Archivi tag: teverina viterbese

La Torre di Chia (o “di Pasolini”)

La Torre di Chia è il simbolo del Castello di Colle Casale, maniero nascosto nelle selve tra Bomarzo e Chia (frazione di Soriano nel Cimino). Connessa ad una rete di torri medievali sparse nella zona (che ricordano le epoche, longobarda-bizantina, feudale e comunale), è nota anche come “Torre di Pasolini”, per essere appartenuta al celebre regista e scrittore, quale sua ultima dimora. Luogo fino a pochi anni fa amatissimo dagli escursionisti – che oggi lo possono raggiungere dal parco delle cascatelle (a pagamento) – emana un’atmosfera di fascino e mistero: si auspica vivamente la possibilità per i camminatori di raggiungere le cascatelle e la torre, come avveniva un tempo, dal campo sportivo di Bomarzo, riaprendo il sentiero tuttora (scandalosamente) chiuso.


Tramonto invernale sul Lago d’Alviano

Al confine tra Umbria e Lazio, il Lago di Alviano (bacino di sbarramento sul Tevere e oasi WWF), offre tramonti struggenti in tutte le stagioni.


Grotta nel Fosso del Mandrione

Nel Fosso del Mandrione, fra Bassano in Teverina e la frazione Sant’Eutizio di Soriano nel Cimino, si snoda uno splendido sentiero che tocca le tracce di varie epoche storiche, da quelle più remote e misteriose (Preistoria) al più “vicino” Medioevo, di cui è simbolo l’omonima svettante Torre di Santa Maria di Luco: il tutto come sempre immerso nelle magiche selve della Tuscia Cimina.


Don Chisciotte a Sant’Angelo di Roccalvecce

Il murale dedicato a “Don Chisciotte” a Sant’Angelo di Roccalvecce, forse una delle opere di maggiore impatto scenografico tra quelle ammirabili nel “paese delle fiabe”.


Il Moai di Vitorchiano

Il Moai è una presenza insolita che sorprende i visitatori di Vitorchiano: la leggenda dei Maori dice che porti fortuna toccare il suo ombelico!


Crepuscolo da Grand Tour a Gallese

Le colline che circondano Gallese offrono scorci assai romantici, soprattutto nell’autunno inoltrato. In più punti emerge il piccolo e compatto borgo medievale, culminante nel Palazzo-Castello Altemps, d’origine medievale ma ristrutturato nel Rinascimento. Certe viste sembrano uscire dai dipinti sette-ottocenteschi e ci rimandano a celebri letterati come Stendhal, il quale fu affascinato da queste terre.


Civita: come un masso scolpito

Zoomando dal Belvedere di San Bonaventura sul borgo di Civita di Bagnoregio si ottiene questo “pattern” che mette in risalto l’omogeneità del tessuto architettonico-edilizio fondato sulla bruna pietra tufacea, qui nella foto illuminata e resa “dorata” dalla potente luce di un tramonto autunnale. Il borgo appare quasi come un vero e proprio masso scolpito, alla stregua dell’altrettanto celebre Matera. In realtà per lo più non si tratta di case rupestri bensì di abitazioni costruite con il materiale estratto dalla rupe stessa, che presenta infatti numerose cavità ipogee risalenti sino all’epoca etrusca (cfr. “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”).


La “fiaba” di Civita dalle Balze di Seppie

Una magnifica veduta al tramonto di Civita di Bagnoregio dal Monumento Naturale Balze di Seppie, piccola area protetta nei pressi di Lubriano. Uno scorcio straordinario, che include l’intera Valle dei Calanchi e che pian piano sta diventando conosciuto fra i turisti. Un vero e proprio “terrazzo naturale”, comodo e liberamente accessibile all’interno di un’accogliente azienda agricola di prodotti latto-caseari.


La porta del borgo di Gallese

La principale porta d’accesso al piccolo ma suggestivo borgo medievale-rinascimentale di Gallese, noto per il suo palazzo Ducale degli Altemps e come località citata nel celebre racconto “La Duchessa di Paliano” di Stendhal.


Castel Cellesi: atmosfera internazionale

Uno scorcio nel borgo di Castel Cellesi – frazione di Bagnoregio – piccolo “tesoro segreto” in cui sempre più si sentono parlare lingue straniere. Fra gli innumerevoli borghi della Teverina è infatti uno di quelli maggiormente “in ascesa” poiché sta suscitando l’interesse da parte di investitori stranieri. Si tratta del resto di un luogo unico nel suo genere, con le sue piazzette rettangolari circondate da case colorate, mentre tutt’intorno il paese è circondato da un territorio rurale e naturale integro e di grande suggestione, reso negli ultimi anni fruibile da un’opera di segnaletica da parte dei volontari del posto. A tal proposito, partendo da Castel Cellesi è possibile raggiungere la splendida Cascata delle Ferriere, lungo la misteriosa Valle del Rio Chiaro. Ricordiamo che nel fondovalle, nei pressi di un’altra deliziosa cascata, è situata anche una nostra struttura amica, l’Agriturismo Molinaccio al Rio Chiaro, dove troverete accoglienza e cordialità straordinarie.


La Cascata del Mulino a Corviano

Ai piedi dell’insediamento preistorico, etrusco e medievale di Corviano (nei pressi di Vitorchiano), scroscia la pittoresca Cascata del Mulino, sul Torrente Martelluzzo, affluente del Vezza. Per la sua valenza storico-naturalistica questa zona è oggi ricompresa in un “monumento naturale”. Luoghi colmi di fascino e mistero ove l’uomo nelle epoche passate seppe creare un equilibrio (oggi impensabile) fra le risorse ambientali e le proprie attività indispensabili. Del resto, a quel tempo non esistevano né capitalismo né consumismo e il “liberismo” era del tutto sconosciuto…


Il Lago Vadimone

Il misterioso Lago Vadimone, fra Bassano in Teverina e Orte, legato ad antiche leggende e alla storica vittoria dei Romani sugli Etruschi in due decisive battaglie fra IV e III secolo a. C., che decretarono l’invasione latina dell’Etruria. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


Il labirinto del Castello Orsini a Vasanello

Nel grazioso “giardino medievale” del Castello Orsini di Vasanello – una delle più belle dimore storiche della Tuscia – stupisce la presenza di un labirinto di siepi dal misterioso significato…


Civitella d’Agliano sotto un cielo plumbeo d’aprile

Il compatto borgo di Civitella d’Agliano, uno dei più suggestivi eppure meno conosciuti “balconi” panoramici sulla magnifica Valle dei Calanchi. Siamo nella nostra amata Teverina Viterbese, terra di “paesi fantasma” e “città morenti” che tuttavia si stanno riscoprendo all’insegna di un turismo curioso. Per chi volesse saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


Verso la “Cattedrale”…

La primavera è in assoluto la stagione migliore per esplorare la magnifica Valle dei Calanchi di Bagnoregio, con le sue celebri “Dolomiti d’Argilla”. Purtroppo allo stato attuale molti dei sentieri possibili sono stati preclusi (in modo non sempre chiaro) dai proprietari dei fondi in cui essi transitano: una situazione ormai paradossale poiché una valle che ha potenzialità turistiche così immense, grazie alla presenza di Civita di Bagnoregio, è oggi di fatto inaccessibile nei suoi percorsi più “fattibili” e sicuri. Ebbene, per ammirare questi straordinari paesaggi – cosa che dovrebbe essere un diritto di tutti in una democrazia, visto che il territorio è un “bene comune” – occorre ormai zig-zagare su valloni e crinali impervi spesso a proprio rischio e pericolo. La situazione migliora sensibilmente sul versante di Lubriano, anche se la mancanza di manutenzione (e di segnaletica) dei sentieri rende di fatto quasi impossibile l’effettuazione degli stessi. Auspichiamo che il Comune di Bagnoregio sappia intervenire per per rendere nuovamente fruibili i sentieri sui calanchi, aprendo al contempo, nuove prospettive di sviluppo economico della vallata.


Visioni da “Grand Tour” a Gallese

Il territorio di Gallese costituisce un patrimonio paesaggistico straordinario e ancora scarsamente conosciuto. Accanto alle numerose vestigia antiche, romane ed etrusche, sparse un po’ ovunque nei boschi, stupisce la bellezza della campagna che circonda l’abitato, di immenso valore “identitario” per il Lazio. Affascinante risulta infatti il contrasto fra gli ambienti selvaggi delle forre (in particolare il pittoresco Fosso dei Frati) e la placida tranquillità dei prati solcati da greggi e punteggiati da casali e conventi. Uno dei modi più semplici ed immediati per godere questa zona a piedi o in bicicletta è il cosiddetto “Giro del Pappagallo”, un sentiero ad anello che parte dal borgo medievale e ritorna direttamente ad esso: ad un certo punto si ammira uno scorcio davvero incantevole sul Palazzo Ducale che richiama i dipinti dei vedutisti del Grand Tour sette-ottocentesco. Per avere itinerari d’autore in questa zona, consigliamo la nostra guida – che sta riscuotendo un notevole successo e si avvia a diventare un “classico” – “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.


Dalla Balza di Seppie: fiaba o realtà?

Il magnifico scenario che si apre dal belvedere del Monumento Naturale Balze di Seppie, nel Comune di Lubriano. Prende il nome dall’omonimo castello – oggi trasformato in un residence – visibile sulla sinistra, con una

tozza torre squadrata. Sullo sfondo di quest’ultimo – a coronare questo “quadro feudale” da fiaba, ricco di spunti romantici e “fantasy” – la cosiddetta “Torre del Sole” o Torre di Santa Caterina.


Scorcio fiabesco da San Michele in Teverina

Uno scorcio fiabesco dal solitario borgo di San Michele in Teverina, frazione di Civitella d’Agliano. Sullo sfondo si vede la medievale Torre del Sole o Torre di Santa Caterina. Per avere itinerari emozionanti sulla Valle dei Calanchi si consiglia la nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


Crinali dei calanchi presso Vaiano

Se Civita di Bagnoregio – la cui sagoma, in questa immagine, appare sfumata in controluce sulla destra – è sempre più visitata, la Valle dei Calanchi rimane tuttora per i turisti una sorta di irraggiungibile “sfondo-cartolina”. Di certo è un territorio di straordinario valore paesaggistico assolutamente non “esplorato” a livello sia fotografico sia escursionistico. Mentre per quanto riguarda le escursioni si assiste a continui fenomeni di privatizzazione dei sentieri (con relativi di divieti di accesso al limite della legalità), va molto meglio se ci si vuole limitare a fotografare “un po’ più da vicino” questo paesaggio meraviglioso. Una delle zone che offrono i panorami più interessanti è quella di Vaiano, minuscolo borgo frazione di Castiglione in Teverina. Da qui, procedendo in direzione del bivio per l’altra frazione di Case Nuove, dopo aver bordato pregiati vigneti appare uno scorcio incantevole di Civita e di alcuni aspri crinali calanchivi, che – per la sua particolare esposizione – si consiglia di immortalare o all’alba o al tramonto.


Il paesaggio vitato di Castiglione in Teverina

Il bellissimo paesaggio vinicolo di Castiglione in Teverina, da noi soprannominata la “piccola capitale del vino del Lazio”, Comune che in questa particolare categoria produttiva può essere avvicinato soltanto – nella nostra regione – da Piglio e Frascati. Il nostro invito è di visitare il paese e i suoi dintorni proprio in questo periodo, per godere della suggestione del foliage delle vigne – non tralasciando ovviamente di fare un tour nelle cantine storiche della zona.