Torre Alfina: dove il Lazio diviene fantasia

Quasi all’estremo nord del Lazio, proprio al confine con l’Orvietano, Torre Alfina incanta sin da lontano per le imponenti torri del suo scenografico maniero. Il borgo sorge sul Piano dell’Alfina, da cui prende il nome, territorio apparentemente ai margini di tutto, in realtà cuore di una più ampia zona umbro-laziale dai caratteri omogenei.

Torre Alfina-Veduta da Proceno

Torre Alfina in lontananza vista da Proceno

Panorama verso Torre Alfina da Ficulle

Panorama verso Torre Alfina da Ficulle

Siamo dunque nell’Alta Tuscia, o meglio in quel lembo di Lazio che dal Touring Club Italiano è stato definito “toscano” per via della continuità col paesaggio senese: espressione che però non piace ai locali, attaccati con forza ad un’identità “laziale” praticamente sconosciuta in buona parte della nostra regione (scaturita, com’è noto, da puri e semplici artifici amministrativi risalenti al periodo fascista).

Valle del Paglia-Paesaggio nella Valle del Paglia

Paesaggio del “Lazio toscano”

Fiume Paglia

Il Fiume Paglia

Tale atteggiamento non è soltanto il frutto di un puro e semplice campanilismo – qui comunque piuttosto spiccato – ma anche della non sopita memoria storica delle genti della Valle del Paglia. Poco più a settentrione di Torre Alfina correva infatti il confine fra lo Stato Pontificio ed il Granducato di Toscana, come testimonia ancor oggi la dogana pontificia costituita dal grazioso villaggio di Centeno sulla Via Cassia. Confini che non videro mai ostilità (quelle ci furono fra Siena e Firenze ed arrivarono al massimo a lambire la Tuscia) ma che da sempre marcano differenze fra popoli e culture, tant’è vero che subito oltre il dialetto cambia di colpo.

Torre Alfina-Veduta da lontano

I prati e i boschi dell’Alfina con il borgo sullo sfondo

Assente invece la competizione con la “sorella” Umbria, in virtù proprio della comune antica appartenenza “papalina”. Anzi si arriva spesso a Torre Alfina proprio da Orvieto, attraverso una strada che dapprima si snoda fra pregiati vigneti (con straordinarie visuali della rupe) e poi oltrepassa gli abitati di Castel Viscardo e Castel Giorgio. Tuttavia il modo più bello è quello di giungervi dal capoluogo comunale di Acquapendente, attraversando per nove chilometri una campagna stupenda. Ed ecco qui una sensazione straniante: i prati verdi, le querce solitarie e i boschi misti, le bianche greggi al pascolo, gli scuri casali in pietra vulcanica e poi sempre più vicino il paese, dominato sontuosamente dall’insolita architettura del castello, ricordano vagamente gli scenari rurali dell’Inghilterra piuttosto che l’Italia, non fosse per i pini, i cipressi, le vigne e qualche ulivo che ci ricordano che ci troviamo in ambito mediterraneo. Passando così accanto a ville e casolari dal tono elegante e rustico assieme, magari nel tardo autunno quando il fumo dei camini accesi si insinua nel cielo freddo e plumbeo, sembra quasi di essere immersi in un romanzo delle sorelle Brontë, come “Wuthering Heights” o “Jane Eyre”.

Torre Alfina-Veduta da lontano

Veduta da lontano

In realtà un paesaggio di questo tipo lascia spazio a molteplici interpretazioni ma di sicuro sa ispirare il visitatore imbevuto di letture romantiche. E di certo non è un caso se, appena entrati a Torre Alfina per uno splendido viale alberato, una tabella ci dice che siamo nel “paese della poesia” (oltre che in “uno dei borghi più belli d’Italia”).

Torre Alfina-Finestra

Finestra in cotto

Oggi come ieri questo piccolo gruppo di case solitario ed aristocratico attrae artisti e letterati, visionari e sognatori che nella vita vagheggiano beltà ed innocenza. Inoltre vi fanno visita i numerosi escursionisti ed amanti della natura che percorrono i sentieri della Riserva Naturale del Monte Rufeno: si consiglia a tal proposito di visitare il Museo del Fiore che offre un approfondimento sulla flora e sulla geo-morfologia dell’area protetta. Non ultimi, gli appassionati di produzioni tipiche conoscono bene Torre Alfina per il famoso gelato artigianale “Sarchioni”, che si può gustare nell’omonimo bar appena fuori dalle mura: un tocco di “prosa” che non fa male se è vero che la mente funziona meglio con la pancia piena.

Torre Alfina-Veduta

Torre Alfina-Veduta

Approfittiamone per un rapido cenno storico. Dapprima sorta forse come fortificazione longobarda (VIII secolo), la primitiva torre fu nel Medioevo sottoposta alla signoria dei Monaldeschi. L’abitato poi si sviluppò e visse una parentesi di relativa autonomia nel corso del ‘400, in ogni caso sotto l’influenza del potente Comune di Orvieto. Nella seconda metà del Seicento Torre Alfina passò per via ereditaria ai marchesi Bourbon del Monte ai quali appartenne sino al 1880, allorquando il borgo e le terre intorno vennero acquistati da un ricco banchiere francese: Edoardo Cahen d’Anvers. Già insignito del titolo di conte per aver finanziato le operazioni militari savoiarde nel corso delle guerre d’indipendenza, si guadagnò più tardi anche quello di marchese. Fu egli il protagonista della rinascita artistica di Torre Alfina, che conformò al suo spirito estroso.

Torre Alfina-Castello Cahen

Castello Cahen

Le viuzze del piccolo borgo, infatti, si mostrano nettamente sottomesse al gigante che sovrasta il tutto, e lì conducono in breve senza lasciar possibilità di smarrimenti labirintici: la stessa chiesa del paese sorge in posizione defilata quasi a temere di mettervisi in competizione. 

Torre Alfina-Porta Vecchia

Porta Vecchia

Torre Alfina-Scorcio nel borgo

Scorcio nel borgo

Torre Alfina-Scorcio nel borgo

Casa caratteristica

Parliamo ovviamente del Castello Cahen, costruzione nata dalla fantasia del Marchese Cahen, il quale alla fine dell’Ottocento, con l’ausilio di un architetto senese, ristrutturò la preesistente fortificazione trasformandola in una sorta di “dimora da fiaba”.

Torre Alfina-Castello Cahen, stemmi

Castello Cahen, stemmi

Torre Alfina-Castello Cahen, merli

Castello Cahen, merli

Torre Alfina-Castello Cahen, arco

Castello Cahen, arco

Torre Alfina-Castello Cahen, scorcio

Castello Cahen, scorcio

Recentemente la raffinata struttura è stata resa visitabile grazie all’interessamento della Boscolo Etoile Academy, ciò che sta producendo un ritorno turistico positivo per il paese dopo decenni di abbandono pressoché totale.

Torre Alfina-Salita al castello

Salita al castello

Torre Alfina-Castello Cahen, scorcio di torri

Castello Cahen, scorcio di torri

Torre Alfina-Scorcio di torri

La torre circolare

Figura enigmatica, bizzarra e misteriosa, il marchese creò altresì un suggestivo parco “romantico” o “all’inglese” (ed ecco che i conti tornano), ossia caratterizzato da vegetazione spontanea e disordinata, sistemando un sentiero all’interno del sottostante Bosco del Sasseto, che il National Geographic ha appellato come “il Bosco di Biancaneve”.

Torre Alfina-Bosco del Sasseto

Bosco del Sasseto

E non basta. Nel folto della selva – oggi tutelata come “monumento naturale” – egli si fece edificare una tomba in stile neo-gotico che oggi sorprende ed affascina creando un angolo di rara suggestione. Purtroppo l’ignoranza, la maleducazione e la stupidità di alcuni “turisti” poco rispettosi ha fatto sì che la tomba del marchese sia stata più volte vittima di atti di vandalismo: tant’è che il sentiero per arrivare al sepolcreto non è segnalato, proprio per evitare un afflusso eccessivo.

Torre Alfina-Tomba del Marchese Cahen

La misteriosa tomba del Marchese Cahen

Torre Alfina-Tomba del Marchese Cahen, scalini

Tomba del Marchese Cahen, scalini

Torre Alfina-Tomba del Marchese Cahen, stemma

Tomba del Marchese Cahen, stemma

Torre Alfina paradossalmente potrebbe anche risultare poco interessante o addirittura noiosa per molti. Nella nostra epoca scabra, fatta di archistar e grattacieli, “smart” e “2.0”, “manager” e “know how”, ma anche di turismo globalizzato e basato sullo shopping, il Romanticismo è un ricordo lontano. Cosa fare a Torre Alfina dove in pratica non esistono negozi? Arte e natura: “tutto qui”.

Torre Alfina-Porta Vecchia, targa

Particolari nel borgo

Torre Alfina-Opera d'arte contemporanea

Torre Alfina-Portale

Torre Alfina-Stemma

Si impone allora con tutta la sua potenza rivoluzionaria l'”anacronismo fantastico” di Torre Alfina, quale rifugio di cuori puri e forti che rifiutino il modello di sviluppo attuale, basato sul consumare cose, luoghi, terre, risorse e persone. Seguire la bellezza, vivere in essa e lottare per essa ci pare nella società odierna un vero e proprio “atto politico”, molto più incisivo di un voto dato a palesi cialtroni o a personaggi sconosciuti imposti alla popolazione dalle elite dirigenti e dai mass-media.

Mte Rufeno-Foliage 2 RCRLB

Foliage autunnale

Mte Rufeno-Foliage 1 RCRLB

Torre Alfina-Scorcio nel borgo

Emozionarsi guardando un’antica pietra color ruggine o una foglia di roverella che cade a novembre significa dare un calcio ad una società che vorrebbe l’accumular cose come metro della felicità.

APPUNTI DI VIAGGIO

Periodi consigliati: da aprile a giugno, da ottobre a gennaio

Dove dormire:

Agriturismo Le Roghete


2 responses to “Torre Alfina: dove il Lazio diviene fantasia

  • Alessandro

    Suggerisco di correggere nel bel testo presentato nella pagina:

    Torre Alfina: dove il Lazio diviene fantasia


    la citazione
    “sembra quasi di essere immersi in un romanzo delle sorelle Brontë, come“Wouthering Highs” o “Jane Eyre”.”
    nella corretta ortografia:
    “sembra quasi di essere immersi in un romanzo delle sorelle Brontë, come“Wuthering Heights” o “Jane Eyre”.”

    Alessandro

Lascia un commento