Le rovine della Torre dell’Isola Conversina (o Torre Stroppa), costruita nell’Alto Medioevo su un antico sito falisco, lungo un diverticolo della Via Amerina. Appartenne al Monastero dei Santi Cosma e Damiano in Mica Aurea, poi San Cosimato, a Trastevere.
Archivi tag: tuscia
Scorcio “da Grand Tour” ai piedi di Civita Castellana
Un vero e proprio “dipinto vivente” ai piedi di Civita Castellana, a poca distanza dalla Via Flaminia.
Fra Celleno, Roccalvecce e Sant’Angelo: la “valle magica” della Teverina Viterbese
La Teverina è un romantico lembo di Tuscia che si sviluppa a nord-est di Viterbo sino al confine con l’Umbria segnato dal “Biondo Fiume”. Attraversata, spesso di fretta, per raggiungere l’ormai celeberrima Civita di Bagnoregio, è in realtà un territorio da considerare esso stesso, nella sua interezza, come una meta turistica di pregio, magari collegandola ai prospicienti Monti Cimini e Volsini. Basti soltanto ricordare luoghi d’importanza artistica internazionale come il misterioso Sacro Bosco di Bomarzo e la vicina, elegantissima Villa Lante a Bagnaia, diverse ma entrambe fondamentali sfumature del Rinascimento laziale, o siti archeologici di estremo fascino quali la cosiddetta “Piramide etrusca”, sempre a Bomarzo, l’insediamento rupestre di Corviano e i “Sassi dei Predicatori” nei pressi di Vitorchiano o, ancora, le rovine di Ferento, con il suo teatro romano.
Proprio nel cuore di questa “micro regione”, simboleggiata dalla maestà della Valle dei Calanchi di Bagnoregio – in procinto di ottenere il riconoscimento Unesco -, si trova un’altra piccola valle di straordinaria bellezza, ossia quella che accoglie i tre borghi di Celleno Vecchia, Roccalvecce e Sant’Angelo, e che si estende a sud fino a Grotte di Santo Stefano.
Estranea fino a pochissimi anni fa a qualsiasi accenno di turismo, ha subìto negli ultimi tempi una sorta di “boom” per una serie di motivazioni interconnesse: in primo luogo, il successo del “borgo fantasma” di Celleno, promosso, valorizzato e reso attrattivo dall’amministrazione comunale e da un gruppo di prodi volontari; in secondo luogo, più recente, l’altrettanto notevole successo di Sant’Angelo, divenuto noto come il “paese delle fiabe” e ormai meta di centinaia (e forse migliaia?) di visitatori nei fine settimana; in ultima battuta, paradossalmente, la vicenda del Covid19 (con relative pesanti restrizioni governative), che ha fatto “esplodere” il cosiddetto “turismo di prossimità”. Fatto sta che nel giro, grosso modo, di due anno – il 2019 e il disgraziato 2020 – si venuto a creare un flusso di visitatori di un certo rilievo che ha posto alla ribalta questo prezioso territorio.
E così uno degli angoli più belli della Tuscia – “perla perduta” che tuttavia col nostro blog propagandavamo da anni – è divenuta oggi non diciamo “di moda” ma certamente ben più frequentata e apprezzata rispetto al passato. Ma cos’è che lascia immediatamente di stucco chi scopre per la prima volta questo nuovo “Eldorado” del turismo culturale, ambientale ed “esperienziale” dell’Alto Lazio? Sicuramente il paesaggio. Un paesaggio unico: articolato, straniante e misterioso: qui la dolce campagna del Centro Italia si interrompe bruscamente nell’intersecarsi di una serie di vallecole, ove i coltivi, boschi e burroni sembrano formare una sinfonia visiva che ha qualcosa davvero di magico. Sia essa data dalle brume invernali o autunnali, da cui emergono come per incanto collinette o pareti rocciose, oppure dalle delizie sensoriali primaverili allorquando i verdi prati o i ciliegi fioriti (all’inizio di aprile) riempiono di serenità lo sguardo.
Un paesaggio che andrebbe tutelato – ad esempio dal proliferare di noccioleti industriali o pollifici – e di cui forse gli amministratori della zona (consideriamo che Grotte Santo Stefano, Sant’Angelo e Roccalvecce sono frazioni di Viterbo) non hanno tuttora compreso il valore.
A parte ciò, a noi che ci occupiamo da tanti anni di promuovere i piccoli centri, fa piacere (e allo stesso tempo diverte) vedere riempirsi di stupore gli occhi dei visitatori che guardano i panorami solenni e magnifici che si aprono da Celleno o a Roccalvecce o quello sfuggenti di Sant’Angelo. Del resto, riscoprire la bellezza della propria terra può davvero riempire di un’inaspettata gioia.


Su tanto “ben di Dio” si stagliano non soltanto la storia e l’arte dei borghi ma anche le leggende: come quella della Pietra dell’Anello, enigmatico scoglio di tufo che si erge in modo anomalo nei pressi della strada per Grotte di Santo Stefano lasciando stupefatti e che gli antichi pare considerassero il nascondiglio della famigerata “chioccia dalle uova d’oro”…
Poi l’arte, dicevamo, dalla street art dei murales di Sant’Angelo, che rievocano il mondo delle fiabe, alla contemporaneità delle opere di Castellani, racchiuse del Castello Orsini di Celleno (ove riposa anche il feretro del loro autore), o, ultima ma non ultima, alla raffinatezza del Castello Costaguti a Roccalvecce.

Infine la natura: qui i torrenti facenti capo al vasto bacino idrografico del Tevere, hanno creato un intrico di forre che regalano numerose cascate, come quella famosa in teoria ma ancora sconosciuta nella pratica, dell’Infernaccio, in direzione di Grotte. E poi le sorgenti, i boschi di querce o più semplicemente lo splendore di cerri secolari isolati nei pascoli o la vivida semplicità delle innumerevoli fioriture di campo.
A ben vedere, malgrado l’arrivo improvviso di turisti, il potenziale ricettivo è ancora allo stato primordiale: a Sant’Angelo c’è una sola trattoria (sempre piena) e un paio di bar, a Celleno Vecchia troviamo un unico grazioso bar che offre ristoro e piacevoli aperitivi, mentre a Roccalvecce, oltre al castello ben gestito dal giovane proprietario, il marchese Giovangiorgio Afan de Rivera, i visitatori non possono usufruire di alcuna attività commerciale. A vedere il trend, è probabile che tali lacune verranno presto colmate e che tutti e tre i borghi inzieranno a vivere una relativa rinascita economica dopo molti decenni di oblio.




Un modo con cui consigliamo di approcciarsi a questa valle e senza dubbio quello escursionistico: un’ottima segnaletica collega i tre paesi che, in primavera o in estate, è possibile raggiungere a piedi anche nell’arco della stessa giornata con partenza da Celleno Vecchia o da Sant’Angelo e con Roccalvecce come tappa intermedia.
La breve traversata da Celleno a Roccalvecce è assolutamente da non perdere, in particolare in aprile-maggio per la bellezza della campagna in quel periodo, ma si riesce a percorrere anche in autunno o in inverno con poche ore a disposizione.

Tuttavia, al di là di tali pur utili considerazioni sulle “tempistiche”, il nostro reale auspicio è che ci si possa concedere un vero e proprio soggiorno almeno di un fine settimana per assaporare con “lentezza” i rilassanti sentieri e le atmosfere “sospese” della valle. Per informazioni dettagliate su come “costruirsi” itinerari nella Teverina Viterbese si consiglia la nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.
Rocca Farnese a Cellere
La massiccia Rocca Farnese a Cellere, recentemente sottoposta a restauro. Venne edificata nel Rinascimento dalla nobile famiglia laziale a mo’ di palazzo intorno ad una preesistente torre medievale, la quale a sua volta era stata innalzata su un sito protostorico.
L’alba di un nuovo anno
Eh già, stavolta il nuovo anno si presenta ricoperto da una spessa coltre nebbiosa, per i dubbi e i timori che – per un motivo o per un altro – incute nei nostri animi. In ogni caso, auguriamo a tutti i nostri cari lettori un meraviglioso 2021, coscienziosi del fatto che ciò che accadrà sarà anche frutto delle nostre scelte e delle “energie” che sapremo attivare. Qui nella foto siamo sull’Altopiano dell’Alfina, nel Comune di Acquapendente, alle prime luci dell’alba.
Tramonto etrusco nella Valle del Mignone

Un’atmosfera drammatica per questo tramonto tipicamente etrusco: la foto è scattata dalla Rotonda di Monte Romano, cuore della Maremma Laziale e spettacolare belvedere sulla Valle del Mignone.
Il Castello delle Rocchette

Nei pressi di Bagnoregio, il Castello delle Rocchette (XV sec.) emerge come una romantica dimora “da fiaba” nel folto dei boschi della Teverina.
Fra le rovine di Chia
Fra le tenebrose rovine di Chia in una fredda serata di fine autunno. Per un itinerario completo sulla zona: “Lazio. i luoghi del mistero e dell’insolito”.
Il miracolo di Sant’Angelo di Roccalvecce, il “paese delle fiabe”
Fino a non molti fa anni andare “da turista” a Sant’Angelo – recondita frazione di Viterbo in direzione del Tevere – poteva considerarsi un evento praticamente impossibile: fuori da ogni itinerario, spesso nemmeno segnato sulle carte stradali né citato da alcuna guida, questo minuscolo centro non sembrava certo avere la benché minima speranza di attirare qualcuno. A dire il vero, in quel tempo niente affatto lontano neanche le vicinissime e splendide Roccalvecce e Celleno Vecchia erano meta di visite, se non da parte di una nicchia di “intenditori”. Ma Sant’Angelo non aveva – e non ha – le valenze monumentali e paesaggistiche di questi due borghi dirimpettai e anzi capitarci per puro sbaglio equivaleva ad “ammirare” uno dei paesi – almeno apparentemente – più anonimi dell’intera Tuscia, non fosse per la graziosa Chiesa di San Michele Arcangelo, d’impianto medievale. Un villaggio trascurato e mezzo abbandonato, senza neppure un bar. Un pianto, insomma.
Poi avvenne il miracolo: incredibilmente, nel giro di due-tre anni il “brutto anatroccolo” (tanto per citare uno dei quadri presenti) si era trasformato (quasi) in un cigno. A quello che oggi è famoso come “il paese delle fiabe” ed è meta di turisti da tutta Italia, sembra in effetti che sia venuta a trovarlo una “fata madrina”, tanto è straordinaria la sua metamorfosi. In realtà questo “incantesimo” è stato compiuto da un colpo di genio del presidente dell’Associazione ACAS, Gianluca Chiovelli: recuperare le fatiscenti abitazioni del paese tramite murales che ne abbellissero le facciate, concepiti sul tema delle fiabe tradizionali. In poco tempo questa magnifica intuizione ha portato qui artisti giovani e altri già affermati, che man mano con le loro pitture – e il trend è più vivo che mai – hanno reso Sant’Angelo simpatico, intrigante, unico.

Ovvio che i bimbi siano i più affascinati da un luogo simile ma anche per noi adulti passeggiare fra le vie del borgo – seguendo un apposito percorso segnalato – significa fare un tuffo nei ricordi dell’infanzia fra i nostri personaggi del cuore, da Pinocchio al Cappellaio matto, da Don Chisciotte a Peter Pan. Le opere sono oggettivamente di alto livello e nel loro genere alcune possono essere considerate dei capolavori. Come non rimanere stupiti di fronte alla trasformazione di banali case moderne in dimore che sembrano uscite da un racconto dei fratelli Grimm o di Andersen? O alla vista di alcuni murales davvero splendidi come, giusto per citarne qualcuno al volo, quelli che descrivono classici del calibro di “Hansel e Gretel”, “Il brutto anatroccolo”, “La piccola fiammiferaia”, “Alice nel Paese delle meraviglie” e “Il Piccolo Principe”, oppure “L’albero delle matite”, opera dedicata ad una filastrocca del grande Gianni Rodari?
Ma il miracolo di Sant’Angelo non si ferma qui. Con l’affluire insperato di turisti sono nate diverse attività commerciali, fra cui una bella trattoria (sempre piena – bisogna prenotare), un negozietto di souvenir e addirittura dei b&b! La rapida fama di Sant’Angelo ha poi richiamato investitori che hanno acquistato (a due soldi) gli edifici storici del borgo, ristrutturandoli con gusto e contribuendo così alla rinascita del luogo – oltre a stuzzicare, con un’inaspettata “new entry”, il mercato immobiliare della Teverina. In brevissimo tempo si è creata dal nulla – e dal basso – una microeconomia attualmente in crescita laddove non esistevano speranze occupazionali. Segno, questo, che la “bellezza” (insita nell’arte, nella cultura, nel paesaggio) paga sempre e che la frase che a molti potrà suonare trita e ritrita, cioè che “l’Italia potrebbe vivere di turismo”, non è una chiacchiera da bar: bisognerebbe ricordarlo a quegli amministratori che remano quotidianamente contro alla valorizzazione e alla promozione (non parliamo della tutela, per carità) del territorio… Ma questa è un’altra storia.
Fatto sta che la triade Sant’Angelo-Roccalvecce-Celleno è venuta a formare – in uno spazio ristretto – un itinerario artistico, enogastronomico e paesaggistico di notevole qualità che va ad aggiungersi alla ben più blasonata – e poco distante – triade di Orvieto, Bolsena e Bagnoregio. Ed è solo l’inizio. Un’ottima segnaletica escursionistica ha finalmente, dopo un lunghissimo oblio, reso fruibile lo stupendo scenario rurale e naturale che circonda questi tre paesi (a proposito: rimarrete incantati dai panorami che all’improvviso si aprono fra i murales…), caratterizzato dall’alternarsi armonioso di boschi, campi coltivati e frutteti, tra cui spiccano i rinomati ciliegi della zona. Andateci ai primi di aprile e rimarrete senza parole (ma pure a dicembre con i colori dell’autunno inoltrato non si scherza); andateci a giugno e vi leccherete i baffi. In ogni caso non mancherete di divertirvi e… di sognare…
APPUNTI DI VIAGGIO
Periodi migliori:
marzo, aprile, maggio e giugno; ottobre, novembre e primi di dicembre.
Strutture consigliate:
b&b Castello Costaguti (Roccalvecce)
Agenzie immobiliari in zona:
Le Case Belle (Celleno)
Link:
https://it-it.facebook.com/acasassociazione2017
https://culturability.org/bandi/bando-culturability-2020/Partecipante?pid=55
https://bussoladiario.com/2020/11/santangelo-di-roccalvecce-paese-delle-favole.html
Verso il tramonto, nella Tenuta del Marchese del Grillo
Un magnifico paesaggio crepuscolare autunnale nell’antica Tenuta del Marchese del Grillo, sui Monti Volsini: si trova a poca distanza da Bolsena, in località Piazzano, e lascia immergere il visitatore in un’atmosfera sospesa, quasi “ottocentesca”.
Trevinano nell’autunno inoltrato

Uno scorcio a fine novembre di Trevinano, all’estremo nord del Lazio.
Celleno Vecchia, al calar delle tenebre…
Dopo il tramonto, al calar dell’oscurità, il fascino sinistro di Celleno Vecchia arriva al suo apice… Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito” – vol. 1.
La Tomba della Casetta
La suggestiva Tomba della Casetta, con la sua caratteristica scala laterale: si trova nella Necropoli di Grotta Penta (VI-IV sec. a. C.), appena fuori dall’abitato di Blera, che prende il nome da alcune sepolture in cui permangono resti di pitture.
Cellere-Chiesa di Sant’Egidio
Una vera “chicca” della Maremma Viterbese: la Chiesa di Sant’Egidio a Cellere, suggestiva per la sua raffinata architettura e per la posizione solitaria in una valletta ai piedi del borgo. L’opera fu realizzata nel 1512-1520 su iniziativa del cardinale Alessandro Farnese, che la commissionò a Sangallo il Giovane. L’interno, a croce greca, custodisce pregevoli affreschi cinquecenteschi.
Soriano nel Cimino dall’alto
La classica vista di Soriano nel Cimino dall’ostello posto sulla strada per la Faggeta monumentale, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La compatta spirale del borgo, coronato dalla Rocca degli Orsini, si staglia su un paesaggio ubertoso e lavorato dall’uomo. Luoghi di straordinario fascino: per saperne di più si consiglia la nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Bolsena-Scorcio dalla Rocca Monaldeschi della Cervara
Uno scorcio dalla Rocca Monaldeschi della Cervara a Bolsena con la neoromanica Chiesa di San Salvatore, costruita nei primi del Novecento dall’architetto Luigi Codini, autore, fra le altre cose, della splendida Villa Aliotti a Roma.
Acquapendente: la “porta del Lazio”
Percorrendo la Via Cassia da nord verso sud per secoli e tutt’oggi Acquapendente è il primo centro che si incontra nel Lazio. Si tratta di una bella città, poco visitata e valorizzata ma ricca di fascino: in virtù del suo monumento principale, la magnifica Cripta del Santo Sepolcro, è definita la “Gerusalemme d’Europa”. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Commenti recenti