La volta affrescata della Chiesa di Santa Maria dell’Assunta ad Amaseno, del XII secolo. Si tratta di una delle chiese più belle del Lazio meridionale, ove nitido risulta lo stile gotico-cistercense. Nella struttura alcuni elementi misteriosofici richiamano la presenza dei Cavalieri del Tempio, i quali com’è noto furono assai attivi nel Basso Lazio. Inoltre l’edificio sacro è noto per il “miracolo del sangue” di San Lorenzo, che si scioglie ogni 10 agosto in occasione della ricorrenza del Santo. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Archivi tag: pittura
La volta di Santa Maria dell’Assunta ad Amaseno
Lascia un commento | Tag: affreschi, affreschi medievali, alta valle dell'amaseno, amaseno, architettura, architettura religiosa, architettura sacra, arte, basso lazio, borghi più belli del lazio, borghi senza tempo, cavalieri del tempio, chiesa di santa maria dell'assunta ad amaseno, chiese, ciociaria, ciociaria centrale, esoterismo, gotico-cistercense, iconologia, iconologia magica, lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito, luoghi del mistero, luoghi dello spirito, luoghi di culto, luoghi insoliti, luoghi misteriosi, luoghi sacri, miracoli, miracolo del sangue di san lorenzo ad amaseno, misteri, mistero, monti ausoni, monti lepini, monumenti, paranormale, pittura, provincia di frosinone, stile gotico-borgognone, stile gotico-cistercense, templari, valle dell | Pubblicato in: Galleria fotografica
La “galleria degli orrori” della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo a Roma

Nel cuore di Roma, a Caracalla, la piccola Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, di origine paleocristiana (IV sec.), custodisce uno straordinario ciclo di affreschi ad opera del Pomarancio (XVI sec.), che descrive, con un malcelato gusto orrorifico, alcune scene di martiri (nella foto vediamo il supplizio di San Simone). Fa un certo effetto oggi – in un’epoca di ipocondrie e deliri collettivi – immaginare personaggi che accettarono di morire in maniera così atroce pur di non rinnegare l’ideale della propria fede…
2 commenti | Tag: affreschi, affreschi rinascimentali, arte, arte rinascimentale, basiliche, caracalla, Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo a roma, chiese paleocristiane, cicli pittorici, cinquecento, citt, città d'arte, città metropolitana di roma, cristianesimo, fede, Immagini e pensieri, lazio centrale, luoghi misteriosi, martiri, martirio di san simone, monumenti, niccolo circignani, niccolo circignani detto il pomarancio, orrori, pittura, pomarancio, provincia di roma, rinascimento, roma, san simone, spiritualità | Pubblicato in: Galleria fotografica, Immagini e pensieri
Svastiche nel Duomo di Ferentino

Oggi consideriamo la svastica un emblema nazista ma in realtà si tratta di un simbolo antichissimo con un significato del tutto positivo, attinente al bene e al sole, mantenutosi nella cultura cristiana. Eccolo campeggiare sul soffitto del Duomo dei Santi Giovanni e Paolo a Ferentino.
Lascia un commento | Tag: alta ciociaria, archeologia medievale, architettura, architettura religiosa, arte, arte medievale, basso lazio, cattedrali, chiese, ciociaria, cittadine d'arte, duomo dei ss giovanni e paolo a ferentino, esoterismo, ferentino, iconologia, iconologia magica, interni, media valle del sacco, pittura, provincia di frosinone, romanico, simboli, simbologia, svastica, valle del sacco | Pubblicato in: Galleria fotografica
Tarquinia “metafisica”
Come in un “paesaggio metafisico” di De Chirico, la medievale Tarquinia si staglia con le sue nude e nette architetture in una campagna estiva altrettanto essenziale che fu celebrata dal poeta Cardarelli, mentre sullo sfondo appare il Tirreno. Quest’immagine è dunque un’esemplare sintesi fra paesaggio e richiami storici-pittorici-letterali, secondo “convivenze”, o meglio “simbiosi estetiche”, assai diffuse nella nostra regione e che andrebbero adeguatamente valorizzate e fatte conoscere al grande pubblico turistico tramite parchi culturali e letterari. Per sapere di più della Tarquinia misteriosa si faccia riferimento alla nuova edizione della nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito“.
Lascia un commento | Tag: alto lazio, architettura, architettura civile, architettura militare, bassa tuscia, basso medioevo, concetti, Etruria, etruria meridionale, fotografia concettuale, giorgio de chirico, lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito, letteratura, maremma, maremma laziale, maremma viterbese, medioevo, medioevo italiano, paesaggi, paesaggi metafisici, paesaggio culturale, paesaggio storico, pittura, poesia, provincia di viterbo, tarquinia, tuscia, tuscia viterbese, valle del marta, vedute, vedute di borghi e città, vedutismo, vincenzo cardarelli | Pubblicato in: Galleria fotografica
Il Pegaso a Villa Lante di Bagnaia
Il simbolo del Pegaso (come quello dell’unicorno) fa parte dell'”iconologia magica” rinascimentale e ritorna spesso nelle dimore cinquecentesche. Qui siamo a Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo: l’affresco con il Pegaso appare in una delle due eleganti palazzine che coinvolge il complesso gentilizio.
Lascia un commento | Tag: affreschi rinascimentali, alto lazio, arte, bagnaia, iconografia, iconologia magica, monti cimini, pegaso, pittura, provincia di viterbo, simboli, simbologia, tuscia, tuscia centrale, tuscia viterbese, villa lante a bagnaia, viterbo | Pubblicato in: Galleria fotografica
Proto-Surrealismo al Sacro Speco
Tutti conoscono il Sacro Speco di Subiaco per la figura di San Benedetto, per la sua architettura rupestre, per il suo suggestivo paesaggio. Ma questo monastero abbarbicato su una falesia a strapiombo sulla Valle dell’Aniene è anche uno straordinario “serbatorio” della pittura medievale del Lazio e del Centro Italia. Nella foto vediamo un singolare affresco in un angolo seminascosto, nei pressi della cappella che custodisce il rarissimo ritratto di San Francesco: vi si ammirano immagini macabre e quasi surreali, che fanno pensare ad uno stile vicino a quello di Bosch piuttosto che alla scuola umbro-laziale, che invece segna principali i cicli pittorici del sito.
Lascia un commento | Tag: affreschi medievali, aree protette, arte, dettagli e particolari, lazio centrale, luoghi dello spirito, luoghi misteriosi, monti simbruini, parco regionale dei monti simbruini, pittura, provincia di roma, sacro speco di subiaco, san benedetto da norcia, subiaco, valle dell'aniene | Pubblicato in: Galleria fotografica
La Morte
Impressionante affresco nel Sacro Speco di Subiaco, di scuola umbro-laziale. La Morte è descritta come un orrendo cavaliere che colpisce a casaccio con la sua falce, lasciando spesso vivi i vecchi (che la invocano) e uccidendo i giovani (che mai sospetterebbero l’avvicinarsi della fine): un’impietosa metafora della precarietà della vita che ci fa riflettere sull’importanza spesso esagerata che diamo quotidianamente a cose vacue.
Lascia un commento | Tag: affreschi medievali, arte, filosofia, iconografia, iconologia, luca bellincioni, monastero del sacro speco di subiaco, monti simbruini, morte, parco regionale dei monti simbruini, pittura, provincia di roma, sacro speco, simbologia, spiritualità, subiaco, vita | Pubblicato in: Galleria fotografica
Torre di Selce sulla Via Appia Antica
La suggestiva Torre di Selce si erge nel paesaggio della Via Appia Antica a poca distanza dal Sepolcro dei Grifi. La struttura venne edificata nel XII dalla famiglia Astalli per il controllo del territorio circostante e prende il nome dal materiale di cui è composta. Già ritratte da numerosi viaggiatori nel corso dei secoli, ancor oggi le scenografiche rovine offrono spunti straordinari per la pittura e per la fotografia.
Lascia un commento | Tag: archeologia, aree protette, astalli, campagna romana, civitavecchia, fotografia, Lazio, lazio i luoghi del mistero e dell'insolito, parco regionale dell'appia antica, pittura, provincia di roma, roma, rovine, ruderi, ruderismo, sepolcro dei grifi, storia, torre di selce, via appia antica | Pubblicato in: Galleria fotografica
La nobiltà decadente di Montecalvello, dimora segreta di Balthus
Ci troviamo nel cuore della Teverina Viterbese, in quella parte della Valle del Tevere che segna per qualche decina di chilometri il confine fra Lazio ed Umbria, in un suggestivo paesaggio ora dolce ora segnato da aspri calanchi. Giungere a Montecalvello è molto semplice facendo l’A1. Si esce al casello di Attigliano, si prende per Bomarzo, si attraversa il fiume entrando nel Lazio e si prosegue brevemente sulla SP Valle del Tevere in direzione di Civitella-Castiglione. Ad un certo punto un’indicazione a sinistra per Grotte di Santo Stefano permette di inoltrarsi in una campagna dall’aspetto “antico”, fra terre arate e verdi colline rigate da calanchi argillosi; superata la chiesetta rurale della Madonna dell’Aiuto, si inizia a risalire il colle fino ad arrivare al piccolo borgo, odierna frazione di Viterbo.
La storia di questo minuscolo insediamento fortificato è tuttora poco chiara. Si pensa che la sua edificazione avvenne tra il 774 ed il 776 su ordine del re longobardo Desiderio, ma le uniche notizie certe si hanno soltanto dalla prima metà del Duecento, quando il castello risulta sotto la potestà della viterbese famiglia ghibellina dei Calvelli, donde deriva l’attuale toponimo. Venne poi la signoria dei Monaldeschi del ramo del Cane, cui succedettero nella prima metà del Seicento i Pamphili con la figura di Donna Olimpia Maidalchini, la potente cognata del papa Innocenzo X, nel 1664 i Raimondi e poi i Doria-Pamphili.
Passato più recentemente in altre mani, nel 1970 il castello fu infine acquistato dal conte Balthasar Klossowski de Rola, pittore franco-polacco contemporaneo celebre con il nome di Balthus, la cui famiglia ne è tuttora proprietaria. Questo grande artista, dall’animo raffinatissimo, fu definito dall’amico Federico Fellini “un signore del Rinascimento”: e la percezione di arcana bellezza che si ha in molti luoghi del Lazio, dove visse per anni, lo colpiva profondamente.
Del resto, visitare Montecalvello significa, al di là delle frasi fatte, compiere un viaggio a ritroso nel tempo. Il castello, varcata la porta d’accesso, appare un luogo musealizzato in cui gli elementi della “modernità” non hanno mai avuto accesso. Come nella non lontana Civita Bagnoregio, vi si può avere la visione quasi perfetta di un villaggio del XVI secolo pervenutoci praticamente intatto.
Nessun abitante fisso, o almeno così ci è parso, tranne forse un guardiano e i suoi gatti. Un guardiano per un paese? Strano, si potrebbe pensare. In realtà Montecalvello non è un “normale” paese ma un vero e proprio borgo-castello privato, in cui le poche abitazioni erano e sono esclusivamente a suo servizio: si vedono una chiesetta (dedicata a Santa Maria), alcune costruzioni in cui risiedevano gli operai che lavoravano per i proprietari e il grandioso palazzo signorile, elegante rifacimento quattro-cinquecentesco di un maniero più vetusto, che all’interno custodisce affreschi e mobili preziosi. L’angolo più affascinante è senza dubbio Piazza Castello, una sorta di corte interna ove prospettano la facciata del palazzo e quelle di casette assai più dimesse con i loro rustici portoni.
A Montecalvello, insomma, ci si trova immersi in un luogo rimasto fermo all’epoca rinascimentale (di cui si scorgono i dettagli di grottesche all’interno di una loggia affacciata sul vuoto), che emana quella “nobile decadenza” così tipica di certi centri della Tuscia cimina (Bomarzo, Vignanello, Caprarola, Soriano, ecc…). E’ un’attrazione che può essere fatale per lo spirito imbevuto di letture o ascolti romantici, ma che può addirittura respingere coloro i quali siano estranei a quel tipo di formazione culturale e di gusto estetico. Montecalvello è di certo inadatto a chi voglia “divertirsi” nell’accezione più pragmatica del termine: non ci sono negozi, non ci sono ristoranti; nulla, nemmeno un bar.
Anche il paesaggio offre sensazioni romantiche. Affacciandosi dalla piazza, si scopre un intricato bosco misto dai toni vagamente malinconici, la cosiddetta “Macchia di Piantorena”, ove un tempo sorgeva il villaggio etrusco-romano di Torena. Da lato opposto del borghetto, invece, un piccolo giardino su cui svetta una torre permette di godere una vista molto più ampia verso il Tevere, con i querceti che in basso lasciano il posto ad ordinati campi coltivati. Si scorge anche una robusta torretta sul pendio a noi prospiciente, segno che nel Medioevo la zona dovette essere munita e presidiata da una fitta rete di fortilizi.
Per carpirne l’essenza, bisognerebbe andare a Montecalvello in una di quelle fredde mattine di nebbia autunnale, quando l’atmosfera è irreale e quasi ci si dimentica di essere nel XXI secolo. Alla vista si uniscono l’udito e l’olfatto, in un’osmosi di sensi difficile da provare nel vivere quotidiano: l’odore denso delle antiche pietre di tufo, pregne di umidità, convive con quello di piccoli camini accesi, di muschi e alberi dalle mille sfumature che invadono l’aria; su tutto domina il silenzio. E l’abbandono, la solitudine che ci circondano divengono occasione per pensieri e sensazioni speciali.
10 commenti | Tag: alto lazio, archeologia, aristocrazia, arte, balthus, borghi, borghi senza tempo, calvelli, castelli, centri storici, decadentismo, Etruria, etruschi, federico fellini, fortificazioni, grotte di santo stefano, Lazio, letteratura, longobardi, manieri, medioevo, monaldeschi del cane, montecalvello, musica, nobiltà, palazzi nobiliari, pamphili, papa innocenzo X, piantorena, pittura, provincia di viterbo, re desiderio, rinascimento, romanticismo, tevere, torena, tuscia, valle del tevere, viterbo | Pubblicato in: Itinerari laziali
Menù
- Album tematici
- Appena fuori dal Lazio
- Avvisi ai lettori
- Collaboratori
- English version
- Escursioni e passeggiate
- Eventi e manifestazioni
- Galleria fotografica
- I nostri libri
- Immagini e pensieri
- Itinerari laziali
- Lazio. I luoghi del Mistero e dell'Insolito
- Le foto dei lettori
- Navigazione rapida
- Strutture consigliate
- Trekking e cammini dello spirito
-
Post recenti
- La Torre dell’Isola Conversina
- Sulle rocce degli Ernici presso Campocatino
- La Grotta del Brigante Tiburzi
- Scorcio “da Grand Tour” ai piedi di Civita Castellana
- La volta di Santa Maria dell’Assunta ad Amaseno
- La Villa dei Quintili dall’Appia Antica
- Fra Celleno, Roccalvecce e Sant’Angelo: la “valle magica” della Teverina Viterbese
- Chiesa di San Tommaso a Roccasecca Vecchia
- Roma-Dettaglio al Circo Massenzio
- Rocca Farnese a Cellere
Tutti i post
I più letti
Tags
agro falisco alta ciociaria alta tuscia alto lazio archeologia architettura architettura militare architettura religiosa aree protette arte autunno bassa ciociaria bassa sabina bassa tuscia basso lazio borghi campagna campagna romana castelli centri storici chiese ciociaria città metropolitana di roma Etruria etruria meridionale etruschi fotografia i castelli perduti del lazio Italia itinerari laziali laghi lago di bolsena Lazio lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito lazio centrale luca bellincioni luoghi misteriosi maremma maremma laziale maremma viterbese medioevo medioevo italiano mistero montagna montagne monti cimini monti della tolfa monti ernici monti lepini monti sabini monti simbruini monti volsini natura paesaggi paesaggi culturali paesaggi fantastici paesaggio paesaggio agrario paesaggio culturale paesaggio naturale paesaggio storico paesaggio urbano paesaggi romantici paesaggi rurali panorami provincia di frosinone provincia di latina provincia di rieti provincia di roma provincia di viterbo reatino rinascimento roma rovine ruderi ruderismo ruralità sabina sabina tiberina spiritualità stagioni storia teverina teverina laziale teverina viterbese turismo lazio tuscia tuscia centrale tuscia viterbese urbanistica val di comino valle del marta valle del paglia valle del sacco valle del tevere vedute vedute di borghi e città vedutismo viterbo wildernessCerca nel sito…
Immagini casuali
Link
Visitatori
- 552.251
- Follow Itinerari nel Lazio dei misteri on WordPress.com
-
Commenti recenti