Eh già, stavolta il nuovo anno si presenta ricoperto da una spessa coltre nebbiosa, per i dubbi e i timori che – per un motivo o per un altro – incute nei nostri animi. In ogni caso, auguriamo a tutti i nostri cari lettori un meraviglioso 2021, coscienziosi del fatto che ciò che accadrà sarà anche frutto delle nostre scelte e delle “energie” che sapremo attivare. Qui nella foto siamo sull’Altopiano dell’Alfina, nel Comune di Acquapendente, alle prime luci dell’alba.
Archivi tag: campagna
Affacciati verso l’Umbria
Poco fuori dai confini regionali, il borgo di Allerona offre panorami spettacolari su una campagna incantevole. Consigliamo il seguente tour fotografico autunnale: partire da Orvieto e raggiungere Torre Alfina passando per Viceno e proseguire per Acquapendente; dopo Acquapendente deviare per Proceno, dunque toccare Centeno e risalire per Trevinano; poi scavalcare il confine e arrivare ad Allerona tornando “ad anello” ad Orvieto. Questo itinerario è in parte descritto nel capitolo 1 – il più settentrionale – della nuova edizione di “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Salendo verso San Vito Romano
Le colline dell’Alta Valle del Sacco, fra Olevano e San Vito offrono un paesaggio bucolico e pressoché intatto. La curiosità è la comparsa della pietra arenaria, rara nel Lazio, soprattutto in una zona in cui prevale il calcare dei Monti Prenestini. E’ bellissimo perdersi sulle stradine che attraversano questi aspri colli, in un mondo rurale e silenzioso che sorprenderebbe chi non conosce bene il territorio intorno a Roma.
La terra “rossa” di Tuscia
Come in un enigmatico quadro di De Chirico, lo spazio vuoto contrasta con elementi che rapiscono lo sguardo: ecco allora il tronco di un albero morto con i suoi rami contorti volgersi nella stessa direzione delle ombre, che si allungano sulle fertili rosse terre di Tuscia. Qui siamo a Pian dell’Arcione (Comune di Tarquinia), nei cui pressi sorge una delle più belle sugherete del Lazio. Tale bellezza potrebbe a breve sparire sotto centinaia di ettari di fotovoltaico, autorizzati da un governo regionale ormai assolutamente disinteressato alla tutela dell’ambiente e del paesaggio e quindi dei beni collettivi…
Gregge presso Sermugnano
Una delle scene tipiche della campagna di Sermugnano, ai margini della Valle dei Calanchi di Bagnoregio.
Uva del Cesanese del Piglio

Tempo di vendemmia fra le vigne del Cesanese del Piglio docg, forse il migliore rosso del Lazio, ormai apprezzato a livello internazionale.
Alba dalle colline della Roccaccia
Se l’alba da Montebello ci ha entusiasmato, c’è un’altra località nel magnifico scenario della Valle del Marta fra Tuscania e Tarquinia che, al livello fotografico, merita la massima attenzione ed è la Roccaccia: si tratta di un vasto territorio appartenente al Comune di Tarquinia che offre vedute spettacolari sia sul mare sia sull’interno dell’Etruria. Luoghi misteriosi nella loro grande ampiezza, dove lo sguardo spazia sconfinato e dove la storia ha lasciato segni importanti. Il paesaggio rivela l’anima di una terra, lasciandone trapelare i segreti, celati fra le selve e i campi lavorati da secoli, anzi millenni, da mani sapienti.
Cavalli in Maremma e libertà
Cavalli in libertà nelle grandi e solitarie distese collinari della Maremma Laziale (qui siamo nella località di Lascocanale, fra Tuscania e Tarquinia): è un’immagine non rara da queste parti ma che regala ogni volta pure sensazioni di libertà, in una natura indomita seppur sapientemente modellata dall’uomo e ove il “respiro etrusco” è sempre nell’aria…
Montebello-Come in un dipinto…
L’emozione unica di ammirare un’alba infuocata nel cuore dell’Etruria…
Distese maremmane con il Monte Canino
Il solitario Monte Canino, elemento iconico della Maremma Viterbese, emerge sullo sfondo di grandi distese che spesso ricalcano antichi latifondi. Qui siamo nei pressi di Musignano, con il suo castello che fu dimora di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone e signore di queste terre.
Girasole nel fondovalle del Marta
Il mondo bucolico e appartato della Valle del Marta dona immagini senza tempo, in cui la campagna laziale si esprime ai suoi più alti livelli di ruralità.
Fiordaliso nel Piano di Leonessa
La semplice bellezza di un fiordaliso nel Piano di Leonessa, un territorio che a giugno esprime al massimo il suo splendore.
Nel Latium Vetus
Fra Aprilia e Cisterna di Latina, all’estremo nord dell’Agro Pontino, vaste tenute storiche segnano un paesaggio rimasto indenne dall’urbanizzazione e dalle coltivazioni industriali. Questi larghi orizzonti, con lo sfondo immancabile dei Colli Albani, sono il vero e proprio “quid” del paesaggio dell’antico Latium Vetus.
Fioritura nella Teverina Viterbese
La seconda metà di maggio è l’apice delle fioriture in collina, dopo di che i colori inizieranno a declinare e i prati verranno completamente sfalciati, dando vita al più monotono paesaggio estivo. Un momento straordinario dunque per la fotografia en plein air: qui siamo sulle bellissime colline della Teverina Viterbese, in loc. La Fossa di Celleno.
Sulle colline etrusche della Valle del Marta in primavera, fra Tuscania e Tarquinia
Il Fiume Marta, emissario del Lago di Bolsena, inizia il suo corso nell’omonimo borgo lacustre e, dopo alcune decine di chilometri nel cuore dell’Etruria Laziale, sfocia nel Tirreno. Forma una vallata di straordinaria bellezza che rappresenta uno dei paesaggi rurali storici più importanti della regione nonché una delle zone più caratteristiche della Maremma Viterbese.
Qui proponiamo una galleria fotografica della porzione centrale e più spettacolare della valle, quella compresa cioè fra Tuscania e Tarquinia e che ha il suo fulcro nel borgo rurale di Montebello (Tuscania): ritratto dal Cesetti e decantato nelle poesie del Cardarelli, si tratta di un paesaggio solenne e spesso antico, soprattutto laddove, verso sud, i grandi campi coltivati a cereali o lasciati al pascolo sfumano negli immensi e tuttora disabitati latifondi storici (oggi ricadenti nel Poligono militare di Monte Romano). Al gioiello “nascosto” dell’Abbazia di San Giusto (Tuscania) e ai ruderi etruschi e medievali si sommano le più recenti testimonianze insediative date dai casali sette-ottocenteschi e da quelli relativi alla bonifica e alla Riforma agraria. La campagna intorno alle località di Montebello, Carcarella e Lascocanale, dolce, solare e coltivata con cura, preannuncia quella della Bassa Toscana.
Le fotografie (d’archivio) che seguono sono state scattate nel periodo di massimo splendore della zona, che va da metà aprile a metà maggio quando il verde domina su tutto e regala sensazioni di grande serenità mentre il clima risulta praticamente perfetto. Più avanti inizierà il “miracolo” della rapida trasformazione del tenero grano verde in quello maturo che inonderà di color oro le ondulate colline della Media Valle del Marta.



























Quercia presso il Castello d’Ancarano

Campagna romantica nella Bassa Valle del Tevere

Paesaggio crepuscolare nella Val di Comino
Un’immagine crepuscolare nelle bellissime campagne di San Donato Val di Comino…
Fra le vigne della Teverina Viterbese
Un assolato sentiero sale su un dolcissimo poggio, rivestito da viti di uva bianca e nera dalle quali svettano ovunque eleganti cipressi: è una scena tipica della splendida campagna tra Castiglione, Civitella, Bagnoregio e Lubriano … La stagione della vendemmia sta per finire ma ora inizierà quella del foliage, che colorerà le viti di rosso, arancio ed oro …
Commenti recenti