Blera è un pittoresco centro della Maremma Viterbese. Molto meno curato e “turistico” di quello della vicina Barbarano Romano, offre comunque scorci suggestivi. Il paese è al centro di una zona affascinante e misteriosa a livello storico-archeologico-paesaggistico: per saperne di più si consiglia la nostra guida “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Arroccato sulle pendici meridionali dei Lepini, il borgo di Maenza è una piacevole sorpresa per i visitatori, con il suo poderoso castello (fondato nel XIII secolo dai misteriosi Conti di Ceccano) e con i suoi vicoli pittoreschi. Uno dei punti più caratteristici è senz’altro la Loggia dei Mercanti, una vera e propria “piazzetta coperta” che offre un bel panorama sulla Piana dell’Amaseno. Dall’arco-belvedere, inoltre, volgendo lo sguardo in basso a sinistra sul muretto, si può notare uno degli svariati esemplari di “Triplice Cinta” presenti sulle antiche pietre del paese, simbolo dalle valenze esoteriche diffusissimo nel Lazio meridionale.
La Civita Vecchia, con la sua magnifica fusione di elementi architettonici pre-romani e medievali, domina dall’alto la deliziosa cittadina di Arpino. Qui ne osserviamo uno scorcio crepuscolare: uno dei borghi più suggestivi del Lazio, un luogo che da solo vale un viaggio, magari lungo il “Cammino di San Benedetto”, che attraversa proprio questa zona.
Anagni è città ricca di vestigia antiche che spiccano praticamente ovunque nel prezioso centro storico. Capita allora di trovarsi nella piccola Piazza Bonifacio VIII e vedersi osservato da un curioso mascherone (di incerta origine) che, incastonato in un nobile palazzo, scruta i passanti.
Isola dall’indiscusso fascino, famosa per aver ispirato il “Manifesto di Ventotene” di Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, Ventotene ospita un coloratissimo borgo marinaresco, che – lontano dalla cultura architettonica laziale – ripropone stilemi e soluzioni tipiche della Campania borbonica.
Le case del pittoresco borgo di Calcata Vecchia – noto come il “paese delle streghe” – in un pallido tramonto estivo… Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Uno scorcio degli edifici medievali di Via delle torri, uno degli angoli più suggestivi di Tarquinia, centro storico da assaporare con calma ed attenzione ai particolari. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.
Ingiustamente sottovalutato per decenni, il centro storico di Zagarolo è ricco di elementi artistici barocchi di alto livello: vi invitiamo a riscoprirlo!
La porta principale d’accesso al piccolissimo borgo di Montasola, affiancata da un torrione circolare. Questo villaggio “di poggio” – che tradisce l’origine quale castrum altomedievale – domina le dolci colline e i verdi monti della Sabina, regalando un panorama mozzafiato.
Commenti recenti