Archivi tag: alto medioevo
Situata nel cuore del Lazio, a poca distanza dalla Capitale, la Rocca di Castel San Pietro Romano fu edificata nel X secolo, sui resti di un antico arx del periodo repubblicano, dalla famiglia del pontefice Giovanni XIII quale baluardo del feudo prenestino. Il suo utilizzo in particolare come carcere è attestato da alcuni prigionieri illustri come Corradino II di Svevia e Jacopone da Todi. La fortezza subì una notevole ristrutturazione nel Quattrocento ad opera dei Colonna. Proponiamo qui di seguito una galleria di immagini di questo importante monumento laziale, consigliando altresì la lettura della nostra guida “I castelli perduti del Lazio” per una descrizione più dettagliata.
2 commenti | Tag: album fotografici, alta ciociaria, alto medioevo, architettura, architettura medievale, architettura militare, arx, castel san pietro romano, castelli, castelli perduti, ciociaria, città metropolitana di roma, colonna, corradino II di svevia, età repubblicana, età romana, famiglia colonna, feudalesimo, fortificazioni, i castelli perduti del lazio, jacopone da todi, lazio centrale, luoghi senza tempo, medioevo, monografie, monti prenestini, papa giovanni XIII, provincia di roma, rocca colonna di castel san pietro romano, rocche, storia, valle latina | Pubblicato in: Album tematici, Galleria fotografica
Le rovine della Torre dell’Isola Conversina (o Torre Stroppa), costruita nell’Alto Medioevo su un antico sito falisco, lungo un diverticolo della Via Amerina. Appartenne al Monastero dei Santi Cosma e Damiano in Mica Aurea, poi San Cosimato, a Trastevere.
Lascia un commento | Tag: agro falisco, alto lazio, alto medioevo, archeologia medievale, architettura, architettura medievale, architettura militare, bassa tuscia, corridoio bizantino, falisci, fortilizi, isola conversina, luca bellincioni, Luoghi romantici, luoghi segreti, luoghi senza tempo, medioevo, medioevo italiano, provincia di viterbo, rovine, ruderi, ruderismo, siti archeologici, siti rupestri, siti storici, torre dell'isola conversina, torre stroppa, torri, tuscia, tuscia viterbese, via amerina | Pubblicato in: Galleria fotografica
Uno dei nostri soggetti preferiti, il borgo-castello “perduto” di Rocchettine, in una tipica veste novembrina. Per saperne di più: “I castelli perduti del Lazio… e i loro segreti”.
Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, archeologia medievale, architettura, architettura medievale, architettura militare, bassa sabina, basso medioevo, borghi fantasma, borghi perduti, borghi-castello, castelli, castelli perduti, castrum, feudalesimo, fortificazioni, fortilizi, i castelli perduti del lazio, libri lazio, luoghi segreti, luoghi senza tempo, manieri, medioevo, provincia di rieti, rocca guidonesca di rocchettine, rocchette e rocchettine, rocchettine, ruderi, ruderismo, sabina, sabina reatina, sabina tiberina, storia, storia medievale, vedute, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica
Nel sito archeologico di Corviano, noto per le sue abitazioni rupestri d’epoca villanoviana (e riutilizzate in epoche successive), si trova una piccola necropoli longobarda, con i ruderi di una chiesetta romanica e tombe a sagoma umana (o “antropomorfe”): nell’immagine appare, in modo struggente e tragico, un’intera famiglia. In questo luogo, perso nella natura selvaggia, si respira un’atmosfera pregna di mistero, che rimanda all’oscura epoca del cosiddetto “Corridoio bizantino” (VI-VIII sec.), quando codeste vallate costituivano vere e proprie frontiere fra il dominio greco e quello germanico su un’Italia ormai lontana dallo splendore imperiale.
Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, archeologia, archeologia medievale, architettura rupestre, corridoio bizantino, corviano, longobardi, luoghi misteriosi, luoghi senza tempo, medioevo, necropoli longobarda di corviano, provincia di viterbo, storia, storia medievale, teverina, teverina laziale, teverina viterbese, tombe a sagoma umana, tombe antropomorfe, tuscia, tuscia viterbese, valle del vezza | Pubblicato in: Galleria fotografica

Fondata nel 735 d. C. dai monaci dell’Abbazia di Farfa, l’Abbazia di San Salvatore Maggiore si staglia con la sua mole massiccia, quasi come una fortezza, nel sereno scenario dei Monti del Cicolano.
Lascia un commento | Tag: abbazia di san salvatore maggiore, abbazie, alto lazio, alto medioevo, architettura, architettura religiosa, cicolano, concerviano, provincia di rieti, sabina, valle del salto, vedute, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

La porta principale d’accesso al piccolissimo borgo di Montasola, affiancata da un torrione circolare. Questo villaggio “di poggio” – che tradisce l’origine quale castrum altomedievale – domina le dolci colline e i verdi monti della Sabina, regalando un panorama mozzafiato.
Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, bassa sabina, borghi, borghi più belli del lazio, castrum, centri storici, montasola, monti sabini, paesaggio urbano, porte, provincia di rieti, sabina | Pubblicato in: Galleria fotografica

Uno scorcio del delizioso borgo medievale di Lugnola, nell’estremo angolo nord della Sabina Tiberina, al confine con la Sabina Narnense, qualificato dall’antica Chiesa di San Cassiano (X sec.).
Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, architettura, architettura religiosa, bassa sabina, borghi, chiesa di san cassiano a lugnola, chiese, configni, lugnola, medioevo, provincia di rieti, sabina, sabina tiberina, san cassiano, storia, storia medievale, valle del tevere | Pubblicato in: Galleria fotografica

Una veduta romantica della torre del Castello di Chia, conosciuto anche come “Castello di Pasolini” in quanto il famoso regista lo abitò nell’ultimo periodo della propria vita. Sorge ai margini della Piana Cimina, nella Teverina, a balcone sulla splendida Valle del Fosso Castello, tra i borghi di Chia e Bomarzo ma nel Comune di Soriano nel Cimino.
Lascia un commento | Tag: alta tuscia, alto lazio, alto medioevo, bomarzo, castelli, castello di chia, castello di pasolini, chia, fotografia, luoghi misteriosi, luoghi senza termpo, medioevo, medioevo italiano, monti cimini, piana cimina, pier paolo pasolini, provincia di viterbo, rovine, ruderi, ruderismo, soriano nel cimino, teverina, tuscia, tuscia viterbese, vedute, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

Situata poco a nord di Roma, su un terrazzo fluviale del Tevere in vista delle colline della Sabina, la bellissima Abbazia di Sant’Andrea in Flumine si nasconde discreta e defilata dallo sguardo distratto dei migliaia di automobilisti che percorrono l’A1 ogni giorno e resta incredibilmente fuori da ogni circuito turistico. Eppure è uno dei tanti tesori artistici ed architettonici del Lazio che non si può non conoscere: malgrado la vicinanza con l’autostrada, né il paesaggio né l’atmosfera sembrano risentirne più di tanto ed anzi il luogo emana una forte spiritualità. Edificata nel VIII secolo dai carolingi su un’antica chiesa del VI secolo, tuttora ammirabile, fu una delle grandi abbazie imperiali benedettine nei dintorni di Roma, come la vicina Farfa. Oggi la splendida location è utilizzata per i matrimoni e aperta alle visite.
Lascia un commento | Tag: abbazia di sant'andrea in flumine, abbazie, agro romano, alto medioevo, architettura, architettura religiosa, autostrada, benedettini, campagna romana, fiume tevere, luca bellincioni, luoghi dello spirito, medioevo, provincia di roma, sabina, sabina tiberina, storia, valle del tevere, vedute, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

Uno scenografico scorcio del borgo di Bassano in Teverina, posto a balcone sulla Valle del Tevere, poco a nord di Orte. Il centro storico è stato completamente ristrutturato negli ultimi decenni, dopo che nella Seconda Guerra Mondiale un’esplosione lo aveva gravemente danneggiato. Il suo territorio – che conserva cospicui resti archeologici d’epoca etrusca, romana e medievale – è legato all’antico ricordo della famosa Battaglia del Lago Vadimone (309 a. C.), laddove gli Etruschi furono definitivamente sconfitti dai Romani.
Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, architettura, bassa tuscia, bassano in teverina, borghi, centri storici, Etruria, fotografia, medioevo, paesaggio urbano, provincia di viterbo, storia, storia medievale, teverina, teverina laziale, teverina viterbese, tuscia, urbanistica, valle del tevere | Pubblicato in: Galleria fotografica

Una veduta dal basso di Roccantica, splendido borgo medievale nel cuore della Sabina Tiberina. Il villaggio, dominato dai ruderi di un castello, si staglia in modo spettacolare fra i boschi di lecci e querce incutendo al visitatore un senso di ammirazione e rispetto. L’ambiente circostante racchiude due tesori, uno storico e l’altro naturalistico: rispettivamente l’Eremo di San Leonardo e la gigantesca dolina nota come il “Revotano”, del diametro di circa 250 metri, cui sono legate leggende popolari (per saperne di più si consiglia la nostra guida “Lazio, i luoghi del mistero e dell’insolito”).
1 Commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, borghi, fotografia, monti sabini, provincia di rieti, Revotano, Roccantica, sabina, sabina tiberina, urbanistica, vedute, vedute di borghi e città, vedutismo | Pubblicato in: Galleria fotografica

Il Fiume Tevere fra Baschi e Castiglione in Teverina, antico confine storico-naturale fra Umbria ed Etruria e nei secoli dell’Alto Medioevo “autostrada d’acqua” di collegamento del “Corridoio Bizantino”, e successivamente cuore dello Stato Pontificio.
Lascia un commento | Tag: alta tuscia, alto lazio, alto medioevo, bellezza, confini, corridoio bizantino, Etruria, etruria meridionale, fiume tevere, fiumi, fotografia, Lazio, natura, pace, paesaggi, paesaggio naturale, Provincia di Terni, provincia di viterbo, stato della chiesa, stato pontificio, teverina, teverina laziale, teverina umbra, teverina viterbese, tuscia, Umbria, valle del tevere | Pubblicato in: Appena fuori dal Lazio, Galleria fotografica

Le tetre rovine del misterioso Castello di Vicalvi sorvegliano il Lago di Posta Fibreno e l’accesso alla Val di Comino, stupenda plaga che in primavera si veste di mille colori. Di origini longobarde, il poderoso maniero è visitabile purtroppo solo sporadicamente ma per chi abbia la fortuna di entrarvi resta un ricorso indelebile. Per maggiori informazioni: “I castelli perduti del Lazio… e i loro segreti”.
Lascia un commento | Tag: alto medioevo, architettura, castelli perduti, castello di vicalvi, castello longobardo di vicalvi, ciociaria, fotografia, i castelli perduti del lazio, i castelli perduti della ciociaria, longobardi, luca bellincioni, medioevo, medioevo italiano, misteri, monti marsicani, provincia di frosinone, rovine, ruderi, ruderismo, val di comino, vicalvi | Pubblicato in: Galleria fotografica
La “città morta” di Cencelle giace su un solitario altopiano nella Bassa Valle del Mignone, in una delle zone più belle ed intatte dell’intero Lazio. Sorvegliata dai selvaggi Monti della Tolfa, appare al visitatore come un luogo malinconico e desolato, con i suoi mozziconi di torri che a raggiera spuntano dal perimetro dell’abitato, facendola idealmente assomigliare alla toscana Monteriggioni. Come in quest’ultimo caso, infatti, si tratta di un esempio eloquente di “terra murata” i cui ruderi, nelle loro forme architettoniche, sono rimasti immutati dall’inizio del XV secolo, epoca del suo definitivo abbandono in favore della più comoda e fiorente Civitas Vetulas (l’odierna Civitavecchia). Qui di seguito alcune immagini che testimoniano lo splendore paesaggistico del sito, incorniciato dallo struggente scenario della Maremma Laziale che fra aprile e maggio esprime il suo meglio. Ricordiamo che Cencelle fa parte del nostro itinerario “Borghi e paesaggi segreti della Tuscia, parte 1”.




















Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, archeologia, bassa tuscia, Borghi e paesaggi “segreti” della Tuscia (parte 1: da Roma alla Farnesiana), cencelle, città morte, civitavecchia, eremon edizioni, Etruria, fotografia, le città perdute del lazio, leopoli, luca bellincioni, maremma, maremma laziale, medioevo, monteriggioni, monti della tolfa, provincia di roma, rovine, ruderi, stagioni, storia, storia medievale, tuscia, valle del mignone | Pubblicato in: Album tematici

I suggestivi ruderi del Castiglione, presso Palombara Sabina, alle falde del Monte Gennaro. Si tratta di uno dei “manieri perduti” più affascinanti del Lazio, notevole esempio di castrum alto-medievale (forse longobardo). Per saperne di più si faccia riferimento al nostro libro “I castelli perduti del Lazio”.
Lascia un commento | Tag: alto lazio, alto medioevo, archeologia, architettura, aree protette, castelli, castelli perduti, castiglione di palombara sabina, castrum, i castelli perduti del lazio, longobardi, manieri, medioevo, monte gennaro, monti lucretili, mura medievali, palombara sabina, parco regionale dei monti lucretili, provincia di roma, rovine, ruderi, storia, torri | Pubblicato in: Galleria fotografica
Il possente Castello di Vicalvi si erge a circa 600 m. s. l. m. sulla sommità dell’omonimo paese della Bassa Ciociaria, alle cui spalle, come fosse l’ennesimo argine difensivo, si alzano i primi contrafforti degli Appennini.


Situato su di un colle tra la Valle del Fibreno e la Val di Comino, prossimo ai confini con l’Abruzzo, rappresenta nel Lazio uno dei maggiori esempi di “incastellamento” nei secoli poi inglobato in un tessuto urbano (il “borgo”).

Il fortilizio è munito di ben tre cinte murarie, intervallate da torri, mentre sul piano superiore si aprono numerose bifore, in parte murate. Venne fondato nell’Alto Medioevo a protezione della Val di Comino e, anche se le informazioni pervenuteci sono frammentarie, si suppone che abbia origini longobarde.

Le prime testimonianze risalgono infatti all’VIII secolo, periodo in cui era all’apice il dominio dei Longobardi nella nostra penisola. Nel secolo successivo, prima di diventare un possedimento del Monastero di Montecassino – che vide via via aumentare le proprie prerogative su quei territori, e quindi ridurli a vere e proprie dipendenze – Vicalvi subì le incursioni ed i saccheggi delle orde saracene prima e degli Ungari dopo.

Nel Cinquecento, a causa della scoperta e dell’utilizzo della polvere da sparo, il castello fu giudicato troppo vulnerabile, e così si decise di fasciare la parte inferiore della cortina e dei torrioni con una scarpa, mentre una torre circolare fu addossata all’attuale rampa che conduce all’ingresso, probabilmente fungendo da pilone per un ponte levatoio ormai scomparso.



Durante il secondo conflitto mondiale, poiché non distante dalla Linea Gustav, le truppe tedesche decisero di trasformare il complesso difensivo in un ospedale da campo. Un triste periodo questo che ha lasciato una testimonianza indelebile sulle sue mura: una grande croce rossa, divenuta ormai il simbolo distintivo del castello.


Luogo dal fascino lugubre e decadente, il castello di Vicalvi è avvolto da una leggenda un tempo molto nota agli abitanti locali ma ora destinata a cadere man mano nell’oblio. Si narra di una dama, Aleandra Maddaloni, che sarebbe qui vissuta nel XVIII secolo dedicandosi alla lussuria più spregiudicata: era solita, durante le lunghe assenze dello sposo, sedurre i giovani più belli del paese, facendoli poi uccidere da un suo fidato servo.

Scoperta infine dal coniuge, questi, furioso, la avrebbe fatta murare viva in una delle torri. Si dice che il suo fantasma vaghi ancora, al tramonto, fra i ruderi del maniero in cerca di nuovi amanti…

Si può effettuare una visita libera telefonando preventivamente al Comune di Vicalvi e richiedendo l’apertura del monumento. Per maggiori informazioni sulla storia del castello si faccia riferimento al nostro libro “I castelli perduti del Lazio e i loro segreti”.
Lascia un commento | Tag: abbazia di montecassino, abruzzo, aleandra maddaloni, alto medioevo, appennini, architettura, architettura militare, bassa ciociaria, basso lazio, bernardo mattiucci, castelli, castello longobardo di vicalvi, ciociaria, croce, daniela cortiglia, fortilizi, i castelli perduti del lazio, Italia, itinerari laziali, Lazio, leggende, linea gustav, longobardi, maniero, medioevo, misteri, mistero, nazisti, ospedale da campo, outdoor emotions, presenze spettrali, provincia di frosinone, saraceni, seconda guerra mondiale, tedeschi, ungari, val di comino, valle del fibreno, vicalvi | Pubblicato in: Itinerari laziali

L’accesso al nucleo centrale del Castello Longobardo di Vicalvi, uno dei “manieri perduti” più suggestivi della Ciociaria, le cui vicende ebbero inizio con l’Alto Medioevo e videro il loro drammatico epilogo durante la Seconda Guerra Mondiale. Per maggiori informazioni si rimanda al nostro libro “I castelli perduti del Lazio e i loro segreti”.
Lascia un commento | Tag: alto medioevo, archeologia, architettura, associazione outdoor emotions, basso lazio, castelli, castello longobardo di vicalvi, ciociaria, daniela cortiglia, feudalesimo, fortezze, fotografia, i castelli perduti del lazio, invasioni barbariche, Italia, Lazio, linea gustav, longobardi, luca bellincioni, manieri, mistero, provincia di frosinone, rovine, ruderi, seconda guerra mondiale, storia, turismo lazio, val di comino, vicalvi | Pubblicato in: Galleria fotografica
Commenti recenti