Archivi tag: provincia di roma

Il Castello di Bracciano in notturna

Celebre per le sue opere d’arte, gli arredi, le armi, i trabocchetti e le leggende, il magnifico Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano domina l’omonimo lago. Di notte, reso assai suggestivo da un’ottima illuminazione, emana ancor più un fascino misterioso reso già forte dalle storie di presenze spettrali.


La Cascata Braccio di Mare

La Cascata Braccio di mare è una delle più suggestive fra le numerose cascatelle che si incontrano lungo lo stupendo e frequentatissimo sentiero che parte dalla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri e si inoltra nel cuore dei misteriosi Colli Ceriti. Questo salto d’acqua – posto praticamente a metà percorso – è impreziosito dalle memorie classiche e leggendarie che vi aleggiano: fu citata persino da Virgilio nell’VIII libro dell'”Eneide”, allorquando ad Enea – il quale si trovava a viaggiare di qui – apparve dalle fredde acque del “gelidus caeritis amnis” la dea Venere annunciandogli la gloria della sua progenie.


Un vicolo a Castel San Pietro Romano

Dominato dai ruderi della Rocca Colonna e affacciato sulla Valle Latina e sulla Capitale, Castel San Pietro Romano è un grazioso paesino dei Monti Prenestini, noto per alcuni film che ebbero come protagonisti attori del calibro di Totò e Vittorio De Sica. Fa parte del club de “I Borghi più belli d’Italia” e si fa apprezzare per la cura del suo centro storico. E’ il primo paese che si incontra salendo da Palestrina, e introduce alla sequela di incantevoli borghi che si susseguono lungo il tortuoso crinale prenestino, come Rocca di Cave, Capranica Prenestina e Guadagnolo, in un itinerario fra i più rappresentativi del Lazio.


Il Tempio della Fortuna Primigenia

I resti dell’imponente e antichissimo Santuario della Fortuna Primigenia testimoniano la grandezza di Praeneste – attuale Palestrina – nel II secolo a. C., allorquando divenne un ricco crogiuolo economico, religioso e culturale fra le civiltà del Mediterraneo. Sede di un museo archeologico di straordinario valore, la cittadina è la “porta” di uno degli itinerari più suggestivi ed iconici del Lazio, che da qui – attraverso i Monti Prenestini – conduce al Santuario della Mentorella.


Le cascatelle della Valle del Sorbo

Meta classica di allegre scampagnate degli abitanti di Roma Nord, la bucolica Valle del Sorbo – sotto il paese di Formello – conserva un’atmosfera misteriosa nei giorni infrasettimanali. Protagonista è il Torrente Valchetta, che forma una pittoresca cascatella nei pressi di una mola medievale. Siamo al confine fra l’antica Etruria e il Latium Vetus, oggi diremmo fra la Tuscia Romana e la Campagna Romana, e la valle è attraversata dalla Via Francigena e sorprende i pellegrini poco prima del loro arrivo nella “Città Eterna”.


Luoghi della classicità sulla Tolfa

Un rudere d’epoca romana ai piedi del Monte Tolfaccia, nei pressi della località Fontanaccia (Allumiere): su queste magnifiche colline natura selvaggia, scorci bucolici e antichi ruderi formano il quadro di una bellezza classica e senza tempo.


La “Madonnella” di Piazza Campitelli

A Roma, com’è noto, la devozione mariana è storicamente fortissima, anche se oggi, in epoca dominata dal materialismo nichilista e tecno-scientista ed essendo ormai la “città eterna” una moderna metropoli multietnica, tale sentimento appare piuttosto sbiadito e purtroppo in larga parte anacronistico. Ne rimangono testimonianza le innumerevoli edicole mariane (le cosiddette “madonnelle”), risalenti a diverse epoche, spesso antiche e depositarie di leggende popolari. Talvolta si tratta di opere più recenti, come quella che prospetta sulla bellissima Piazza Campitelli, nei pressi del Teatro Marcello, all’incrocio fra Via Cavalletti e Via de’ Funari: realizzata negli anni ’20 del Novecento – come celebrazione di un’apparizione della Vergine – colpisce lo sguardo profondo e realistico, lievemente malinconico, che scruta il passante e sembra volerlo invitare alla riflessione.


Scalone di Palazzo Doria-Pamphilj a Roma

L’elegantissimo “scalone” – opera settecentesca di Paolo Ameli – che conduce alla spettacolare Galleria Doria-Pamphilj, cuore dell’omonimo palazzo nobiliare (XV-XVII sec.) su Via del Corso a Roma. Vi si accede dallo splendido cortile colonnato cinquecentesco.


La “Fontana del Facchino” a Roma

Una fra le più iconiche fontanelle rionali di Roma è la cosiddetta “Fontana del Facchino”, posta su Via Lata, a pochi passi da Via del Corso, che per il suo particolare aspetto non sfugge certo allo sguardo dei turisti. Realizzata nella seconda metà del Cinquecento, prima si trovava proprio su Via del Corso ma, in seguito alle mutazioni urbanistiche che interessarono la zona dopo l’Unità d’Italia, venne spostata nel sito attuale, ossia di fianco a Palazzo De Carolis, sede della Banca di Roma. Una leggenda popolare attribuirebbe il volto della statua a Martin Lutero, il quale soggiornò a Roma nel 1511, ma in realtà essa rimanda al misero mestiere medievale dell'”acquarolo”, che, previo modesto compenso, portava a piccole botti d’acqua a domicilio, evitando così ai suoi clienti di recarsi alle grandi fontane pubbliche. L’opera – probabilmente di Jacopo del Conte – appare dunque un omaggio a questa particolare figura di facchino, proprio nel momento in cui, alla fine del XVI secolo, venne riportata l’acqua corrente in molte strade della città, compresa appunto Via del Corso.


La volta di Sant’Ignazio da Loyola a Roma

La magnifica volta affrescata della Chiesa di Sant’Ignazio da Loyola (XVII sec.) a Roma, capolavoro tardo barocco del pittore gesuita di origine tridentina Andrea Pozzo, che la realizzò alla fine del Seicento. L’opera celebra l’attività apostolica della “Compagnia di Gesù” nei continenti del mondo (Europa, Asia, Africa, America), fra cui non figura l’Australia, a quel tempo ancora in buona parte sconosciuta.


Visioni d’eternità

Il panorama sul Foro Romano dal Campidoglio è uno dei più spettacolari e romantici al mondo. Oltre alla sublime bellezza estetica – architettonica e paesaggistica – colpisce profondamente l’animo, di chi lo ammiri, l’intreccio di storie, leggende e miti racchiusi in questo spazio che ben sintetizza lo spirito della “Città Eterna”. Soprattutto al tramonto, le incomparabili luci di Roma rendono questa veduta simile ad un vero e proprio dipinto.


Laghetto nella Solforata di Pomezia

Uno dei piccoli ma suggestivi laghetti della Solforata di Pomezia, angolo quasi “surreale” nell’Agro Romano, a poca distanza da un sito leggendario come la “Grotta del Fauno” e ai margini della Riserva di Decima-Malafede. Qui la natura ha ripreso e fatto nuovamente suo un ambiente che nel corso del Novecento era stato stravolto dall’uomo a scopo minerario (estrazione di zolfo). Ne risulta – oltre che un paesaggio particolarissimo – un luogo di notevole interesse geo-naturalistico, caratterizzato da numerose emissioni gassose (acido solfidrico, H2S).


Palafitte a La Frasca

Uno degli angoli più integri e curiosi della costa settentrionale del Lazio è il tratto di litorale compreso nel Monumento Naturale La Frasca, che si estende subito a nord di Civitavecchia. Profumate pinete, scogli e mare limpido, i resti di una villa romana e pittoresche palafitte colorate formano il quadro di un luogo assai piacevole da vivere e da fotografare.


Scorcio medievale sul Foro Traiano

L’eleganza quattrocentesca della cosiddetta “Casa dei Cavalieri di Rodi” a Roma, felice risultato di numerose stratificazioni edilizie culminate nella ristrutturazione voluta dal cardinale Marco Barbo, nipote di Papa Paolo II. L’edificio è caratterizzato da un bellissima loggia affacciata sui fori. Sullo sfondo, oltre le murature del Mercato Traiano, spicca la Torre delle Milizie a comporre un quadro di solenne e monumentale suggestione.


Lo Speco di San Michele Arcangelo a Nemi

Nascosto nel bosco alle pendici del borgo medievale di Nemi – e a balcone sull’omonimo lago, che si intravede tra le fronde degli alberi – l’Eremo di San Michele Arcangelo è uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti dei Castelli Romani. Le prime fonti storiche sul romitorio ci giungono dal XII secolo e ci rammentano l’esistenza in situ di una chiesa paleocristiana dedicata a San Nicola (VI secolo). Dopo decenni di abbandono e quasi di oblio, la località (il romitorio in sé è chiuso da un cancello e aperto in speciali occasioni) è stata recuperata e resa nuovamente fruibile grazie al lavoro di volontari, del CAI e del parco regionale, con la realizzazione di uno splendido sentiero che scende a sinistra appena fuori dal paese oltre la porta (seguire i segnavia bianco-rossi) e che è sempre più frequentato per la straordinaria bellezza e il fascino misterioso di questi luoghi in cui il mito si fonde con la storia.


La Cappella Carafa a Santa Maria sopra Minerva

La Basilica di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, custodisce la Cappella Carafa, voluta dal cardinale e grande mecenate Oliviero Carafa alla fine del Quattrocento e nota per il magnifico affresco di Filippino Lippi che lo eseguì fra il 1488 e il 1493 (fu la prima opera romana del pittore toscano).


Geometrie sulle colline della Sabina Romana

Interessanti geometrie si sviluppano nella splendida campagna di fine autunno della Sabina Romana, nei pressi di Poggio Moiano.


Tramonto medievale

Non si può non rimanere colpiti dagli indimenticabili tramonti della splendida Sabina, che marcano i profili dei castelli spesso in cima ai tanti borghi sui poggi e sui monticelli: in questo caso Nerola, nella Sabina Romana, ai margini del Parco Regionale dei Monti Lucretili, vista dal vicino paese di Scandriglia.


Scorcio antico sui Colli Ceriti

Un’immagine antica e struggente di uno dei paesaggi più suggestivi del Lazio, ossia la campagna cerite con lo sfondo di uno dei Sassoni di Furbara.


Terre di Tolfa

Dalla cima del Monte Piantangeli – ove sorgono i romantici resti di un’abbazia templare – lo sguardo spazia su un paesaggio pressoché incontaminato, salvaguardato da valori come la ruralità e il tradizionalismo, ancora vivi sulle colline tolfetane e in netta contraddizione con le agende globaliste che tendono a distruggere, appiattire, omologare…