Archivi tag: streghe

Nell’Eremo di Poggio Conte

La suggestione dell’Eremo di Poggio Conte, nel cuore della Valle del Fiora. Alcuni testimoni raccontano di avervi persino visto dei ritrovi di “streghe”, forse attirate dalle valenze “magiche” di questo luogo straordinario…


San Pancrazio e le streghe

La bella chiesa romanica di San Pancrazio in località Le Coste a Montefiascone. L’edificio è di incerta fondazione: il primo documento in cui è citata risale al IX secolo ma la sua costruzione appare databile al XII secolo. La leggenda vuole sia ubicata in una zona frequentata dalle streghe nel Medioevo che qui si incontravano con il Diavolo, il quale – stando ai racconti popolari tramandati nel tempo – si presentava vestito come un demone etrusco. San Pancrazio però sapeva ogni volta annullare gli incantesimi diabolici delle fattucchiere. Di certo si tratta di un luogo di notevole suggestione (soprattutto al tramonto, con una piacevole vista sul Lago di Bolsena), ove tutto sembra parlare di antiche memorie.


Cercando il Montecchio delle streghe

Il Monte San Valentino, cono avventizio che domina il borgo rinascimentale di Bagnaia con la sua croce. Nei pressi si innalza il misterioso “Montecchio delle streghe”, luogo di leggende popolari.


Panorama dal Monte Altino verso la Ciociaria

Mti Aurunci-Mte Altino, panorama 1 RCRLB

Lo splendido panorama che si ammira dalla vetta del Monte Altino, nel cuore degli Aurunci. Siamo nell’estremo sud del Lazio, a balcone sul Golfo di Gaeta e ormai in vista del confine campano. Lo straordinario fascino di queste montagne è dato, oltre che dalle forme aspre e rocciose, dai loro contrasti decisi: si passa dagli aridi versanti marittimi alle foreste di faggio che si estendono verso la Ciociaria. Numerose infine le leggende popolari che aleggiano sui Monti Aurunci: come quella della Fossa Joanna, enorme dolina carsica, visibile nella foto sulla destra, che sarebbe stato in passato un ritrovo di streghe.