Archivi tag: chiese

La volta di Sant’Ignazio da Loyola a Roma

La magnifica volta affrescata della Chiesa di Sant’Ignazio da Loyola (XVII sec.) a Roma, capolavoro tardo barocco del pittore gesuita di origine tridentina Andrea Pozzo, che la realizzò alla fine del Seicento. L’opera celebra l’attività apostolica della “Compagnia di Gesù” nei continenti del mondo (Europa, Asia, Africa, America), fra cui non figura l’Australia, a quel tempo ancora in buona parte sconosciuta.


La Cappella Carafa a Santa Maria sopra Minerva

La Basilica di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, custodisce la Cappella Carafa, voluta dal cardinale e grande mecenate Oliviero Carafa alla fine del Quattrocento e nota per il magnifico affresco di Filippino Lippi che lo eseguì fra il 1488 e il 1493 (fu la prima opera romana del pittore toscano).


Tuscania-Basilica di San Pietro

Lo straordinario fascino medievale della Basilica di San Pietro, capolavoro romanico, vanto di Tuscania: monumento ricco di sovrapposizioni architettoniche e religiose nonché di simboli sacri, in un continuum di utilizzazioni che va dall’epoca etrusca a quella odierna.


Il campanile di San Salvatore a Vasanello

Il bellissimo campanile della Chiesa di San Salvatore (XI sec.) a Vasanello, uno dei più insigni monumenti romanici della Tuscia Viterbese.


La Grotta degli Angeli

Posta nel cuore dell’Agro Veientano, la suggestiva Grotta degli Angeli (o Eremo di San Michele Arcangelo) si apre a pochi passi dal paese di Magliano Romano anche se in un’atmosfera del tutto solitaria. Scavato interamente nella roccia – si ipotizza nel VI secolo, da monaci orientali -, il cenobio è caratterizzato da un ambiente principale che costituiva una cappella rupestre di cui restano due colonnine assai consunte dal tempo e lo spazio absidale, mentre alcune pareti appaiono crollate. Altre nicchie e piccoli antri si notano nelle vicinanze, forse afferenti ad una necropoli etrusco-falisca. E’ possibile che al di sopra di questo ipogeo sorgesse la Chiesa di Sant’Arcangelo de Malliano, citata ancora nel XVI secolo, di cui però non rimane più traccia. Dopo secoli di abbandono, il sito – ormai seminterrato – fu riscoperto nel 1902 dallo storico dell’arte Federico Hermanin: a quel tempo appariva ancora rivestito da un pregiato ciclo di affreschi di scuola romana, databili all’XI secolo, in cui appaiono alcuni angeli (da cui il nome della grotta) poi staccati per timore di furti e oggi collocati sulle pareti della Chiesa di San Giovanni, nel centro storico di Magliano.


San Pancrazio e le streghe

La bella chiesa romanica di San Pancrazio in località Le Coste a Montefiascone. L’edificio è di incerta fondazione: il primo documento in cui è citata risale al IX secolo ma la sua costruzione appare databile al XII secolo. La leggenda vuole sia ubicata in una zona frequentata dalle streghe nel Medioevo che qui si incontravano con il Diavolo, il quale – stando ai racconti popolari tramandati nel tempo – si presentava vestito come un demone etrusco. San Pancrazio però sapeva ogni volta annullare gli incantesimi diabolici delle fattucchiere. Di certo si tratta di un luogo di notevole suggestione (soprattutto al tramonto, con una piacevole vista sul Lago di Bolsena), ove tutto sembra parlare di antiche memorie.


Il campanile di Bocchignano

Microcosmo medievale, perso nel verde della Valle del Farfa, il piccolo borgo di Bocchignano (un tempo conosciuto come Bucciniano) è qualificato dal campanile romanico-gotico di San Giovanni Battista. Ci troviamo in una delle zone più misteriose e suggestive del Lazio, fortemente segnata dalla storia dell’Alto-Medioevo, soprattutto da quell’oscuro passaggio fra Longobardi e Franchi, di cui seppe favorire la potente Abbazia di Farfa, che sarebbe divenuta – e poi rimasta a lungo – signora incontrastata di queste terre. Il toponimo dell’antica Buccinianum risalirebbe al termine buccina – una sorta di “olifante” o “corno da guerra” – oppure alla presenza di un tempio dedicato alla dea Vacuna, da cui Vacunianum, evidentemente – per “betacismo” – poi alterato dalla lingua volgare nel corso del tempo in Bacunianum. L’impianto originario del castrum longobardo è costituito da una triplice cinta, il cui simbolo curiosamente appare anche ai piedi della suddetta chiesa del paese, di origine duecentesca. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


L’Eremo di San Sebastiano presso Rocchette

Costruito nel XIV secolo forse dai Francescani, l’Eremo di San Sebastiano domina, con le sue forme romaniche, un piccolo terrazzo naturale dei Monti Sabini e conserva al suo interno resti di affreschi attribuiti al pittore locale Girolamo Troppa. Si trova nel Comune di Torri in Sabina, più precisamente nelle vicinanze del suggestivo borgo medievale di Rocchette, da cui si può raggiungere tramite un breve ma ripido sentiero. Di recente l’edificio è stato sottoposto a restauro, tuttora in corso. Auspichiamo che i lavori di risistemazione degli spazi esterni vengano svolti con estrema attenzione al rispetto della bellezza del luogo.


Una chiesa nel borgo di Alvito

Disposto a più livelli e dominato da una fortezza, il centro storico di Alvito cela numerose chiesette e palazzetti storici, con architetture barocche e neoclassiche in cui si ravvisano gli influssi “borbonici”, peculiari dell’antica appartenenza al Regno delle Due Sicilie.


Il Santuario di Santa Maria in Celsano

L’interno della Chiesa di Santa Maria in Celsano, di forme medievali. Elevata a santuario, la leggenda popolare vuole che sia stata edificata in seguito al miracoloso ritrovamento di un’effige della Madonna sui rami di un gelso – da cui il toponimo “celsano” – conservata sull’altare e datata al XII-XIII secolo. Gli storici non escludono comunque origini etrusche o romane del sito, comprovate dalla presenza di un’antica cisterna. In ogni caso, l’esistenza della chiesa è documentata intorno all’anno Mille come proprietà del Monastero di San Saba a Roma. Passata nel Quattrocento agli Orsini, fu da essi ristrutturata. Il tempio custodisce anche un affresco della scuola di Antoniazzo Romano oltre che due lapidi provenienti dalla vicinissima “città perduta” di Galeria. Pochi sanno che qui venne girata una scena del celebre film “Non ci resta che piangere” con Troisi e Benigni. Oggi è utilizzata spesso per cerimonie matrimoniali ed è il punto culminante della visita al delizioso borgo rurale di Santa Maria di Galeria, fra i più caratteristici della Campagna Romana.


La Chiesa del Santo Sepolcro a Castel Cellesi

La seicentesca chiesa cimiteriale di Castel Cellesi, dedicata al Santo Sepolcro di cui conserva alcune reliquie e una piccola ricostruzione al suo interno, voluta dal conte Francesco Cellesi nel 1703. A lungo questa modesta cappella fece parte di un itinerario di pellegrinaggio cattolico, ormai poco frequentato. Dalla terrazzino della chiesa si gode uno splendido panorama sulla Teverina mentre discendendo dal viale di cipressi si apprezza il profilo del borgo di Castel Cellesi. 


Le anime del Purgatorio

Stretta fra eleganti palazzi residenziali, nel Rione Prati, la Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio colpisce il passante per le sue slanciate e biancheggianti forme neogotiche. Fu costruita nel 1890 dall’architetto (e uomo di fede) Giuseppe Gualandi, ed è detta anche il “Piccolo Duomo di Milano”. In questa immagine la vediamo avvolta da una luce meravigliosa, che, assieme alla particolare architettura, crea uno scorcio tale da far pensare quasi più ad una città dell’Europa centro-orientale che a Roma. Non tutti sanno che trattasi di uno dei luoghi più misteriosi, inquietanti e singolari della “città eterna” e del Lazio. Il tempio cela infatti al suo interno un museo dedicato alle “anime del purgatorio”, nato da un drammatico evento accaduto il 2 luglio 1897, che ebbe risvolti nell’ambito del “paranormale”. Ma stavolta non vi diciamo di più: vi lasciamo invece la curiosità di andare a scoprire di persona questo insolito monumento!


La chiesa di Fastello

Tra i molti “borghi segreti” della Tuscia, di sicuro Fastello è uno dei più sconosciuti. Situato grosso modo fra Montefiascone e Celleno ma rientrante nel (vastissimo) Comune di Viterbo, è un piccolo agglomerato di case moderne sparse che cela un minuscolo centro storico databile al Sei-Settecento. Spicca la Chiesa di Santa Lucia Filippini (di origini probabilmente coeve) che dalle campagne circostanti emerge improvvisamente creando graziosi quadretti. La zona è oltremodo bucolica e perfetta per essere esplorata in bicicletta.


La volta di Santa Maria dell’Assunta ad Amaseno

La volta affrescata della Chiesa di Santa Maria dell’Assunta ad Amaseno, del XII secolo. Si tratta di una delle chiese più belle del Lazio meridionale, ove nitido risulta lo stile gotico-cistercense. Nella struttura alcuni elementi misteriosofici richiamano la presenza dei Cavalieri del Tempio, i quali com’è noto furono assai attivi nel Basso Lazio. Inoltre l’edificio sacro è noto per il “miracolo del sangue” di San Lorenzo, che si scioglie ogni 10 agosto in occasione della ricorrenza del Santo. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.


Tivoli-Via del Colle

Com’è noto Tivoli è una “piccola Roma”, un vero e proprio “museo a cielo aperto”. Fra i luoghi più suggestivi c’è senza dubbio Via del Colle, su cui prospettano antichi edifici civili e – a metà della stradina – la romanica Chiesa di San Silvestro (XI-XII  sec.), di cui nell’immagine si vede il campanile a vela e che all’interno custodisce pregevoli affreschi medievali. 


Cellere-Chiesa di Sant’Egidio

Una vera “chicca” della Maremma Viterbese: la Chiesa di Sant’Egidio a Cellere, suggestiva per la sua raffinata architettura e per la posizione solitaria in una valletta ai piedi del borgo. L’opera fu realizzata nel 1512-1520 su iniziativa del cardinale Alessandro Farnese, che la commissionò a Sangallo il Giovane. L’interno, a croce greca, custodisce pregevoli affreschi cinquecenteschi.


Bolsena-Scorcio dalla Rocca Monaldeschi della Cervara

Uno scorcio dalla Rocca Monaldeschi della Cervara a Bolsena con la neoromanica Chiesa di San Salvatore, costruita nei primi del Novecento dall’architetto Luigi Codini, autore, fra le altre cose, della splendida Villa Aliotti a Roma.


Tuffo nel Medioevo a Tarquinia

Tarquinia è una cittadina splendida. Sono innumerevoli gli scorci evocativi, sia nel paesaggio urbano sia a livello di panorami. Qui siamo nella suggestiva piazzetta che ospita la romanica Chiesa di San Martino (XI secolo), cuore del pregevole centro storico medievale.


Chiesa di Santa Vittoria presso Monteleone Sabino

Poco fuori dall’abitato di Monteleone Sabino e a pochi passi dal sito archeologico dell’antica città sabino-romana di Trebula Mutuesca (di cui ingloba alcuni reperti), la romanica Chiesa di Santa Vittoria (XII sec.) è una delle pievi rurali più suggestive del Lazio.


Svastiche nel Duomo di Ferentino

Oggi consideriamo la svastica un emblema nazista ma in realtà si tratta di un simbolo antichissimo con un significato del tutto positivo, attinente al bene e al sole, mantenutosi nella cultura cristiana. Eccolo campeggiare sul soffitto del Duomo dei Santi Giovanni e Paolo a Ferentino.