Blera è un pittoresco centro della Maremma Viterbese. Molto meno curato e “turistico” di quello della vicina Barbarano Romano, offre comunque scorci suggestivi. Il paese è al centro di una zona affascinante e misteriosa a livello storico-archeologico-paesaggistico: per saperne di più si consiglia la nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Un angolo caratteristico dello splendido borgo medievale di Fumone, nell’Alta Ciociaria, noto fra gli appassionati di mistero per le presunte apparizioni spettrali nel Castello Longhi-De Paolis: per saperne di più si faccia riferimento alla nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”, Eremon Edizioni.
Un vicolo di un altro paese dal forte fascino mediterraneo, con le sue casette dall’intonaco bianco. Nascosta in una valle interna dei Monti Aurunci ma non lontano dal mare, Itri stupisce per il suo poderoso castello e per le svariate chiesette medievali, presentandosi come uno scrigno segreto di storia, arte e leggende (cfr. “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”).
Un vicolo nel borgo di Nazzano, in cui si insinua una calda luce invernale. Affacciato su uno dei tratti più belli dell’intera Valle del Tevere, questo piccolo paese a nord di Roma sorprende per i sui panorami mozzafiato, il suo centro storico medievale e il poderoso Castello Savelli.
Uno dei tanti scorci deliziosi di Veroli, cittadina d’arte alle falde dei Monti Ernici, ricca di monumenti antichi e medievali e di tracce che riconducono alla presenza dei Templari.
Commenti recenti