Archivi tag: viterbo

La ceramica della Tuscia

Ospitato nello storico Palazzo Brugiotti (XVI sec.), sede della Fondazione Carivit, il Museo della ceramica della Tuscia è una delle “perle segrete” di Viterbo. Vi sono custoditi reperti dal Medioevo al Rinascimento, sapientemente restaurati e conservati in una collezione davvero bellissima. Colpiscono soprattutto il “bestiario medievale” e i volti delle dame quattro-cinquecentesche raffigurati su vasi, piatti, ecc… Da sottolineare che si è accolti con gentilezza e professionalità e che l’ingresso è libero: un valore aggiunto per un museo (fondato nel 1996) da assolutamente da visitare e da promuovere meglio, che permette di conoscere un aspetto poco conosciuto eppure assai importante, quello dell’arte della ceramica, che ha interessato la “capitale” della Tuscia ed il suo territorio con un notevole livello qualitativo.


La Torre civica di Viterbo

La Torre civica di Viterbo spicca dal porticato del Palazzo dei Priori donando un “quadro” tipico delle cittadine d’arte italiane.


Don Chisciotte a Sant’Angelo di Roccalvecce

Il murale dedicato a “Don Chisciotte” a Sant’Angelo di Roccalvecce, forse una delle opere di maggiore impatto scenografico tra quelle ammirabili nel “paese delle fiabe”.


La Battaglia di Grotte Santo Stefano

Nei pressi della Via Teverina, pochi chilometri a nord di Viterbo, una piccola e struggente lapide immersa nella quiete dei campi ricorda un poco conosciuto episodio bellico della Seconda Guerra Mondiale avvenuto in territorio laziale. Si tratta della Battaglia di Grotte Santo Stefano, qui avvenuta il 10 giugno 1944 che vide gravi perdite sia dalla parte britannica sia da quella tedesca.


Le volte di San Francesco a Viterbo

L’intreccio di volte a crociera della Chiesa di San Francesco a Viterbo. Elevata a rango di “basilica minore” nel 1949, la chiesa sorge nei pressi di Piazza della Rocca e Porta Fiorentina, nella zona nord del centro storico. Fu costruita dai francescani a partire dal 1237 in stile romanico-gotico e custodisce i sepolcri di due papi – ossia Clemente IV e Adriano V – e di altri importanti personaggi medievali.


Le colline della Tuscia da Monte Jugo

Torniamo a Monte Jugo dopo un paio di anni e ci meravigliamo per l’ennesima volta della bellezza del panorama che si ammira dalle pendici di questa modesta elevazione vulcanica, situata fra Montefiascone e Viterbo. Siamo sul tracciato della Via Francigena che collega i due suddetti centri, in una tappa famosa per la presenza di un lungo tratto di basolato romano ben preservato dell’antica Cassia. I pellegrini compiono questo percorso con gli occhi colmi di gioia per lo splendore di queste testimonianze e per la dolcezza della campagna viterbese, rivestita a maggio di magnifiche fioriture. Nel periodo primaverile la struggente “ruralità” della Tuscia si esalta ancor più mentre lo sfondo di Montefiascone con la Rocca dei Papi e la grande cupola di Santa Margherita arricchiscono il paesaggio con importanti dettagli architettonici.


La Forchetta del Diavolo: una finestra sulla storia

Nota come la “Forchetta del Diavolo”, una suggestiva torre campanaria in rovina svetta fra le colline a sud-ovest del Lago di Bolsena, a poca distanza da Marta. Assieme ad altri ruderi è quel che resta del Castello di Monte Leano, insediamento medievale assai importante ma tuttora poco conosciuto. Conteso fra Tuscania e Viterbo, si pensa che il sito venne abbandonato nel 1349 in seguito a un violento terremoto. Fino a pochi anni fa tale complesso era impreziosito da una cornice paesaggistica completamente integra che colpiva lo sguardo e scaldava il cuore degli animi sensibili. Oggi purtroppo lo sfondo è squarciato da impianti energetici di ogni tipo che hanno annichilito la poesia della zona, segno di una speculazione ingorda e senza freni: un attacco senza precedenti alla nostra terra e al Creato, di cui pagheremo presto il conto sotto tutti gli aspetti.


La porta di Castel d’Asso

Conosciuta per la sua monumentale necropoli etrusca, la località di Castel d’Asso – nei pressi di Viterbo – è qualificata anche dalla presenza delle pittoresche rovine di un castello medievale. Costruito su un pianoro circondato da burroni, nel più classico paesaggio etrusco, colmo di poesia, il fortilizio regala romantici panorami. Per saperne di più: “I castelli perduti del Lazio e i loro segreti”.


La Gorgone Medusa di Norchia

Il volto terrificante della Gorgone Medusa, simbolo delle Tombe Doriche (o a Tempio) nella Necropoli di Norchia: immagine giunta sino a noi intatta direttamente dalla mitologia etrusca, questa visione è il culmine emozionale di un solitario sentiero che, attraverso la macchia, porta al cospetto di questi monumentali sepolcri; stupore e meraviglia possono essere trattenuti a stento da chi raggiunge questo luogo fermo nel tempo. Gioielli architettonici inseriti in un paesaggio selvaggio e rurale per chilometri: un patrimonio inestimabile che da troppo tempo attende di essere tutelato e valorizzato con un grande Parco Nazionale dell’Etruria Laziale.


Le mura di Viterbo

Le spettacolari e ben conservate mura urbiche della Viterbo medievale sono tuttora un patrimonio poco conosciuto, celebrato e valorizzato. Sul lato ovest, a ridosso di Valle Faul, meriterebbero di certo un parco tematico che andrebbe ad unirsi ad un altro auspicabile parco archeologico, quello cioè della Cassia antica/Francigena.


Fra terme e leggende, alle porte di Viterbo

Una delle zone più interessanti, misteriose e suggestive dei dintorni di Viterbo è senza dubbio quella “termale”, recentemente vincolata dalla Soprintendenza: qui, non lontano dalla Via Cassia antica e dalla Via Francigena, a due passi dalle Terme dei Papi, fra pozze e vasche di acqua solfurea ipertermale, ruderi romani e medievali, casali storici, stradine la cui origine si perde nella notte dei tempi, ogni angolo racconta una leggenda, un aneddoto, una memoria.


Tomba Grande a Castel d’Asso

Il lungo ed oscuro dromos che conduce alla camera sepolcrale della monumentale Tomba Grande, la più spettacolare della Necropoli di Castel d’Asso, nei pressi di Viterbo.


Roccalvecce, il sogno romantico…

Come sanno bene i nostri lettori, abbiamo un debole per questo solitario villaggio della Teverina Viterbese. Roccalvecce infatti conserva un’intatta urbanistica medievale, perfettamente integrata con il paesaggio circostante, sul quale offre ampi e indimenticabili panorami. Negli ultimi tempi questo borgo sembra vivere una timida riscoperta, dopo decenni di oblio, anche grazie ai suoi pochi abitanti che si impegnano a renderlo accogliente malgrado attualmente non vi siano attività commerciali o di ristorazione ma esclusivamente la possibilità di pernottare in un sistema di “albergo diffuso” simboleggiato dal bel Castello Costaguti (visitabile su prenotazione). In ogni caso crediamo sia solo questione di tempo poiché, sulla scia del grande successo delle dirimpettaie Sant’Angelo e Celleno, il turismo non tarderà ad innamorarsi di Roccalvecce e della sua atmosfera misteriosa e romantica.


Profili nella campagna viterbese: un requiem?

Soltanto se ci si “perde” in queste vaste campagne si può “carpire” il fascino misterioso della terra etrusca – tutt’oggi, come millenni or sono, fertile e laboriosa – con i suoi profili sfuggenti e struggenti. Purtroppo è questo un paesaggio “in via d’estinzione” poiché – come nei pressi di dove è stata scattata la foto, fra Viterbo e Tuscania – immensi impianti energetici lo stanno incessantemente divorando, riducendone – non già anno dopo anno ma mese dopo mese – il valore e la suggestione, in poche parole uccidendone l’anima.


Nel chiostro de La Quercia

L’atmosfera romantica del chiostro medievale-rinascimentale del Santuario di Santa Maria della Quercia, alle porte di Viterbo.


Il profilo medievale di San Pellegrino

Uno splendido scorcio turrito del quartiere medievale di San Pellegrino a Viterbo, visto dalla suggestiva salita a Pianoscarano dal Ponte del Paradosso.


La chiesa di Fastello

Tra i molti “borghi segreti” della Tuscia, di sicuro Fastello è uno dei più sconosciuti. Situato grosso modo fra Montefiascone e Celleno ma rientrante nel (vastissimo) Comune di Viterbo, è un piccolo agglomerato di case moderne sparse che cela un minuscolo centro storico databile al Sei-Settecento. Spicca la Chiesa di Santa Lucia Filippini (di origini probabilmente coeve) che dalle campagne circostanti emerge improvvisamente creando graziosi quadretti. La zona è oltremodo bucolica e perfetta per essere esplorata in bicicletta.


La Pietra dell’Anello

Teverina-Pietra dell'Anello, veduta 1 RCRLB

La misteriosa Pietra dell’Anello si impone alla vista dalle brume del fondovalle: siamo nel cuore della Teverina, dove, fra borghi e paesaggi senza tempo, la realtà sembra sfumare nella fantasia. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.


Il miracolo di Sant’Angelo di Roccalvecce, il “paese delle fiabe”

Fino a non molti fa anni andare “da turista” a Sant’Angelo – recondita frazione di Viterbo in direzione del Tevere – poteva considerarsi un evento praticamente impossibile: fuori da ogni itinerario, spesso nemmeno segnato sulle carte stradali né citato da alcuna guida, questo minuscolo centro non sembrava certo avere la benché minima speranza di attirare qualcuno. A dire il vero, in quel tempo niente affatto lontano neanche le vicinissime e splendide Roccalvecce e Celleno Vecchia erano meta di visite, se non da parte di una nicchia di “intenditori”. Ma Sant’Angelo non aveva – e non ha – le valenze monumentali e paesaggistiche di questi due borghi dirimpettai e anzi capitarci per puro sbaglio equivaleva ad “ammirare” uno dei paesi – almeno apparentemente – più anonimi dell’intera Tuscia, non fosse per la graziosa Chiesa di San Michele Arcangelo, d’impianto medievale. Un villaggio trascurato e mezzo abbandonato, senza neppure un bar. Un pianto, insomma.

Veduta di Sant’Angelo, immersa in un incantevole contesto paesaggistico
Uno scorcio delle case del paese
Una vecchia casa
Una delle numerose cantine
Particolare di un’abitazione
Un’Ape, il “classico” veicolo dei nostri paesi assieme alla Panda 4×4…
La Chiesa di San Michele Arcangelo
Roccalvecce vista da Sant’Angelo
Lo splendido panorama da Sant’Angelo

Poi avvenne il miracolo: incredibilmente, nel giro di due-tre anni il “brutto anatroccolo” (tanto per citare uno dei quadri presenti) si era trasformato (quasi) in un cigno. A quello che oggi è famoso come “il paese delle fiabe” ed è meta di turisti da tutta Italia, sembra in effetti che sia venuta a trovarlo una “fata madrina”, tanto è straordinaria la sua metamorfosi. In realtà questo “incantesimo” è stato compiuto da un colpo di genio del presidente dell’Associazione ACAS, Gianluca Chiovelli: recuperare le fatiscenti abitazioni del paese tramite murales che ne abbellissero le facciate, concepiti sul tema delle fiabe tradizionali. In poco tempo questa magnifica intuizione ha portato qui artisti giovani e altri già affermati, che man mano con le loro pitture – e il trend è più vivo che mai – hanno reso Sant’Angelo simpatico, intrigante, unico.

Biancaneve e i Sette Nani
Scaramanzie…

Altri murales e dettagli vari
Work in progress…

Ovvio che i bimbi siano i più affascinati da un luogo simile ma anche per noi adulti passeggiare fra le vie del borgo – seguendo un apposito percorso segnalato – significa fare un tuffo nei ricordi dell’infanzia fra i nostri personaggi del cuore, da Pinocchio al Cappellaio matto, da Don Chisciotte a Peter Pan. Le opere sono oggettivamente di alto livello e nel loro genere alcune possono essere considerate dei capolavori. Come non rimanere stupiti di fronte alla trasformazione di banali case moderne in dimore che sembrano uscite da un racconto dei fratelli Grimm o di Andersen? O alla vista di alcuni murales davvero splendidi come, giusto per citarne qualcuno al volo, quelli che descrivono classici del calibro di “Hansel e Gretel”, “Il brutto anatroccolo”, “La piccola fiammiferaia”, “Alice nel Paese delle meraviglie” e “Il Piccolo Principe”, oppure “L’albero delle matite”, opera dedicata ad una filastrocca del grande Gianni Rodari?

Alice nel Paese delle Meraviglie: particolari
La piccola fiammiferaia
Cenerentola
Il brutto anatroccolo
Don Chisciotte

Hansel e Gretel
Il piccolo principe
La bella addormentata

La Bella e la Bestia

Peter Pan
Pinocchio
Pinocchio e Civita di Bagnoregio

L’Albero delle matite

Ma il miracolo di Sant’Angelo non si ferma qui. Con l’affluire insperato di turisti sono nate diverse attività commerciali, fra cui una bella trattoria (sempre piena – bisogna prenotare), un negozietto di souvenir e addirittura dei b&b! La rapida fama di Sant’Angelo ha poi richiamato investitori che hanno acquistato (a due soldi) gli edifici storici del borgo, ristrutturandoli con gusto e contribuendo così alla rinascita del luogo – oltre a stuzzicare, con un’inaspettata “new entry”, il mercato immobiliare della Teverina. In brevissimo tempo si è creata dal nulla – e dal basso – una microeconomia attualmente in crescita laddove non esistevano speranze occupazionali. Segno, questo, che la “bellezza” (insita nell’arte, nella cultura, nel paesaggio) paga sempre e che la frase che a molti potrà suonare trita e ritrita, cioè che “l’Italia potrebbe vivere di turismo”, non è una chiacchiera da bar: bisognerebbe ricordarlo a quegli amministratori che remano quotidianamente contro alla valorizzazione e alla promozione (non parliamo della tutela, per carità) del territorio… Ma questa è un’altra storia.

La Fabbrica di cioccolata
La Spada nella roccia
Una riflessione
Scalinata con pensieri
Mostra contadina: ricordi
Segnavia del CAI

Fatto sta che la triade Sant’Angelo-Roccalvecce-Celleno è venuta a formare – in uno spazio ristretto – un itinerario artistico, enogastronomico e paesaggistico di notevole qualità che va ad aggiungersi alla ben più blasonata – e poco distante – triade di Orvieto, Bolsena e Bagnoregio. Ed è solo l’inizio. Un’ottima segnaletica escursionistica ha finalmente, dopo un lunghissimo oblio, reso fruibile lo stupendo scenario rurale e naturale che circonda questi tre paesi (a proposito: rimarrete incantati dai panorami che all’improvviso si aprono fra i murales…), caratterizzato dall’alternarsi armonioso di boschi, campi coltivati e frutteti, tra cui spiccano i rinomati ciliegi della zona. Andateci ai primi di aprile e rimarrete senza parole (ma pure a dicembre con i colori dell’autunno inoltrato non si scherza); andateci a giugno e vi leccherete i baffi. In ogni caso non mancherete di divertirvi e… di sognare…

APPUNTI DI VIAGGIO

Periodi migliori: 

marzo, aprile, maggio e giugno; ottobre, novembre e primi di dicembre.

Strutture consigliate: 

b&b Castello Costaguti (Roccalvecce)

Agenzie immobiliari in zona:

Le Case Belle (Celleno)

Link:

https://it-it.facebook.com/acasassociazione2017

https://culturability.org/bandi/bando-culturability-2020/Partecipante?pid=55

https://bussoladiario.com/2020/11/santangelo-di-roccalvecce-paese-delle-favole.html


Colombario romano di Piantorena

Sono numerosi sul versante laziale della Teverina i colombari d’epoca etrusco-romana, come questo in loc. Piantorena, nei pressi di Grotte di Santo Stefano.