Archivi tag: valle del mignone

Fantasie dell’argilla in Etruria

Laddove prevalgono le argille pure, la morfologia del paesaggio diviene spesso stupefacente. Nel Lazio si ritrova questo tipo di territorio in sole tre zone, ossia nei bassi corsi delle contigue valli del Mignone e del Marta, separate dalle colline attraversate dall’Aurelia Bis, e nella Valle del Paglia procenese. Uno scenario che ricorda quello delle vallate dalla Bassa Toscana ma a differenza di queste ultime raramente fotografato e celebrato. Qui per la precisione siamo nella magnifica Valle del Mignone, guardando dalla località di Monte Riccio (Tarquinia). La composizione argillosa è ben visibile in autunno con i campi arati mentre in primavera il tutto si ricopre di una meravigliosa coltre verde, sia essa dei pascoli o dei coltivi.


Le case rupestri di Luni

Cuore dell’Etruria rupestre, Luni sul Mignone riserva molte sorprese al visitatore che abbia la pazienza di esplorare in modo approfondito questo affascinante quanto misterioso sito archeologico: una di queste sono le cosiddette “case rupestri” (di origine protostorica), ubicate in un angolo appartato e difficilmente raggiungibile per chi non conosca bene la zona.


“Volando” da Monte Riccio

Sempre alla ricerca di “paesaggi segreti” del Lazio, stavolta in compagnia dell’amico Adrian Moss di Explore Tuscia, eccoci a svelavi un inedito panorama “a volo d’uccello”, quello cioè dall’iconica collina di Montericcio (o Monte Riccio, a 130 m. s.l.m.), che – con i suoi piccoli ma suggestivi calanchi – spicca nel verde primaverile della magnifica Valle del Mignone, cuore d’Etruria.


L’Etruria della Tradizione

Come sempre i Monti della Tolfa sorprendono ed ammaliano. Ecco qui la Valle del Mignone, in uno dei suoi tratti più scenografici e dai “grandi spazi”, che appare improvvisamente da un poggio nei pressi di Civitella Cesi, a pochi passi dalla solitaria strada che conduce a Rota. Si ha quasi l’impressione – ad un primo sguardo fugace e superficiale – di una valle incontaminata ed inesplorata ma a guardar bene è proprio l’impronta umana ad aver plasmato questo scenario. Un paesaggio che rivela l’anima più tradizionale del Lazio, quella Tradizione – con la T maiuscola – cioè che dimostra da millenni la possibile coesistenza fra Uomo e Natura, miracolo che oggi una certa propaganda “progressista” (o sarebbe meglio dire “transumanista”) vorrebbe bocciare come impossibile. Non è un caso infatti che queste agende “green” – che di verde non hanno nulla, anzi che il verde lo fanno sparire – si accaniscano oggi proprio contro questi paesaggi culturali così intatti, evidentemente per toglierci – oltre che la nostra terra e il cibo sano – anche la prova storica delle loro menzogne.


Fra cielo e terra alla Rotonda

La “Rotonda” di Monte Romano è un luogo sconosciuto ma di mistica bellezza. Questa discreta e poco visibile altura – coronata da alberi vetusti – si può raggiungere direttamente dal paese (opzione un po’ lunga e all’inizio noiosa) oppure ci si può avvicinare con l’auto per poi lasciare il mezzo lungo la stradina d’accesso (cartello di divieto d’accesso) proseguendo dunque a piedi. Oltre ad un affaccio mozzafiato sui Monti della Tolfa (di cui la Rotonda è estrema propaggine collinare) e la Valle del Mignone, la zona offre un paesaggio bucolico ed incorrotto e per via della natura in parte impermeabile del terreno, i suoi pascoli nelle stagioni piovose si chiazzano di acquitrini che aumentano la suggestione del paesaggio nonché gli spunti fotografici.


Il cuore del Lazio

La vasta area dei Monti della Tolfa (che meriterebbe un parco nazionale) è il cuore palpitante del Lazio più autentico, sia per motivi culturali (vi si custodiscono tutte le tradizioni della Campagna Romana) sia per quanto riguarda l’aspetto ambientale/paesaggistico, rimasto miracolosamente inalterato fino ad oggi. Senza dubbio queste incantevoli colline – al contempo dolci e selvagge – “rapiscono” il cuore dei visitatori più sensibili ed attenti, quelli cioè che sanno apprezzarne il carattere decisamente rurale e i grandi spazi incontaminati. Qui siamo ai piedi del versante settentrionale del massiccio, laddove immensi pascoli bordano profonde forre che racchiudono antichi insediamenti: da percorrere assolutamente (con auto alta, ma soprattutto a piedi, in bici, a cavallo) la sterrata che diparte dalla ferrovia abbandonata Capranica-Civitavecchia (sulla strada per Luni) e che porta a San Giovenale, in una zona densa di resti protostorici, etruschi e medievali.


Crepuscolo dalla Rotonda di Monte Romano

La Rotonda di Monte Romano è uno degli angoli più panoramici eppure meno conosciuti della Tuscia. Situata a balcone sulla Valle dei Mignone e sui contigui Monti della Tolfa, questa collina circolare, coronata da alberi secolari, offre scorci senza tempo, in particolare all’alba e al tramonto. Lo sguardo verso l’orizzonte apparentemente “infinito” della Tolfa con lo sfondo del Tirreno prende il cuore e persino inquieta: da un lato per lo “spazio”, cui non siamo più abituati, dall’altro per il timore che cotanta bellezza possa essere deturpata dalla follia delle inutili opere che la nostra decadente civiltà – basata sulle truffe e sul profitto – vuole imporre agli ultimi paesaggi rimasti incontaminati. Qui nella foto una poetica immagine crepuscolare, quasi “inglese” per le sfumature del cielo e le forme della campagna. L’ennesima perla dell’Etruria che andrebbe visitata di più e studiata dal punto di vista fotografico. E sicuramente tutelata con fermezza.


Buon 2023!

Un felice anno nuovo da uno dei “paesaggi segreti” più evocativi del Lazio, ossia i Monti della Tolfa dalla strada per Luni sul Mignone. Che sia un anno all’insegna di escursioni, esplorazioni sul territorio e… nuove scoperte!


La valle romantica…

La magnifica Valle del Mignone con i Monti della Tolfa vista dalla Rotonda di Monte Romano, straordinario punto panoramico che dovrebbe costituire una specie di “La Mecca” del vedutista laziale… Ci godiamo questo scorcio mozzafiato in un freddo tramonto di dicembre, con i tipici splendidi colori che il cielo assume in questo periodo magico dell’anno.


Il ponte in ferro di Luni sul Mignone

Il caratteristico ponte in ferro che scavalca il Fiume Mignone visto dall’Altopiano di Luni, luogo di insediamenti protostorici. Faceva parte della ferrovia Capranica-Civitavecchia, dismessa molti decenni fa. Oggi la sede ferroviaria è l’unico accesso possibile (con fuoristrada) a questo magnifico sito archeologico e paesaggistico. Auspichiamo la sua trasformazione almeno parziale in una pista ciclabile, come sta accadendo per altre ex-ferrovie sparse per l’Italia, al fine di valorizzare e rendere fruibile in modo sostenibile una zona ancora incontaminata e di straordinario potenziale turistico, vanto del Lazio e dell’intera Etruria.


La Tomba delle Cariatidi presso Luni

Situata a poca distanza dal Fiume Mignone, in una località remota e selvaggia, la Tomba delle Cariatidi è una delle più belle sorprese archeologiche dei Monti della Tolfa. Appare all’improvviso in una suggestiva macchia di querce e grandi massi tufacei che sorveglia dall’alto il limpido Torrente Canino. Datata al IV secolo a. C., è caratterizzata dalla raffinatezza degli ornamenti, per quanto riguarda sia l’esterno, che riporta uno splendido esempio di “Porta dell’Aldilà”, sia l’interno, con cornici, pilastri e un consunto volto femminile (da cui deriva il nome del sepolcro). Nelle immediate vicinanze si notano altre tombe etrusche e insediamenti o manufatti di incerta origine. Per raggiungere questa autentica perla occorre seguire il sentiero CAI dalla Stazione abbandonata di Monte Romano verso Tarquinia, costeggiando il ruscello (sulla nostra sinistra), che andrà guadato un centinaio di metri prima della sua confluenza col Mignone; infine basterà seguire alcuni segnavia rossi presenti nel bosco, salendo sulla sinistra.


Tramonto etrusco nella Valle del Mignone

Un’atmosfera drammatica per questo tramonto tipicamente etrusco: la foto è scattata dalla Rotonda di Monte Romano, cuore della Maremma Laziale e spettacolare belvedere sulla Valle del Mignone.


Rota: come tanti secoli fa…

Rota-Veduta dall'alto 2 RCRLB.JPG

Un’altra veduta, stavolta dall’alto, di questo borgo a cui siamo così affezionati per il suo perfetto inserimento nel magnifico paesaggio circostante: la foto è presa dal Monte Piantangeli, una delle cime più  importanti e panoramiche dei Monti della Tolfa.


Terre selvagge della Tolfa

Mte Piantangeli-Panorama verso Rota 1 RCRLB.JPG

Un magnifico panorama verso sud dal Monte Piantangeli, una delle massime elevazioni dei Monti della Tolfa. Sembra incredibile che nel XXI secolo territori così ampiamente intatti si trovino alle porte di una metropoli, nella fattispecie Roma: eppure questo è uno dei tanti elementi che rendono il Lazio una terra straordinaria. Merito della civiltà delle “università agrarie” (istituzioni di origine tardo medievale che oggi alcuni studiosi iniziano finalmente a riscoprire), ha permesso infatti la conservazione di paesaggi rurali di rara bellezza. Sulla cima del monte, a balcone sulla Valle del Mignone, si ergono i malinconici resti di un’abbazia templare, cui sono legate fosche leggende.


Rovine di Cencelle-Veduta da lontano

Cencelle-Veduta da lontano RCRLB.JPG

Le suggestive rovine medievali di Cencelle spiccano fra i campi della Valle del Mignone, verdissimi e fioriti fra aprile e la prima metà di maggio, nella magnifica zona conosciuta come le “Terre della Farnesiana”, ai piedi dei Monti della Tolfa, in cui confluiscono i confini dei Comuni di Civitavecchia, Allumiere e Tarquinia. La struttura turrita “a corona” ricorda la toscana Monteriggioni ma in questo caso non si tratta di un borgo turistico e vivo bensì di una cosiddetta “città morta”, una delle tante che costellano l’entroterra del Lazio. Per maggiori informazioni si consiglia la lettura di “Le città perdute del Lazio” dell’amico Emanuele Zampetti.


Pascoli primaverili nella Valle del Mignone

Mti della Tolfa-Valle del Mignone, pascolo 3 RCRLB.JPG

Fra aprile e maggio i Monti della Tolfa danno spettacolo. Fioriture spontanee, spesso rare, chiazzano i campi e i pascoli mentre il verde domina su tutto: se ad aprile il fucsia dei siliquastri e il bianco degli asfodeli sono i protagonisti incontrastati del paesaggio, a maggio il “quadro” si fa più complesso, ospitando le prime trebbiature e l’esplosione dei fiori di trifoglio rosso con il loro color carminio. Nella foto siamo nel cuore della Valle del Mignone, ai piedi del Monte Piantangeli, nella zona forse più incontaminata dell’intera Etruria Laziale: mandrie di bovini maremmani e tolfetani e greggi di pecore donano allo scenario un aspetto senza tempo.


Anello di Luni sul Mignone

Reportage del magnifico anello percorso in gruppo a fine dicembre in collaborazione fra Explore Tuscia e Itinerari Laziali, intorno alle alture che sorvegliano da ovest i resti dell’abitato preistorico, etrusco e alto-medievale di Luni sul Mignone, con pausa panoramica nei pressi del suggestivo Casalone e visita finale all’area archeologica. Una passeggiata immersi in uno dei paesaggi, quello tolfetano, più incontaminati del Lazio e d’Italia, eppure oggi a rischio per il folle progetto della nuova superstrada che dovrebbe attraversare la Valle del Mignone, con gravissimo impatto ambientale. E’ stato proposto dalle associazioni locali un tracciato alternativo, lungo l’attuale Aurelia bis, con tratti in galleria, che avrebbe un impatto assai minore ma motivazioni economiche fanno sì che l’Anas spinga, attualmente con il benestare delle istituzioni regionali, per mantenere il tracciato da essa proposto, nettamente meno costoso. Se vuoi opporti a questo scempio firma la petizione per salvare il Fiume Mignone!

mti-della-tolfa-paesaggio-sulla-strada-per-luni-4b-rcrlb

mti-della-tolfa-strada-per-luni-1-rcrlb

mti-della-tolfa-adrian-moss-sulla-strada-per-luni-rcrlb

mti-della-tolfa-paesaggio-sulla-strada-per-luni-1-rcrlb

mti-della-tolfa-cavallo-presso-luni-sul-mignone-rcrlb

luni-sul-mignone-fiume-mignone-rcrlb

luni-sul-mignone-veduta-del-ponte-in-ferro-da-lontano-rcrlb

mti-della-tolfa-casalone-di-luni-panorama-verso-mare-1-rcrlb

mti-della-tolfa-casalone-1-rcrlb

mti-della-tolfa-pausa-pranzo-presso-il-casalone-rcrlb

luni-sul-mignone-bovini-ai-piedi-della-rupe-rcrlb

valle-del-mignone-fiume-mignone-presso-luni-6-rcrlb

anello-di-luni-sul-mignone-guado-del-fiume-rcrlb

adrian-moss-sul-mignone-rcrlb

valle-del-mignone-fiume-mignone-presso-luni-7-rcrlb

valle-del-mignone-confluenza-fra-mignone-e-vesca-rcrlb

luni-sul-mignone-la-mano-dello-zombie-rcrlb

luni-sul-mignone-insediamento-alto-medievale-con-gianluca-rcr7lb

luni-sul-mignone-insediamento-alto-medievale-1-rcrlb

luni-sul-mignone-chiesa-rupestre-2-rcrlb

luni-sul-mignove-vista-sul-fiume-mignone-rcrlb

luni-sul-mignone-vista-sul-fiume-mignone-2-rcrlb

mti-dela-tolfa-luni-panorama-1-rcrlb

luni-sul-mignone-nibbio-reale-1-rcrlb


Panorama da Luni sul Mignone

luni-sul-mignone-panorama-1-rcrlb

Un favoloso panorama dal sito neolitico di Luni sul Mignone, con le calde luci d’inizio-inverno. Al confine fra le province di Roma e Viterbo, ed immerso nello scenario selvaggio ed incontaminato dei Monti della Tolfa, Luni sa regalare come pochi altri luoghi sensazioni fuori dal tempo.


Veduta romantica di Rota

mti-della-tolfa-paesaggio-con-rota-rcrlb

L’autunno inoltrato sulla Tolfa lascia senza fiato. Le infinite sfumature della vegetazione donano al paesaggio un aspetto romantico e vagamente malinconico. La strada fra Civitella Cesi e Rota permette velocemente di inoltrarsi da nord in questo scenario selvaggio ove l’impatto delle opere dell’uomo è rimasto bassissimo. Ad un certo punto la visione del borgo-castello di Rota, con ai suoi piedi il Fiume Mignone, dà l’impressione di ammirare un dipinto del XVIII secolo. 


Le rovine di Cencelle ad aprile

La “città morta” di Cencelle giace su un solitario altopiano nella Bassa Valle del Mignone, in una delle zone più belle ed intatte dell’intero Lazio. Sorvegliata dai selvaggi Monti della Tolfa, appare al visitatore come un luogo malinconico e desolato, con i suoi mozziconi di torri che a raggiera spuntano dal perimetro dell’abitato, facendola idealmente assomigliare alla toscana Monteriggioni. Come in quest’ultimo caso, infatti, si tratta di un esempio eloquente di “terra murata” i cui ruderi, nelle loro forme architettoniche, sono rimasti immutati dall’inizio del XV secolo, epoca del suo definitivo abbandono in favore della più comoda e fiorente Civitas Vetulas (l’odierna Civitavecchia). Qui di seguito alcune immagini che testimoniano lo splendore paesaggistico del sito, incorniciato dallo struggente scenario della Maremma Laziale che fra aprile e maggio esprime il suo meglio. Ricordiamo che Cencelle fa parte del nostro itinerario “Borghi e paesaggi segreti della Tuscia, parte 1”.

Cencelle-Veduta da lontano RCRLB

Valle del Mignone-Campagna ai piedi di Cencelle 1 RCRLB

Cencelle-Campagna 4 RCRLB

Cencelle-Panorama 3 RCRLB

Cencelle-Paesaggio verso la Farnesiana RCRLB

Cencelle-Panorama 2 RCRLB

Cencelle-Panorama 1 RCRLB

Cencelle-Panorama verso Ripa Maiala RCRLB.JPG

Cencelle-Rovine 1 RCRLB

Cencelle-Rovine 7 RCRLB

Cencelle-Rovine 2 RCRLB

Cencelle-Rovine 3 RCRLB

Cencelle-Rovine 4 RCRLB

Cencelle-Rovine 5 RCRLB

Cencelle-Rovine 6 RCRLB

Cencelle-Rovine 8 RCRLB

Cencelle-Rovine 10 RCRLB

Cencelle-Rovine 11 RCRLB

Cencelle-Rovine 9 RCRLB

Cencelle-Rovine 12 RCRLB