscania-fontana-monumentale-1-rcrlb

tuscania-particolare-di-una-fontana-rcrlb

tuscania-particolare-4-rcrlb

Tuscania-Chiesa di S. Maria d. Rose, particolare RCRLB.jpg

Da non perdere è il cosiddetto “Vicolo degli artigiani”, una specie di variopinta galleria medievale-rinascimentale, aperta da botteghe di antichi mestieri, che ricorda i borghi della Romagna.

Tuscania-Vicolo degli artigiani a RCRLB.jpg
Poi c’è Piazza Basile, dove, su un muro di recinzione, alcuni inquietanti sarcofaghi etruschi sorvegliano dall’alto il passante: vi si godono altresì delle bellissime viste sulle case dell’abitato e sulla sognante Valle del Marta che da qui appare come uno sfumato dipinto.

tuscania-scorcio-da-piazza-basile-3-rcrlb

tuscania-piazza-basile-panorama-1-rcrlb

Non ultimo, il pittoresco slargo che ospita la Fontana delle Sette Cannelle, nelle cui vicinanze è il vecchio lavatoio pubblico. 

tuscania-fontana-delle-sette-cannelle-rcrlb

Ma la cosa più irrinunciabile è l’affaccio dal Belvedere della Torre di Lavello, che offre un magnifico panorama sulla valle sottostante, sulle chiese di San Pietro e Santa Maria Maggiore e sulle rovine dell’antico Palazzo Comunale, il Rivellino.

tuscania-panorama-dal-belvedere-1-rcrlb

Ecco: qui si ha la sensazione di essere di fronte a qualcosa di davvero unico. Paesaggio rurale tradizionale e monumenti medievali si fondono alla perfezione creando uno scenario “cristallino” in cui natura e storia dialogano senza pesanti “alterazioni” moderne: una sorta di “tempio del vedutismo” del Lazio, dunque, che onora e perpetua i fasti della regione ai tempi del Grand Tour e che proprio per questo motivo – come accaduto per la non lontana Valdorcia – dovrebbe essere tutelato dall’Unesco come “patrimonio dell’Umanità”.

Tuscania-Belvedere, panorama al tramonto 1 RCRLB.JPG

La realtà però è ben diversa. Fino allo scorso anno era ancora in ballo l’ennesimo folle progetto (poi – a quanto pare – bloccato) per impiantare fra Tuscania, Tarquinia e Viterbo decine di pale eoliche alte più di cento metri. Senza contare il nuovo enorme depuratore che – pur utile nella sua intrinseca funzione – è stato edificato in piena area protetta, a due passi da Santa Maria Maggiore e ben visibile dal belvedere, senza che si sia provveduto a ricoprire in tufo le strutture di cemento o a creare una schermatura arborea. Questo per ricordare come la salvaguardia dei nostri beni ambientali e culturali sia attualmente allo sbando, e come la preparazione e la sensibilità degli amministratori non sia tuttora adeguata al valore immenso di un territorio che si presenta come una specie di “museo a cielo aperto”.

tuscania-belvedere-panorama-con-fontana-1-rcrlb

La suggestiva campagna tuscanese “nasconde” infatti innumerevoli tesori storico-archeologici seppure manchi totalmente una segnaletica turistica, quasi a volerli celare agli occhi del mondo. In ogni caso, noi consigliamo almeno le seguenti quattro mete. Si consiglia innanzi tutto una passeggiata all’Abbazia cistercense di San Giusto, immersa in una splendida vallata nei pressi della Madonna dell’Olivo e ben restaurata da privati dopo un lungo abbandono, che costituisce un complesso di grande interesse ed è probabilmente legata alla presenza templare nel Lazio.

Abbazia di S. Giusto-Chiostro 1 RCRLB.JPG

Verso Tarquinia, in un paesaggio mozzafiato che anticipa quello toscano, possono invece essere raggiunti gli affascinanti ruderi del Castello dell’Ancarano, a balcone sul Fiume Marta, ed il borgo-fattoria di Montebello, sede della raccolta pittorica del Maestro Cesetti.

Valle del Marta-Paesaggio presso Montebello 5 RCRLB.JPG

In direzione di Viterbo è poi il misterioso e solitario Castel Cardinale, immerso in un’antica e vasta proprietà nobiliare: fu il cuore della drammatica vicenda storica del Tartaglia, “capitano di ventura” che agli inizi del XV secolo seppe ritagliarsi una signoria personale in Etruria.

castel-cardinale-scorcio-1-rcrlb

Raggiungibile infine dalla strada per Vetralla, al confine con il Comune di Monte Romano, è la Tenuta di Respampani, area archeologico-naturalistica di eccezionale valenza: qui si è conservato pressoché intatto il paesaggio “romantico” della campagna papalina preunitaria, con gli allevamenti bradi di bovini ed ovini, i manieri isolati, i ruderi di diverse epoche sparsi ovunque in un ambiente a tratti selvaggio di boschi, prati e torrenti.

respampani-castello-rcrlb

Concludendo, Tuscania può essere occasione di un’incantevole vacanza di tipo culturale e paesaggistico. Una vacanza “slow”, ovviamente: escursionismo, gite a cavallo o in bici, fotografia, disegno e pittura en plein air sono solo alcune delle attività più indicate, tenendo conto che la posizione ottimale della cittadina permette una visita completa a tutto il resto della Tuscia umbro-tosco-laziale.

APPUNTI DI VIAGGIO

Periodi consigliati: aprile-maggio, novembre-dicembre per i colori della campagna; anche marzo ed ottobre sono ottimi per le escursioni mentre a giugno-luglio si possono ammirare le fioriture della lavanda.

Dove dormire: B&B Terziere di Valle, Agriturismo Abbazia di San Giusto


Lascia un commento