Archivi tag: città metropolitana di roma

Il Castello di Bracciano in notturna

Celebre per le sue opere d’arte, gli arredi, le armi, i trabocchetti e le leggende, il magnifico Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano domina l’omonimo lago. Di notte, reso assai suggestivo da un’ottima illuminazione, emana ancor più un fascino misterioso reso già forte dalle storie di presenze spettrali.


La Cascata Braccio di Mare

La Cascata Braccio di mare è una delle più suggestive fra le numerose cascatelle che si incontrano lungo lo stupendo e frequentatissimo sentiero che parte dalla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri e si inoltra nel cuore dei misteriosi Colli Ceriti. Questo salto d’acqua – posto praticamente a metà percorso – è impreziosito dalle memorie classiche e leggendarie che vi aleggiano: fu citata persino da Virgilio nell’VIII libro dell'”Eneide”, allorquando ad Enea – il quale si trovava a viaggiare di qui – apparve dalle fredde acque del “gelidus caeritis amnis” la dea Venere annunciandogli la gloria della sua progenie.


Un vicolo a Castel San Pietro Romano

Dominato dai ruderi della Rocca Colonna e affacciato sulla Valle Latina e sulla Capitale, Castel San Pietro Romano è un grazioso paesino dei Monti Prenestini, noto per alcuni film che ebbero come protagonisti attori del calibro di Totò e Vittorio De Sica. Fa parte del club de “I Borghi più belli d’Italia” e si fa apprezzare per la cura del suo centro storico. E’ il primo paese che si incontra salendo da Palestrina, e introduce alla sequela di incantevoli borghi che si susseguono lungo il tortuoso crinale prenestino, come Rocca di Cave, Capranica Prenestina e Guadagnolo, in un itinerario fra i più rappresentativi del Lazio.


Il Tempio della Fortuna Primigenia

I resti dell’imponente e antichissimo Santuario della Fortuna Primigenia testimoniano la grandezza di Praeneste – attuale Palestrina – nel II secolo a. C., allorquando divenne un ricco crogiuolo economico, religioso e culturale fra le civiltà del Mediterraneo. Sede di un museo archeologico di straordinario valore, la cittadina è la “porta” di uno degli itinerari più suggestivi ed iconici del Lazio, che da qui – attraverso i Monti Prenestini – conduce al Santuario della Mentorella.


La “Madonnella” di Piazza Campitelli

A Roma, com’è noto, la devozione mariana è storicamente fortissima, anche se oggi, in epoca dominata dal materialismo nichilista e tecno-scientista ed essendo ormai la “città eterna” una moderna metropoli multietnica, tale sentimento appare piuttosto sbiadito e purtroppo in larga parte anacronistico. Ne rimangono testimonianza le innumerevoli edicole mariane (le cosiddette “madonnelle”), risalenti a diverse epoche, spesso antiche e depositarie di leggende popolari. Talvolta si tratta di opere più recenti, come quella che prospetta sulla bellissima Piazza Campitelli, nei pressi del Teatro Marcello, all’incrocio fra Via Cavalletti e Via de’ Funari: realizzata negli anni ’20 del Novecento – come celebrazione di un’apparizione della Vergine – colpisce lo sguardo profondo e realistico, lievemente malinconico, che scruta il passante e sembra volerlo invitare alla riflessione.


Scalone di Palazzo Doria-Pamphilj a Roma

L’elegantissimo “scalone” – opera settecentesca di Paolo Ameli – che conduce alla spettacolare Galleria Doria-Pamphilj, cuore dell’omonimo palazzo nobiliare (XV-XVII sec.) su Via del Corso a Roma. Vi si accede dallo splendido cortile colonnato cinquecentesco.


La volta di Sant’Ignazio da Loyola a Roma

La magnifica volta affrescata della Chiesa di Sant’Ignazio da Loyola (XVII sec.) a Roma, capolavoro tardo barocco del pittore gesuita di origine tridentina Andrea Pozzo, che la realizzò alla fine del Seicento. L’opera celebra l’attività apostolica della “Compagnia di Gesù” nei continenti del mondo (Europa, Asia, Africa, America), fra cui non figura l’Australia, a quel tempo ancora in buona parte sconosciuta.


Visioni d’eternità

Il panorama sul Foro Romano dal Campidoglio è uno dei più spettacolari e romantici al mondo. Oltre alla sublime bellezza estetica – architettonica e paesaggistica – colpisce profondamente l’animo, di chi lo ammiri, l’intreccio di storie, leggende e miti racchiusi in questo spazio che ben sintetizza lo spirito della “Città Eterna”. Soprattutto al tramonto, le incomparabili luci di Roma rendono questa veduta simile ad un vero e proprio dipinto.


Scorcio medievale sul Foro Traiano

L’eleganza quattrocentesca della cosiddetta “Casa dei Cavalieri di Rodi” a Roma, felice risultato di numerose stratificazioni edilizie culminate nella ristrutturazione voluta dal cardinale Marco Barbo, nipote di Papa Paolo II. L’edificio è caratterizzato da un bellissima loggia affacciata sui fori. Sullo sfondo, oltre le murature del Mercato Traiano, spicca la Torre delle Milizie a comporre un quadro di solenne e monumentale suggestione.


Lo Speco di San Michele Arcangelo a Nemi

Nascosto nel bosco alle pendici del borgo medievale di Nemi – e a balcone sull’omonimo lago, che si intravede tra le fronde degli alberi – l’Eremo di San Michele Arcangelo è uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti dei Castelli Romani. Le prime fonti storiche sul romitorio ci giungono dal XII secolo e ci rammentano l’esistenza in situ di una chiesa paleocristiana dedicata a San Nicola (VI secolo). Dopo decenni di abbandono e quasi di oblio, la località (il romitorio in sé è chiuso da un cancello e aperto in speciali occasioni) è stata recuperata e resa nuovamente fruibile grazie al lavoro di volontari, del CAI e del parco regionale, con la realizzazione di uno splendido sentiero che scende a sinistra appena fuori dal paese oltre la porta (seguire i segnavia bianco-rossi) e che è sempre più frequentato per la straordinaria bellezza e il fascino misterioso di questi luoghi in cui il mito si fonde con la storia.


La Cappella Carafa a Santa Maria sopra Minerva

La Basilica di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, custodisce la Cappella Carafa, voluta dal cardinale e grande mecenate Oliviero Carafa alla fine del Quattrocento e nota per il magnifico affresco di Filippino Lippi che lo eseguì fra il 1488 e il 1493 (fu la prima opera romana del pittore toscano).


Geometrie sulle colline della Sabina Romana

Interessanti geometrie si sviluppano nella splendida campagna di fine autunno della Sabina Romana, nei pressi di Poggio Moiano.


Artena, il “borgo dei briganti”

Nota un tempo come “Montefortino” e – da sempre, per i romani, come il “paese dei briganti” – l’odierna Artena (dal nome dell’originario insediamento volsco) ha conservato intatto l’impianto urbanistico del borgo medievale. Intorno al XII secolo si sviluppò a guisa di castrum alle dipendenze dei Conti di Segni poi il villaggio fu a lungo feudo dei Colonna e infine dei Borghese, i quali operarono molte migliorie. Posto sul versante settentrionale dei Monti Lepini, pittorescamente bordato da due doline e affacciato sulla Valle Latina, la vista di questo paesino dalla pianura è impressionante per la compattezza delle sue case, quasi fossero tessere di un “puzzle” urbano. La passeggiata che risale il borgo fino alla parte più alta – con un percorso “vagamente a spirale” (in ciò ricorda la sabina Casperia) – risulta piacevolissima anche grazie al fatto che le auto sono completamente assenti: Artena è infatti considerata il più grande centro storico pedonale d’Europa e i servizi che vi sussistono (la popolazione è ormai scarsa) sono riforniti dai muli, ai quali è affidata anche la raccolta differenziata mattutina. Un vero spettacolo per i fotografi… ma bisogna andare presto per vederli!


Panorama da Filacciano

Lo splendido panorama da Filacciano, piccolo borgo della Bassa Valle del Tevere, poco a nord di Roma, sul “Biondo Fiume” e sulle colline sabine: un gioiello urbanistico e paesaggistico da riscoprire. Stupisce ammirare ancora oggi scenari rurali così belli, a due passi da una metropoli, miracolosamente scampati alla furia totalitaria e devastatrice del “Green”…


La Grotta degli Angeli

Posta nel cuore dell’Agro Veientano, la suggestiva Grotta degli Angeli (o Eremo di San Michele Arcangelo) si apre a pochi passi dal paese di Magliano Romano anche se in un’atmosfera del tutto solitaria. Scavato interamente nella roccia – si ipotizza nel VI secolo, da monaci orientali -, il cenobio è caratterizzato da un ambiente principale che costituiva una cappella rupestre di cui restano due colonnine assai consunte dal tempo e lo spazio absidale, mentre alcune pareti appaiono crollate. Altre nicchie e piccoli antri si notano nelle vicinanze, forse afferenti ad una necropoli etrusco-falisca. E’ possibile che al di sopra di questo ipogeo sorgesse la Chiesa di Sant’Arcangelo de Malliano, citata ancora nel XVI secolo, di cui però non rimane più traccia. Dopo secoli di abbandono, il sito – ormai seminterrato – fu riscoperto nel 1902 dallo storico dell’arte Federico Hermanin: a quel tempo appariva ancora rivestito da un pregiato ciclo di affreschi di scuola romana, databili all’XI secolo, in cui appaiono alcuni angeli (da cui il nome della grotta) poi staccati per timore di furti e oggi collocati sulle pareti della Chiesa di San Giovanni, nel centro storico di Magliano.


Le Grotte di Nerone ad Anzio

La spiaggia delle cosiddette “Grotte di Nerone” è uno degli angoli più famosi e suggestivi del litorale laziale. Oltre alle celebri rovine della villa neroniana (in parte racchiuse da un parco archeologico), colpiscono i numerosi cunicoli scavati nella tipica roccia locale – il “macco” – fin dalle epoche più remote. Particolarmente suggestiva la zona del promontorio (Capo d’Anzio), forato da due grosse gallerie.


Un affaccio da Castelnuovo di Porto

Verso il tramonto la valle di Castelnuovo di Porto appare caratterizzata da forti contrasti luci-ombre….


La Via degli Inferi a Cerveteri

Restaurata e manutenuta negli ultimi anni dalla Soprintendenza e dai benemeriti volontari del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, la Via degli Inferi conduceva dalla città etrusca sino al complesso di necropoli che si sviluppava in direzione del mare, tutt’oggi ancora visibile. Seguirla “a ritroso”, nel settore esterno alla recinzione della Necropoli della Banditaccia (Patrimonio Unesco), equivale a godersi uno dei percorsi più incantevoli e romantici del Lazio, in un mix fra natura e archeologia che ha pochi paragoni in Italia. La stradina appare scavata interamente nella roccia tufacea e bordata da innumerevoli sepolture “a camera”. Il sentiero prosegue lungo le antiche mura di Caere per poi sfociare in magnifici pascoli rivestiti in primavera di fioriture mozzafiato, dopo di che esso si insinua nel magico mondo delle cascate dei Colli Ceriti.


Nel Far West del Lazio

Come un “rito”, a fine aprile è d’obbligo una gita sui Monti della Tolfa, che in questo periodo appaiono nel loro massimo splendore, grazie anche alle copiose e vistose fioriture di siliquastro. Anche se già soltanto in auto si può godere dell’atmosfera “wild” di queste incontaminate colline, è senz’altro a piedi che ci si può davvero “immergere” in essa, fra odori e scorci visivi che lasciano senza fiato, con l’incontro immancabile delle vacche maremmane e tolfetane. In ogni caso, la strada più spettacolare da percorrere “on the road” – eventualmente fermando il mezzo e camminando lungo qualche misterioso sentiero – è la “mitica” Santa Severa-Tolfa, che dal Castello di Santa Severa, affacciato sul Tirreno, conduce fino alla cittadina famosa per la sua “catana” – o viceversa – attraverso 20 km circa di verde assoluto.


Torre di Santa Maria Nova sull’Appia Antica

Storico successo della gloriosa associazione Italia Nostra (l’ultima rimasta, fra le più grandi associazioni ambientaliste – o presunte tali -, a difendere il paesaggio e i beni culturali), il Parco dell’Appia Antica è uno dei nostri “luoghi del cuore” e custodisce monumenti di svariate epoche. L’Agro Romano, com’è noto, è una zona fortemente connotata dalla presenza di torri medievali, alcune delle quali purtroppo inglobate nelle periferie, altre invece ancora immerse nel verde. Ma se la maggior parte di queste costruzioni così iconiche versano in un stato di abbandono, non è il medesimo caso della splendida Torre di Santa Maria Nova, che svetta sull’omonimo casale, ottimo esempio di recupero e valorizzazione di un bene storico. L’edificio è posto nel cuore dell’area protetta, proprio lungo l’antica “regina viarum“, ed ospita un museo visitabile a pagamento. La torre risale al XII-XIII secolo, allorquando venne innalzata sui resti di una cisterna d’età imperiale. Forse originariamente sede di una curtis (come lascia presagire il circuito murario) o ancor più probabilmente facente parte di un complesso religioso, il casale turrito appartenne a lungo ai monaci olivetani di Santa Maria Nova, congregazione dell’ordine benedettino.