Archivi tag: affreschi rinascimentali

La Cappella Carafa a Santa Maria sopra Minerva

La Basilica di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, custodisce la Cappella Carafa, voluta dal cardinale e grande mecenate Oliviero Carafa alla fine del Quattrocento e nota per il magnifico affresco di Filippino Lippi che lo eseguì fra il 1488 e il 1493 (fu la prima opera romana del pittore toscano).


La “galleria degli orrori” della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo a Roma

Nel cuore di Roma, a Caracalla, la piccola Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, di origine paleocristiana (IV sec.), custodisce uno straordinario ciclo di affreschi ad opera del Pomarancio (XVI sec.), che descrive, con un malcelato gusto orrorifico, alcune scene di martiri (nella foto vediamo il supplizio di San Simone). Fa un certo effetto oggi – in un’epoca di ipocondrie e deliri collettivi – immaginare personaggi che accettarono di morire in maniera così atroce pur di non rinnegare l’ideale della propria fede…


Il Pegaso a Villa Lante di Bagnaia

Bagnaia-Villa Lante, affresco con Pegaso 1 RCRAO

Il simbolo del Pegaso (come quello dell’unicorno) fa parte dell'”iconologia magica” rinascimentale e ritorna spesso nelle dimore cinquecentesche. Qui siamo a Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo: l’affresco con il Pegaso appare in una delle due eleganti palazzine che coinvolge il complesso gentilizio.