Archivi tag: alta sabina

Monti Reatini: sguardo verso il Vettore

Un’immagine di wilderness appenninica dalle pendici del Terminillo guardando verso il Vettore (gruppo dei Sibillini), con in primo piano le solitarie creste di Jaccio Crudele e Monte di Cambio.


Colle di Tora

Con lo sviluppo, negli ultimi anni, del cosiddetto “turismo di prossimità”, alcune località del Lazio hanno goduto di una sorta di “boom turistico”, divenendo molto più conosciute rispetto al passato. Una di esse è il Lago del Turano, uno dei più bei laghi artificiali d’Italia, esempio straordinario di come possa essere coniugata la produzione di energia pulita e rinnovabile (idroelettrica) e la creazione di paesaggi di straordinario valore turistico, estetico ed ambientale (zona umida) – malgrado i costi sociali pagati da questi territori (e quelli ci sono sempre) con la “sommersione” dei terreni più fertili o di interi paesi (come accaduto nel vicinissimo Lago del Salto). Però erano altri tempi… In ogni caso, oggi ammiriamo uno scenario dai toni fiabeschi, un lago dai colori cangianti – smeraldino, turchese, azzurro – a seconda delle stagioni e delle condizioni meteo, che i turisti – anche stranieri – stanno scoprendo e apprezzando, e su cui si affacciano borghi incantevoli: nella foto Colle di Tora, il più piccolino, che si erge lungo un’esigua penisola circondato dalle acque.


Nebbia fra le “Dolomiti del Lazio”

Un crepuscolo nebbioso dalla Sella di Leonessa, da cui spicca l’aspetto “dolomitico” del Terminillo, qui in parte velato, appunto, dalle nubi.


Le steppe del Terminillo

Un’immagine delle steppe che circondano il Terminillo, colme di vistose fioriture primo-autunnali, nei pressi della magnifica Sella di Leonessa.


Nel cuore di Rocca Vittiana

Il piccolo borgo di pietra di Rocca Vittiana si affaccia con un panorama mozzafiato sul sottostante Lago del Salto. Varcata la porta del borgo, che ha conservato la struttura di un castrum altomedievale, ci si trova immersi in un luogo senza tempo, con vicoli in pietra e scorci silenziosi.


La Giostra del Velluto

Un momento della Giostra del Velluto all’interno dell’omonimo Palio, evento di origine rinascimentale molto sentito dalla popolazione di Leonessa.


Il Terminillo e le sue rocce

L’aspetto alpestre del Terminillo dalla magnifica strada della Vallonina.


Paesaggio pastorale “fantasma”

Il solitario ed intatto Piano di Rascino offre uno scenario commovente, di rara poesia, soprattutto nella tarda primavera. Numerosi casali abbandonati – alcuni dei quali in via di recupero – punteggiano il vasto altopiano carsico (e quelli contigui), creando una sorta di “paesaggio pastorale fantasma” che costituisce una straordinaria testimonianza storica della vita appenninica.


Il Santuario di Greccio

Abbarbicato su una rupe rocciosa e affacciato sulla magnifica Conca di Rieti, il Convento di San Francesco a Greccio è uno dei luoghi più “santi” del Lazio. E’ noto per la prima rappresentazione della natività, organizzata dal Poverello di Assisi la notte di Natale del 1223, da cui scaturì la tradizione del presepe. La potente sacralità di questo luogo ha una corrispondenza anche nel meraviglioso paesaggio circostante, verdissimo ed incontaminato sui monti, fertilissimo e armonioso a valle.


Sulle acque del Turano

Uno scorcio del “paesaggio fantastico” del Lago del Turano, uno dei bacini artificiali più suggestivi d’Italia. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


L’ingresso al Castello di Labro

Il cortile d’ingresso al Castello Nobili-Vitelleschi di Labro, che avvolge il visitatore in un ambiente estremamente suggestivo che è l’acme del microcosmo medievale costituito da questo borgo. Per tracciarsi un itinerario nella zona si consiglia la nostra guida: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.


Labro al tramonto: la “forma” di un borgo

Labro è un piccolo borgo medievale ai margini della Valle Santa Reatina, in direzione di Leonessa e al confine con l’Umbria. E’ noto per la sua particolare integrità che ne fa una delle perle non soltanto della Sabina ma dell’intero Lazio. Panorami fiabeschi sul verde della Valle del Fuscello e sul Lago di Piediluco incorniciano un dedalo in bianca pietra calcarea, ben curato dai proprietari delle abitazioni e amato da un turismo di nicchia di provenienza anche internazionale. Labro colpisce sin dall’arrivo in auto per questa visione perfetta a livello di “forma della città” (come avrebbe detto Pier Paolo Pasolini), senza intrusioni moderne, che mostra una struttura “a cascata”, con gli edifici che, assecondando i dislivelli naturali del colle, scendono formando numerosi “terrazzi” sovrapposti. Su tutto domina il campanile della chiesa mentre paradossalmente appare defilato il Castello Nobili Vitelleschi, che costituisce uno dei manieri più affascinanti e meglio conservati della regione e su cui non potevano mancare voci su presunte “presenze”… Al di là di ciò, Labro risulta di per sé un luogo suggestivo e oltre modo piacevole, con i suoi pochi ma caratteristici locali che offrono ristorazione ed ospitalità per un turismo selezionato che ama i piaceri più raffinati della vita: l’arte e il paesaggio, i tramonti, la leggera brezza che si insinua fra i vicoli silenziosi, il buon cibo… Valori materiali e immateriali che sono in grado insieme di innescare quell’ “economia della bellezza” su cui dovrebbe innestarsi lo sviluppo “sostenibile” del nostro Paese.


Le “tre porte” di Labro

Il suggestivo accesso alla cosiddetta “Piazzetta delle tre porte” a Labro, crocevia ove convergono le principali vie di questo magnifico borgo, uno dei più pregiati del Lazio.


Santuario di Greccio: le cellette dei frati

Il Santuario di Greccio è noto per la notte di Natale del 1223, allorquando San Francesco, con l’aiuto del signore del posto Giovanni Velita, riprodusse il primo presepe vivente della storia. Uno degli angoli più emozionanti è il corridoio ligneo ove si aprono le cellette dei frati, che si è perfettamente conservato nel tempo.


Le case di Castel di Tora

Il pittoresco borgo di Castel di Tora, uno dei più belli del Lazio e senza dubbio il più visitato della Valle del Turano. Domina l’abitato una rocca dell’XI secolo, di origine longobarda e appartenuta all’Abbazia di Farfa.


Sulle rive del Lago di Ripasottile

L’atmosfera tardo-autunnale sulle rive del Lago di Ripasottile, nella Piana di Rieti.


Labro dal Lago di Piediluco

Lago di Piediluco-Paesaggio con Labro 1 RCRLB

Come in uno scenario fantastico, lo splendido borgo di Labro, incastonato nel verde, appare alla stregua di una “visione” dal placido Lago di Piediluco, al confine tra Umbria e Lazio.


Le Sorgenti di Santa Susanna

Rivodutri-Sorgenti di S. Susanna 1 RCRLB

In estate nelle città del Lazio fa piuttosto caldo. La situazione cambia invece nei piccoli centri, spesso situati in altura o nei pressi di laghi, fiumi, sorgenti. Il fattore-acqua è di certo peculiare nella Valle Santa di Rieti e la frescura domina uno dei suoi luoghi più affascinanti: le Sorgenti di Santa Susanna, con il suo laghetto ai piedi dei colli di Rivodutri e dei Monti Reatini. Arricchisce la scena un mulino di antica origine, in cui un macchinario d’epoca fascista produce tutt’oggi farina di altissima qualità, proveniente da grano laziale ed umbro. Ma Rivodutri riserva molte altre sorprese: per saperne di più si faccia riferimento al nostro libro “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.


Sguardo sulla Valle Santa da Apoleggia

Conca di Rieti-Panorama presso Apoleggia (Rivodutri) 1a RCRLB

Uno sguardo sulla magnifica Valle Santa di Rieti, con il suo verde ed armonioso paesaggio. Siamo sui colli di Apoleggia, frazione di Rivodutri, da cui appare il cosiddetto Lago Lungo, compreso nella Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile.


Incontro fugace nella campagna leonessana

Mti Reatini-Piano di Leonessa, cervo presso Vallimpuni 1 RCRLB

Un incontro fugace nell’incontaminata campagna leonessana all’altezza della frazione di Vallimpuni.