Archivi tag: paesaggio storico

Tracce di antica pastorizia sull’Altopiano di Rascino

Le grandi distese sugli altopiani carsici del Cicolano sono caratterizzate dalla presenza di antichi casali (le cosiddette “casette”) che spesso presentano un recinto: esso serviva a proteggere il bestiame dai lupi, che tuttora abbondano su questo territorio selvaggio e affascinante.


Bellezza rurale nell’Agro Falisco

Resistono angoli di sublime bellezza nella campagna falisca, per larghe porzioni ormai stravolta dalle monocolture di nocciolo o letteralmente distrutta dal cosiddetto “Green” (quello che elimina il verde, per intenderci). Qui nella foto ecco uno scorcio da Civita Castellana, che fino a una decina di anni fa – prima dell’invasione industriale del territorio – annoverava uno dei paesaggi più splendidi di tutto il Lazio, allorquando si presentava ancora – almeno in parte – assai simile a quello decantato o dipinto dai viaggiatori del Grand Tour. Si auspica che quel poco di “paesaggio storico” che rimane nell’Agro Falisco venga tutelato e valorizzato come merita – e come accadrebbe in una nazione civile.


Quadretto bucolico nella Valle del Fiora

Un quadretto bucolico nella bella campagna in località Roggi, presso Canino, a poca distanza dal Fiume Fiora: da notare i pastori maremmano-abruzzesi, vere “icone” di questo territorio sempre più aggredito dalle follie truffaldine dell’Agenda 2030.


Crepuscolo dalla Rotonda di Monte Romano

La Rotonda di Monte Romano è uno degli angoli più panoramici eppure meno conosciuti della Tuscia. Situata a balcone sulla Valle dei Mignone e sui contigui Monti della Tolfa, questa collina circolare, coronata da alberi secolari, offre scorci senza tempo, in particolare all’alba e al tramonto. Lo sguardo verso l’orizzonte apparentemente “infinito” della Tolfa con lo sfondo del Tirreno prende il cuore e persino inquieta: da un lato per lo “spazio”, cui non siamo più abituati, dall’altro per il timore che cotanta bellezza possa essere deturpata dalla follia delle inutili opere che la nostra decadente civiltà – basata sulle truffe e sul profitto – vuole imporre agli ultimi paesaggi rimasti incontaminati. Qui nella foto una poetica immagine crepuscolare, quasi “inglese” per le sfumature del cielo e le forme della campagna. L’ennesima perla dell’Etruria che andrebbe visitata di più e studiata dal punto di vista fotografico. E sicuramente tutelata con fermezza.


Pian Fasciano: Tuscia “senza tempo né confini”

Il panorama “senza tempo” e dai “grandi spazi” che si apre nel cuore dell’ancora sconosciuta Valle del Marta, a metà strada fra Tuscania e Tarquinia, sulle rovine del Castello di Pian Fasciano. Sullo sfondo, a guardare bene, si notano i pochi resti del dirimpettaio Castello dell’Ancarano mentre sono le prossime colline di Monte Romano e i più lontani Cimini a chiudere l’orizzonte. Un “quadro” paesaggistico strepitoso e segreto, che meriterebbe di essere studiato e apprezzato da fotografi vedutisti e pittori en plein air. Per saperne di più sugli itinerari possibili nella zona: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


Visioni da “Grand Tour” a Gallese

Il territorio di Gallese costituisce un patrimonio paesaggistico straordinario e ancora scarsamente conosciuto. Accanto alle numerose vestigia antiche, romane ed etrusche, sparse un po’ ovunque nei boschi, stupisce la bellezza della campagna che circonda l’abitato, di immenso valore “identitario” per il Lazio. Affascinante risulta infatti il contrasto fra gli ambienti selvaggi delle forre (in particolare il pittoresco Fosso dei Frati) e la placida tranquillità dei prati solcati da greggi e punteggiati da casali e conventi. Uno dei modi più semplici ed immediati per godere questa zona a piedi o in bicicletta è il cosiddetto “Giro del Pappagallo”, un sentiero ad anello che parte dal borgo medievale e ritorna direttamente ad esso: ad un certo punto si ammira uno scorcio davvero incantevole sul Palazzo Ducale che richiama i dipinti dei vedutisti del Grand Tour sette-ottocentesco. Per avere itinerari d’autore in questa zona, consigliamo la nostra guida – che sta riscuotendo un notevole successo e si avvia a diventare un “classico” – “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.


Dalla Balza di Seppie: fiaba o realtà?

Il magnifico scenario che si apre dal belvedere del Monumento Naturale Balze di Seppie, nel Comune di Lubriano. Prende il nome dall’omonimo castello – oggi trasformato in un residence – visibile sulla sinistra, con una

tozza torre squadrata. Sullo sfondo di quest’ultimo – a coronare questo “quadro feudale” da fiaba, ricco di spunti romantici e “fantasy” – la cosiddetta “Torre del Sole” o Torre di Santa Caterina.


Scorcio fiabesco da San Michele in Teverina

Uno scorcio fiabesco dal solitario borgo di San Michele in Teverina, frazione di Civitella d’Agliano. Sullo sfondo si vede la medievale Torre del Sole o Torre di Santa Caterina. Per avere itinerari emozionanti sulla Valle dei Calanchi si consiglia la nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


Scorcio epico nella Valle del Melfa

La Ciociaria offre numerosi “paesaggi epici”, forse i più potenti a livello iconico di tutto il Lazio. Rocche e castelli, spesso diruti si affacciano da orridi vertiginosi o su ampie vallate, sormontati da maestose montagne appenniniche. Tutto racconta di tragiche storie e memorie d’armi di famiglie aristocratiche, di feudatari, di invasioni, di papi e imperatori. Uno dei complessi più spettacolari è quello di Roccasecca Vecchia, legata alla figura di San Tommaso d’Aquino e oggi interessata dal “cammino” in suo onore. Dalla strada per Colle San Magno si gode questo scorcio meraviglioso, che lascia senza fiato soprattutto al tramonto. Paesaggi pregni di spiritualità e mistero assolutamente da riscoprire. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 2” e “I castelli perduti del Lazio”.


Il paesaggio vitato di Castiglione in Teverina

Il bellissimo paesaggio vinicolo di Castiglione in Teverina, da noi soprannominata la “piccola capitale del vino del Lazio”, Comune che in questa particolare categoria produttiva può essere avvicinato soltanto – nella nostra regione – da Piglio e Frascati. Il nostro invito è di visitare il paese e i suoi dintorni proprio in questo periodo, per godere della suggestione del foliage delle vigne – non tralasciando ovviamente di fare un tour nelle cantine storiche della zona.


Il lato selvaggio della Valle del Farfa

Il selvaggio panorama della Valle del Farfa dal piccolo borgo di Mompeo, nella Bassa Sabina. Una zona caratterizzata dalle ormai famose Gole del Farfa, che celano l’omonimo, limpidissimo torrente, e ricchissima come poche altre di testimonianze culturali, storiche e archeologiche: casali, mulini e ponti, castelli, torri e rocche medievali, pievi, monasteri e abbazie (celebre quella di Farfa), resti di ville romane. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


La Rocca di Radicofani da Trevinano

Nell’estremo lembo settentrionale del Lazio, subito a nord di Acquapendente, il paesaggio assume connotati antichi, sia per la sua integrità sia per i grandi spazi, ora agresti ora selvaggi, che “dialogano” con le contigue colline toscane, formando un quadro fermo al Medioevo anche grazie alla presenza di numerosi borghi arroccati e coronati da castelli: come la Rocca di Radicofani, famosa per le gesta di Ghino di Tacco, “conte-bandito” che visse a cavallo fra XIII e XIV secolo imperversando sulla Via Francigena. Fu citato sia da Boccaccio, nel “Decamerone”, sia da da Dante, nel VI canto del “Purgatorio” («Quiv’era l’Aretin che da le braccia /
fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte») parlando del giurista Benincasa da Laterina, giudice senese ucciso proprio da Ghino.


Panorama da Torrita Tiberina

Compresa nell’ormai storica Riserva Naturale Tevere-Farfa, Torrita Tiberina è un piacevole paese alle porte di Roma nord, caratterizzato – come la vicina Nazzano – da una notevole qualità della vita. Oltre ad alcuni preziosi monumenti – per esempio le torri della cinta muraria (risalenti addirittura al VII secolo, nell’ambito del cosiddetto “Corridoio bizantino”) da cui il suo toponimo – questo tranquillo e appartato borgo offre un panorama incantevole in ogni direzione sulla Valle del Tevere, che serpeggia con arditi meandri in una zona magnifica fra la Sabina e la Campagna Romana. L’affaccio più emozionante – e uno dei più peculiari dell’intero Lazio – è quello che si apre nei pressi dello slargo principale dell’abitato, a fianco del monumento ai caduti, laddove la profondità del paesaggio (che giunge sino ai Monti Cornicolani e ai Colli Albani), ricorda, all’alba o al tramonto, le vedute dei pittori vedutisti del Grand Tour: colpiscono il Biondo Fiume, con il suo smagliante azzurro nelle belle giornate, e l’integrità complessiva del territorio che si estende in direzione della Capitale (nonostante gli scempi compiuti negli ultimi anni da una politica cialtrona tra Passo Corese e Fiano Romano). Un punto panoramico davvero straordinario quello di Torrita, che meriterebbe una sistemazione migliore con la potatura delle piante che attualmente tendono a celarlo e con panchine inserite in uno spazio pedonale, insieme a un tabellone che ne evidenzi il valore estetico e culturale.


Il “paesaggio epico” del Castello di Vulci

Il Lazio è ricco di luoghi fiabeschi, troppo spesso negletti e dimenticati, quasi mai celebrati come meriterebbero. Non è il caso di Vulci, che ogni anno “abbaglia” con la sua strepitosa bellezza migliaia di visitatori: oltre alle importanti vestigia etrusco-romane, il monumento di maggiore attrazione è senza dubbio il Castello dell’Abbadia, con il suo fossato colmo d’acqua, i suoi panorami incantevoli e lo spettacolare Ponte del Diavolo. Ma per rendersi pienamente conto degli elementi “epici” e “fantastici” di questo paesaggio bisogna ammirare dal basso il complesso della singolare fortezza, ossia dal Fiume Fiora. Scesi qui con un sentiero avventuroso, si rimane letteralmente “a bocca aperta” di fronte a tanta magnificenza: un ringraziamento all’amico Luigi Plos (autore della collana di successo “Luoghi segreti a due passi da Roma”) per averci accompagnato ad ammirarla.


Proceno: fra Medioevo e Rinascimento

Nel borgo di Proceno si mescolano il linguaggio medievale – esemplificato dal Castello, oggi Bisoni Cecchini – e quello rinascimentale – simboleggiato da Palazzo Sforza. Ma anche nelle campagne l’atmosfera austera della Via Francigena si sovrappone a quella emanata dall’ordine e dall’armonia “umanistica” del paesaggio procenese, in un mix fra storia e natura di elevatissimo valore storico, culturale ed estetico. Qui nella foto, una vista suggestiva di Proceno dal magnifico tracciato della “variante” della Francigena, sempre più frequentato ed apprezzato dai pellegrini.


Le mura di Viterbo

Le spettacolari e ben conservate mura urbiche della Viterbo medievale sono tuttora un patrimonio poco conosciuto, celebrato e valorizzato. Sul lato ovest, a ridosso di Valle Faul, meriterebbero di certo un parco tematico che andrebbe ad unirsi ad un altro auspicabile parco archeologico, quello cioè della Cassia antica/Francigena.


Fra terme e leggende, alle porte di Viterbo

Una delle zone più interessanti, misteriose e suggestive dei dintorni di Viterbo è senza dubbio quella “termale”, recentemente vincolata dalla Soprintendenza: qui, non lontano dalla Via Cassia antica e dalla Via Francigena, a due passi dalle Terme dei Papi, fra pozze e vasche di acqua solfurea ipertermale, ruderi romani e medievali, casali storici, stradine la cui origine si perde nella notte dei tempi, ogni angolo racconta una leggenda, un aneddoto, una memoria.


Sulle “colline segrete” fra Celleno e Grotte Santo Stefano

Fra Celleno e Grotte di Santo Stefano, nel cuore della “valle magica della Teverina Viterbese”, si estende una vasta area collinare che custodisce un paesaggio di straordinaria bellezza, che però rimane curiosamente “invisibile” da ogni strada asfaltata così come dai paesi che la circondano. “Colline segrete” che costituiscono una rarità a livello geomorfologico per la Tuscia, presentando le argille al posto del consueto suolo litico di origine ignea senza però giungere agli “eccessi” dei calanchi. Un paesaggio dunque di alture coltivate esteticamente affine a quello dirimpettaio dell’Umbria e tuttavia unico nel suo genere poiché appunto circondato dal tipico scenario rupestre etrusco. Con questo articolo pertanto vogliamo invitare a recarsi sul posto i nostri “esigenti” lettori, di cui conosciamo il desiderio di scoprire sempre nuovi “luoghi segreti”.

Il Convento di San Giovanni Battista a Celleno Vecchio
La salita sul ponte di Celleno Vecchio
L’altopiano che cela l’area collinare fra Celleno e Grotte, con lo sfondo degli Appennini

Il percorso è magnifico in mountain bike (e forse anche per downhill), a piedi (per chi ama camminare per chilometri su sterrate) e a cavallo ma è sconsigliato a fuoristrada e moto da cross poiché ad un certo punto il reticolo viario a nostra disposizione attraversa una tenuta privata che – pur senza evidenti divieti – è regolarmente chiusa durante la giornata da sbarre (rosse) e ciò può costituire un serio rischio. Inutile dire che i fotoamatori paesaggisti trovano qui una specie di loro personale “paradiso perduto”, da cui trarre scatti certamente originali e di assoluto rilievo, senza il rischio di riprodurre la solita “cartolina” di scorci già strafotografati (pensiamo al celeberrimo boschetto di cipressi in Val d’Orcia o al Pian Grande a Castelluccio di Norcia). Ad ogni modo, ci troviamo dinanzi ad un patrimonio paesaggistico e culturale inestimabile, da tutelare, valorizzare e promuovere da parte delle istituzioni, in una zona che vede un crescente flusso turistico.

Un casale in rovina, sul ciglio di un burrone

Il percorso inizia dalla località di Acquaforte, che si raggiunge sia dalla Via Teverina (SP5) sia dalla strada che collega Celleno Nuovo con Celleno Vecchio (indicazioni). Da qui – ove si trovano un vistoso lavatoio/fontanile e una sorgente di acqua ferruginosa – si imbocca una carrareccia, sulla destra, che affianca dei campi. La si percorre in costante salita, costeggiando alla nostra sinistra un burrone, fino a giungere ad un bivio sull’altopiano, in vista di un casale che si staglia sullo sfondo. Si piega a sinistra e si rimane sulla strada principale evitando le deviazioni a destra che conducono ad alcune aziende agricole. Giunti sul crinale il panorama è immediatamente vastissimo con il profilo degli Appennini, innevati d’inverno e nel tardo autunno; a destra appare la vallata verso Grotte, tutta a prati e punteggiata da alberi camporili e rari casali; a sinistra si ammira invece una visione inedita e splendida del borgo di Celleno Vecchio, che sembra nascere dal terreno.

L’incantevole paesaggio di questo lembo di Teverina e di Lazio

Alcuni scorci della stupenda campagna fra Celleno e Grotte Santo Stefano
Celleno Vecchio sembra “sorgere” come una visione dal paesaggio coltivato

Superata una sbarra sempre aperta, si scende poi con un primo ottimo panorama a sinistra sulle sottostanti colline, in direzione delle alture di Sant’Angelo. Si arriva quindi ad un bivio, in prossimità di un antico e pittoresco casale.

Panorama sulle colline verso Sant’Angelo di Roccalvecce
Il casale presso il bivio sul percorso

Da qui ci sono possibilità: la prima è scendere a destra (e poi ancora a destra) inoltrandosi in una vallata ricca di fascino, raggiungendo un vecchio caseggiato rurale in abbandono e “girovagando” senza meta in questa ambientazione suggestiva, dominati dalle rupi del plateaux vulcanico sovrastante.

Il casale del bivio visto dalla valle sottostante

Immagini di un vecchio borgo rurale ormai in totale abbandono, sul fondo della vallata

La seconda opzione è prendere la sterrata di sinistra, che dona subito un panorama mozzafiato: si svela ai nostri occhi un paesaggio perfetto, di somma e struggente poesia, con la tipica campagna laziale che alterna seminativi, pascoli, boschi; un paesaggio semplice quanto indifeso, che soprattutto negli ultimi anni sta purtroppo rapidamente scomparendo a causa della diffusione di insediamenti ed opere di ogni tipo, avallata da scandalose politiche regionali volte escusivamente a favorire la speculazione ai danni dei beni comuni. A completare questo “dipinto vivente” concorrono i Monti Amerini, il Terminillo, la Valle del Tevere, il Soratte e i Monti Cimini mentre al centro della scena spicca una strana, piccola rupe solitaria: è la cosiddetta “Pietra dell’Anello”, luogo misterioso, pregno di leggende per gli abitanti locali, che sarà la meta finale del nostro “viaggio”.

Lo spettacolare panorama verso la Valle del Tevere il Terminillo
La grande bellezza del paesaggio della Teverina Viterbese scendendo verso la strada di Magugnano
La “Pietra dell’Anello” al centro del panorama

Ma non è finita qui: pochi passi sulla nostra sinistra ed ecco un’altra visione quasi irreale, ossia il borgo medievale di Roccalvecce incastonato fra i boschi, un’immagine ferma a tanti secoli fa. Tutto ciò ci catapulta in una dimensione senza tempo, arricchita anche da tanti dettagli, come ad esempio un’edicola religiosa in mattoncini che sorveglia la stradina e che per i contadini della zona era di sicuro un importante punto di riferimento.

Il borgo medievale di Roccalvecce nel paesaggio
Una visione ravvicinata della perfezione urbanistica di Roccalvecce
Un’edicola religiosa lungo la stradina di campagna

Il percorso continua fra bei casali purtroppo in rovina e persino una scuola rurale “fantasma”: una sorta di “mondo agricolo fossile” lasciato a se stesso come d’improvviso e conservatosi magicamente intatto. Interessante anche la veduta di Sant’Angelo, il “paese delle fiabe”. Inutile dire che se questi luoghi fossero resi fruibili e “messi in vista” farebbero la felicità di italiani e stranieri amanti del bello e attirerebbero ingenti investimenti immobiliari “di qualità”. Ma tant’è…

Un rudere di casale con lo sfondo di Sant’Angelo, il “borgo delle fiabe”

Altri casali in rovina
La scuola rurale “fantasma”

Dopo poche centinaia di metri la stradina scende ripida sino ad una sbarra, che si attraversa, sbucando poi sulla provinciale fra Grotte e Roccalvecce.

La campagna lungo la strada provinciale di fondovalle, fra Roccalvecce e Magugnano

Attraversata questa, ci si trova ai piedi della Pietra dell’Anello, all’altezza di un prato che si mostra avvolto da una bassa nebbiolina in certe mattine d’autunno: in questi momenti l’enigmatico torrione di tufo diviene quasi inquietante.

La Pietra dell’Anello dal prato immerso nella nebbia, in un pomeriggio di dicembre
Un’immagine ravvicinata della misteriosa rupe solitaria
La Pietra dell’Anello al crepuscolo

Senza farsi intimidire, si va a sinistra lungo la provinciale e dopo qualche metro si prende a destra un sentierino poco visibile che porta in lieve salita all’enigmatica rupe. Il ritorno può avvenire sulla via dell’andata se si è a piedi; se invece si è in mountain bike si consiglia di andare a Roccalvecce e da qui imboccare il “Sentiero dei castelli e delle fiabe” per Celleno ritornando infine al lavatoio di Acquaforte.


Veduta della Rocca Respampani

Una vista suggestiva in una fredda e nuvolosa giornata di gennaio: la seicentesca Rocca Respampani appare in mezzo alla selvaggia campagna della Maremma Laziale, nel Comune di Monte Romano e nei pressi dell’antica Via Clodia. Una vista senza tempo dal valore incommensurabile.


Buon 2022!

Con questa foto di un luogo magico come Celleno Vecchio, auguriamo ai nostri cari lettori un felice 2022 all’insegna della libertà, della scoperta e dell’avventura!