Lo splendore della Valle del Tevere, vista da Ponzano Romano, con il famoso “Fiasco” creato dalle anse mozzafiato del Fiume. Sullo sfondo le belle colline della Sabina.
Archivi tag: paesaggi laziali
La Valle del Tevere da Ponzano Romano
Lascia un commento | Tag: alto lazio, città metropolitana di roma, fenomeni geologici, fenomeni naturali, fiasco del tevere, fiume tevere, lazio centrale, paesaggi, paesaggi bucolici, paesaggi culturali, paesaggi laziali, paesaggi rurali, paesaggi stupendi vicino roma, paesaggio, paesaggio agrario, paesaggio culturale, paesaggio storico, ponzano romano, provincia di roma, sabina, sabina tiberina, valle del tevere | Pubblicato in: Galleria fotografica
Verso il tramonto, nella Tenuta del Marchese del Grillo
Un magnifico paesaggio crepuscolare autunnale nell’antica Tenuta del Marchese del Grillo, sui Monti Volsini: si trova a poca distanza da Bolsena, in località Piazzano, e lascia immergere il visitatore in un’atmosfera sospesa, quasi “ottocentesca”.
Lascia un commento | Tag: alta tuscia, alto lazio, autunno, bolsena, colline, colline etrusche, Etruria, fotografia, località piazzano, luca bellincioni, luoghi segreti, luoghi senza tempo, marchese del grillo, monti volsini, monti volsini orientali, novembre, paesaggi, paesaggi bucolici, paesaggi culturali, paesaggi laziali, paesaggi romantici, paesaggi rurali, paesaggi segreti, paesaggi senza tempo, paesaggio, paesaggio agrario, paesaggio culturale, paesaggio storico, piazzano, stagioni, tenuta del grillo, tuscia | Pubblicato in: Galleria fotografica
Sfumature d’autunno nella Tenuta del Marchese del Grillo
Chi segue questo blog conosce la nostra passione per i “paesaggi segreti”, quei territori – spesso di straordinaria bellezza – che tuttavia sono completamente sconosciuti al turismo e non raramente agli stessi abitanti locali. Si tratta a volte di “luoghi di frontiera”, ai margini amministrativi della regione: è il caso delle colline bolsenesi al confine con i Comuni di Orvieto e Castel Giorgio, e dunque con l’Umbria. Una zona – quella dei Monti Volsini – tuttavia assolutamente omogenea e per secoli unita nel circondario di Roma, all’interno dello Stato Pontificio. Qui troviamo, tuttora intatta, l’antica Tenuta del Marchese del Grillo. Avete sentito bene! Proprio il marchese reso celebre dall’indimenticabile interpretazione dell’immenso Alberto Sordi nell’omonimo film, sebbene non sappiamo con certezza se il personaggio sia esistito davvero e se abbia mai frequentato questi luoghi. Una passeggiata sulle facili sterrate che collegano vecchie cascine e attraversano gli ampi e ondulati terreni dell’azienda (circa 140 ettari) equivale ad immergersi in un “micromondo” che sembra davvero poco mutato rispetto ai “quadri” ottocenteschi. Al termine di un viale di betulle e di querce si giunge ad un tavolino con panche in pietra che dona una vista mozzafiato sul Lago di Bolsena e sull’omonimo paese. Si può partire grosso modo dallo storico Casale Rossini, facilmente raggiungibile dalla strada che collega Orvieto a Bolsena (indicazioni poco visibili sulla destra, all’altezza del cartello che indica confine amministrativo) Ecco qui una lunga carrellata di immagini scattate fra ottobre e novembre in questa zona, che ne ritraggono la bellezza, senza dubbio arricchita dal panorama magnifico del lago e del suo verde contorno di boschi e coltivi, con lo sfondo iconico della sagoma inconfondibile di Montefiascone.





























Lascia un commento | Tag: alta tuscia, alto lazio, antiche tenute, bolsena, Etruria, lago di bolsena, marchese del grillo, monti volsini, monti volsini orientali, paesaggi, paesaggi bucolici, paesaggi culturali, paesaggi laziali, paesaggi romantici, paesaggi rurali, paesaggi segreti, paesaggi senza tempo, paesaggio, paesaggio agrario, paesaggio storico, tenuta del grillo, tramonti, traversata da bolsena ad orvieto, tuscia, tuscia viterbese | Pubblicato in: Album tematici
Vista sul lago dalle colline bolsenesi

Lascia un commento | Tag: alta tuscia, alto lazio, antico sentiero fra castel giorgio e bolsena, bolsena, colline, colline etrusche, laghi, laghi vulcanici, lago di bolsena, monti volsini, natura, paesaggi culturali, paesaggi laziali, paesaggi rurali, paesaggio agrario, provincia di viterbo, tuscia, tuscia viterbese | Pubblicato in: Galleria fotografica
Lazio senza tempo
Alla pagina Facebook “Lazio senza tempo” potete ammirare un’intensa galleria dedicata alle immagini che ritraggono aspetti antichi della regione: nei paesaggi, negli scorci dei centri storici, nelle vedute di borghi e città…
Buona visione!
Lascia un commento | Tag: facebook, lazio senza tempo, memoria, paesaggi laziali, storia, tradizione | Pubblicato in: Avvisi ai lettori
Menù
- Album tematici
- Appena fuori dal Lazio
- Avvisi ai lettori
- Collaboratori
- English version
- Escursioni e passeggiate
- Eventi e manifestazioni
- Galleria fotografica
- I nostri libri
- Immagini e pensieri
- Itinerari laziali
- Lazio. I luoghi del Mistero e dell'Insolito
- Le foto dei lettori
- Navigazione rapida
- Strutture consigliate
- Trekking e cammini dello spirito
-
Post recenti
- Chiostro del Santuario di Santa Maria delle Grazie a Ponticelli
- La Valle del Tevere da Ponzano Romano
- La Pietra dell’Anello
- Le chiome dei Lepini
- L’alba di un nuovo anno
- Il tramonto dell’anno
- Auguri per un Natale di profonda spiritualità
- Stradina sul Piano di Cottanello
- Cavalli nella nebbia sul Piano dell’Erdigheta
- Veduta crepuscolare di Carpineto Romano
Tutti i post
I più letti
Tags
alta ciociaria alta tuscia alto lazio appennini archeologia architettura architettura militare architettura religiosa aree protette arte autunno bassa ciociaria bassa sabina bassa tuscia basso lazio borghi campagna campagna romana castelli centri storici chiese ciociaria città metropolitana di roma Etruria etruria meridionale etruschi fotografia i castelli perduti del lazio Italia itinerari laziali laghi lago di bolsena Lazio lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito lazio centrale luca bellincioni luoghi misteriosi maremma maremma laziale maremma viterbese medioevo medioevo italiano mistero montagna montagne monti cimini monti della tolfa monti ernici monti lepini monti sabini monti simbruini monti volsini natura paesaggi paesaggi culturali paesaggi fantastici paesaggio paesaggio agrario paesaggio naturale paesaggio storico paesaggio urbano paesaggi romantici paesaggi rurali panorami provincia di frosinone provincia di latina provincia di rieti provincia di roma provincia di viterbo reatino rinascimento roma rovine ruderi ruderismo ruralità sabina sabina tiberina spiritualità stagioni storia teverina teverina laziale teverina viterbese turismo lazio tuscania tuscia tuscia centrale tuscia viterbese urbanistica val di comino valle del marta valle del paglia valle del sacco valle del tevere vedute vedute di borghi e città vedutismo viterbo wildernessCerca nel sito…
Immagini casuali
Link
Visitatori
- 542.257
- Follow Itinerari nel Lazio dei misteri on WordPress.com
-
Commenti recenti