Archivi tag: alta ciociaria
Una vista poco conosciuta di Paliano dall’antica Tenuta della Polledrara dei Colonna, oggi bellissimo agriturismo/ristorante.
Lascia un commento | Tag: agriturismo , agriturismo la polledrara a paliano , alta ciociaria , alta valle del sacco , antiche tenute , basso lazio , ciociaria , paesaggi , paesaggi culturali , paesaggi rurali , paesaggio , paesaggio agrario , paesaggio culturale , paesaggio storico , paliano , panorami , provincia di frosinone , tenuta la polledrara , valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Una suggestiva visione della Valle del Sacco immersa nella nebbia mattutina autunnale dal borgo di Piglio, nell’Alta Ciociaria .
2 commenti | Tag: alta ciociaria , alta valle del sacco , autunno , basso lazio , ciociaria , nebbia , ottobre , paesaggi culturali , paesaggio , piglio , provincia di frosinone , stagioni , valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Un vicolo notturno nel pittoresco borgo di Fiuggi Vecchia.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , basso lazio , borghi , centri storici , ciociaria , fiuggi , fiuggi vecchia , monti ernici , notturni , paesaggio urbano , provincia di frosinone , vicoli | Pubblicato in: Galleria fotografica
Le rovine dell’Acropoli romana di Ferentino, risalente al II secolo a. C..
Lascia un commento | Tag: acropoli , acropoli di ferentino , alta ciociaria , archeologia , archeologia antica , architettura , architettura civile , basso lazio , ciociaria , cittadine d'arte , epoca repubblicana , epoca romana , età antica , ferentino , media valle del sacco , provincia di frosinone , rovine , ruderi , ruderismo , siti archeologici , valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Un vicolo di Villa Santo Stefano, rustico e appartato borgo nella Valle dell’Amaseno.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , basso lazio , borghi , centri storici , ciociaria , monti ausoni , monti lepini , provincia di frosinone , valle dell'amaseno , vicoli , villa santo stefano | Pubblicato in: Galleria fotografica
Tempo di vendemmia fra le vigne del Cesanese del Piglio docg, forse il migliore rosso del Lazio, ormai apprezzato a livello internazionale.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , alta valle del sacco , basso lazio , campagna , ciociaria , estate , monti affilani , paesaggi del vino , ruralità , settembre , stagioni , valle del sacco , vendemmia , vino , vino cesanese del piglio docg | Pubblicato in: Galleria fotografica
Oggi consideriamo la svastica un emblema nazista ma in realtà si tratta di un simbolo antichissimo con un significato del tutto positivo, attinente al bene e al sole, mantenutosi nella cultura cristiana. Eccolo campeggiare sul soffitto del Duomo dei Santi Giovanni e Paolo a Ferentino.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , archeologia medievale , architettura , architettura religiosa , arte , arte medievale , basso lazio , cattedrali , chiese , ciociaria , cittadine d'arte , duomo dei ss giovanni e paolo a ferentino , esoterismo , ferentino , iconologia , iconologia magica , interni , media valle del sacco , pittura , provincia di frosinone , romanico , simboli , simbologia , svastica , valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Le irte scale di Via delle Piagge, nel cuore del borgo di Piglio, in Ciociaria, noto per il suo vino rosso Cesanese.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , alta valle del sacco , basso lazio , borghi , centri storici , ciociaria , paesaggio urbano , piglio , provincia di frosinone , valle del sacco , via delle piagge a piglio , vino cesanese docg | Pubblicato in: Galleria fotografica
Anagni è città ricca di vestigia antiche che spiccano praticamente ovunque nel prezioso centro storico. Capita allora di trovarsi nella piccola Piazza Bonifacio VIII e vedersi osservato da un curioso mascherone (di incerta origine) che, incastonato in un nobile palazzo, scruta i passanti.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , anagni , antichità , basso lazio , centri storici , ciociaria , curiosità , dettagli e particolari , luoghi insoliti , media valle del sacco , monti ernici , particolari , piazza bonifacio viii ad anagni , provincia di frosinone , valle del sa | Pubblicato in: Galleria fotografica
La Porta Napoli a Paliano, uno dei principali e migliori accessi al centro storico.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , alta valle del sacco , basso lazio , centri storici , ciociaria , paesaggio urbano , paliano , porta napoli a paliano , provincia di frosinone , valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Uno scorcio suggestivo delle splendide mura medievali di Vico nel Lazio, borgo-gioiello dell’Alta Ciociaria.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , basso lazio , borghi , centri storici , ciociaria , monti ernici , mura , mura medievali , mura urbiche , provincia di frosinone , torri , vico nel lazio | Pubblicato in: Galleria fotografica
La Torre della Mola dei Piscoli – oggi facente parte di un “monumento naturale” – svetta nell’antico paesaggio della campagna di Paliano.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , alta valle del sacco , aree protette , basso lazio , ciociaria , crepuscolo , monumenti naturali , monumento naturale della mola dei piscoli , paesaggio , paesaggio agrario , paesaggio storico , paliano , provincia di frosinone , valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Il crinale di Monte Viglio oggi funge da confine amministrativo tra Lazio ed Abruzzo mentre un tempo, fino al 1860, costituì quello rispettivamente tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie. Ancora oggi sono ben visibili i cippi di confine che da un lato volgono il Giglio dei Borbone mentre dall’altro le Chiavi di San Pietro (nella foto).
Lascia un commento | Tag: abruzzo , alta ciociaria , archeologia , aree protette , basso lazio , borbone , chiavi di san pietro , ciociaria , cippi di confine , cippo di confine a monte viglio , fonte della moscosa , giglio dei borbone , monte viglio , monti simbruini , parco regionale dei monti simbruini , provincia di frosinone , regno delle due sicilie , stato della chiesa , stato pontificio , storia | Pubblicato in: Galleria fotografica
Uno scorcio degli edifici neoclassici e barocchi che caratterizzano Corso Vittorio Emanuele ad Anagni .
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , anagni , architettura , architettura civile , barocco , basso lazio , ciociaria , corso vittorio emanuele ad anagni , media valle del sacco , neoclassico , paesaggio urbano , provincia di frosinone , valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Simbolo del paese, la Rocca Colonna domina Serrone, all’estremo nord della Ciociaria. Il fortilizio, di cui rimane poco oltre alla torre, si sviluppa alle pendici del Monte Scalambra e offre un bellissimo panorama sull’Alta Valle del Sacco.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , alta valle del sacco , archeologia medievale , architettura , architettura militare , basso medioevo , castelli , ciociaria , colonna , fortificazioni , medioevo , medioevo italiano , monte scalambra , monti affilani , paesaggio , paesaggio culturale , paesaggio storico , panorami , provincia di frosinone , rocca colonna a serrone , rocche , rovine , ruderi , ruderismo , serrone , storia , storia medievale , torri , valle del sacco , vedute , vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica
Il bucolico Campo di Segni, vasto altopiano carsico nel cuore dei Monti Lepini : uno scenario affascinante, caratterizzato da una ruralità “antica” in netto contrasto con le valli industrializzate che circondano queste montagne. Formalmente siamo nella cosiddetta “città metropolitana di Roma” ma di fronte a queste immagini ci rendiamo una volta in più conto di quanto sia ridicolo il “burocratese”.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria , altopiani carsici , altopiano di campo di segni , basso lazio , cavalli , ciociaria , città metropolitana di roma , greggi , luca bellincioni , montagna , monti lepini , natura , paesaggi , paesaggi rurali , paesaggio , paesaggio naturale , paesaggio pastorale , pecore , provincia di roma , ruralità | Pubblicato in: Galleria fotografica
Il selvaggio scenario dei Monti Ernici, a maggio, in uno dei suoi angoli più segreti: il cosiddetto “Jubero dell’Ortara”. Si tratta di un minuscolo laghetto carsico, posto sul crinale del Monte Ortara, quasi al confine geografico con l’Abruzzo. Un luogo estremamente solitario, quasi mistico, dove è evidente il passaggio di animali selvatici.
Lascia un commento | Tag: abruzzo , alta ciociaria , basso lazio , carsismo , ciociaria , fenomeni geologici , geologia , guarcino , jubero dell'ortara , laghetti , laghi , laghi carsici , montagna , montagne , monte ortara , monti ernici , natura , paesaggi , paesaggio , paesaggio naturale , provincia di frosinone | Pubblicato in: Galleria fotografica
Commenti recenti