Archivi tag: torre alfina

Paesaggio romantico dai Giardini Cahen

Uno scorcio di quella romantica landa al confine fra Lazio e Umbria, da cui si erge solitario il fiabesco borgo di Torre Alfina: un contesto ambientale assai bucolico – caratterizzato dall’alternanza di prati, coltivi e boschi misti (soprattutto querceti) -, ove si stagliano ville, casali, torri e castelli. Eccone un saggio dai bei giardini del Castello Cahen, una delle dimore storiche più singolari del Lazio. Sullo sfondo lontano a sinistra si vede il massiccio del Monte Vettore – cima principale dei Sibillini – ricoperto dalle prime abbondanti nevi tardo autunnali, stagione i cui intensi colori rosseggianti si notano invece nel paesaggio collinare in primo piano.


La romantica Torre Alfina

L’autunno è il periodo più suggestivo per visitare la romantica Torre Alfina, con il suo castello e i suoi sfuggenti panorami. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


Sul Torrente Subissone

Il Torrente Subissone, lungo il Sentiero del Fiore (a valle di Torre Alfina) crea angoli magici dove par quasi di potersi aspettare la comparsa del “piccolo popolo”… Per saperne di più su Torre Alfina: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito”.


Ponte sul Torrente Subissone

Il bel ponte ottocentesco ad arco che scavalca il Torrente Subissone – attualmente un po’ in secca dopo la grande siccità estiva – lungo il piacevole Sentiero del Fiore, presso Torre Alfina. Per saperne di più: “Lazio. I luoghi del mistero e dell’insolito – vol. 1”.


Cascata del Fosso della Caduta presso Acquapendente

Mti Volsini-Altopiano dell'Alfina, Cascata del Fosso della Caduta 2 RCRAO

Lo spettacolo selvaggio della Cascata del Fosso della Caduta, non lontana da Torre Alfina e dal Museo del Fiore.


Romanticismo gotico nel Bosco del Sasseto

Torre Alfina-Bosco del Sasseto 3 RCRLB.JPG

Novembre è uno dei momenti magici per visitare il suggestivo Bosco del Sasseto, a Torre Alfina, denominato dal National Geographic il “Bosco di Biancaneve” …


Arte contemporanea e paesaggio a Torre Alfina

Torre Alfina-Panorama all'alba 1 RCRLB

L’autunno inoltrato è una delle stagioni migliori per visitare l’incantevole borgo di Torre Alfina, che in questo periodo di ammanta di magia. Qui alcune installazioni d’arte contemporanea convivono in modo spesso molto interessante con l’architettura storica e il paesaggio severo e romantico della Valle del Paglia e dell’Altopiano dell’Alfina.


Torre Alfina, come in una fiaba

Torre Alfina-Scorcio notturno 1b RCRLB.JPG

Uno scorcio notturno del fiabesco Castello di Torre Alfina, che domina uno dei borghi più incantevoli del Lazio, perso in un severo altopiano dell’Alta Tuscia.


Veduta di Torre Alfina

Torre Alfina-Veduta 4 RCRLB.JPG

Una veduta di Torre Alfina, magnifico borgo dell’Alta Tuscia che nel cuore dell’autunno incrementa il suo aspetto romantico e sognante. Le visite guidate continueranno sino alla fine di dicembre, allorquando il maniero – attualmente gestito dalla Boscolo Etoile Academy – sarà purtroppo nuovamente messo all’asta: un’occasione in più quindi per accorrere a visitare questo singolare e affascinante monumento, sito in una delle zone più splendide del Lazio.


Castello di Torre Alfina-Veduta tra i fiori di un glicine

Torre Alfina-Veduta con glicine 1 RCRLB.JPG

Il fiabesco Castello di Torre Alfina spicca tra un glicine in fiore. Senza dubbio questo borgo meraviglioso – sospeso fra Lazio, Umbria e Toscana – merita di essere visitato soprattutto nelle mezze stagioni.


Scorcio di Torre Alfina

torre-alfina-scorcio-dalla-piazzetta-3-rcrlb

Un delizioso scorcio di Torre Alfina, magico borgo ai piedi del Monte Rufeno in una zona incantevole al confine con l’Umbria. Frazione di Acquapendente, il paese è dominato dalla mole maestosa e fiabesca del Castello Cahen, rifacimento ottocentesco in forme “romantiche” di un antico maniero medievale. In questo periodo, con il foliage autunnale al massimo del suo splendore, la visita a Torre Alfina assume connotati di somma poesia.


Torre Alfina: dove il Lazio diviene fantasia

Quasi all’estremo nord del Lazio, proprio al confine con l’Orvietano, Torre Alfina incanta sin da lontano per le imponenti torri del suo scenografico maniero. Il borgo sorge sul Piano dell’Alfina, da cui prende il nome, territorio apparentemente ai margini di tutto, in realtà cuore di una più ampia zona umbro-laziale dai caratteri omogenei.

Torre Alfina-Veduta da Proceno

Torre Alfina in lontananza vista da Proceno

Panorama verso Torre Alfina da Ficulle

Panorama verso Torre Alfina da Ficulle

Siamo dunque nell’Alta Tuscia, o meglio in quel lembo di Lazio che dal Touring Club Italiano è stato definito “toscano” per via della continuità col paesaggio senese: espressione che però non piace ai locali, attaccati con forza ad un’identità “laziale” praticamente sconosciuta in buona parte della nostra regione (scaturita, com’è noto, da puri e semplici artifici amministrativi risalenti al periodo fascista).

Valle del Paglia-Paesaggio nella Valle del Paglia

Paesaggio del “Lazio toscano”

Fiume Paglia

Il Fiume Paglia

Tale atteggiamento non è soltanto il frutto di un puro e semplice campanilismo – qui comunque piuttosto spiccato – ma anche della non sopita memoria storica delle genti della Valle del Paglia. Poco più a settentrione di Torre Alfina correva infatti il confine fra lo Stato Pontificio ed il Granducato di Toscana, come testimonia ancor oggi la dogana pontificia costituita dal grazioso villaggio di Centeno sulla Via Cassia. Confini che non videro mai ostilità (quelle ci furono fra Siena e Firenze ed arrivarono al massimo a lambire la Tuscia) ma che da sempre marcano differenze fra popoli e culture, tant’è vero che subito oltre il dialetto cambia di colpo.

Torre Alfina-Veduta da lontano

I prati e i boschi dell’Alfina con il borgo sullo sfondo

Assente invece la competizione con la “sorella” Umbria, in virtù proprio della comune antica appartenenza “papalina”. Anzi si arriva spesso a Torre Alfina proprio da Orvieto, attraverso una strada che dapprima si snoda fra pregiati vigneti (con straordinarie visuali della rupe) e poi oltrepassa gli abitati di Castel Viscardo e Castel Giorgio. Tuttavia il modo più bello è quello di giungervi dal capoluogo comunale di Acquapendente, attraversando per nove chilometri una campagna stupenda. Ed ecco qui una sensazione straniante: i prati verdi, le querce solitarie e i boschi misti, le bianche greggi al pascolo, gli scuri casali in pietra vulcanica e poi sempre più vicino il paese, dominato sontuosamente dall’insolita architettura del castello, ricordano vagamente gli scenari rurali dell’Inghilterra piuttosto che l’Italia, non fosse per i pini, i cipressi, le vigne e qualche ulivo che ci ricordano che ci troviamo in ambito mediterraneo. Passando così accanto a ville e casolari dal tono elegante e rustico assieme, magari nel tardo autunno quando il fumo dei camini accesi si insinua nel cielo freddo e plumbeo, sembra quasi di essere immersi in un romanzo delle sorelle Brontë, come “Wuthering Heights” o “Jane Eyre”.

Torre Alfina-Veduta da lontano

Veduta da lontano

In realtà un paesaggio di questo tipo lascia spazio a molteplici interpretazioni ma di sicuro sa ispirare il visitatore imbevuto di letture romantiche. E di certo non è un caso se, appena entrati a Torre Alfina per uno splendido viale alberato, una tabella ci dice che siamo nel “paese della poesia” (oltre che in “uno dei borghi più belli d’Italia”).

Torre Alfina-Finestra

Finestra in cotto

Oggi come ieri questo piccolo gruppo di case solitario ed aristocratico attrae artisti e letterati, visionari e sognatori che nella vita vagheggiano beltà ed innocenza. Inoltre vi fanno visita i numerosi escursionisti ed amanti della natura che percorrono i sentieri della Riserva Naturale del Monte Rufeno: si consiglia a tal proposito di visitare il Museo del Fiore che offre un approfondimento sulla flora e sulla geo-morfologia dell’area protetta. Non ultimi, gli appassionati di produzioni tipiche conoscono bene Torre Alfina per il famoso gelato artigianale “Sarchioni”, che si può gustare nell’omonimo bar appena fuori dalle mura: un tocco di “prosa” che non fa male se è vero che la mente funziona meglio con la pancia piena.

Torre Alfina-Veduta

Torre Alfina-Veduta

Approfittiamone per un rapido cenno storico. Dapprima sorta forse come fortificazione longobarda (VIII secolo), la primitiva torre fu nel Medioevo sottoposta alla signoria dei Monaldeschi. L’abitato poi si sviluppò e visse una parentesi di relativa autonomia nel corso del ‘400, in ogni caso sotto l’influenza del potente Comune di Orvieto. Nella seconda metà del Seicento Torre Alfina passò per via ereditaria ai marchesi Bourbon del Monte ai quali appartenne sino al 1880, allorquando il borgo e le terre intorno vennero acquistati da un ricco banchiere francese: Edoardo Cahen d’Anvers. Già insignito del titolo di conte per aver finanziato le operazioni militari savoiarde nel corso delle guerre d’indipendenza, si guadagnò più tardi anche quello di marchese. Fu egli il protagonista della rinascita artistica di Torre Alfina, che conformò al suo spirito estroso.

Torre Alfina-Castello Cahen

Castello Cahen

Le viuzze del piccolo borgo, infatti, si mostrano nettamente sottomesse al gigante che sovrasta il tutto, e lì conducono in breve senza lasciar possibilità di smarrimenti labirintici: la stessa chiesa del paese sorge in posizione defilata quasi a temere di mettervisi in competizione. 

Torre Alfina-Porta Vecchia

Porta Vecchia

Torre Alfina-Scorcio nel borgo

Scorcio nel borgo

Torre Alfina-Scorcio nel borgo

Casa caratteristica

Parliamo ovviamente del Castello Cahen, costruzione nata dalla fantasia del Marchese Cahen, il quale alla fine dell’Ottocento, con l’ausilio di un architetto senese, ristrutturò la preesistente fortificazione trasformandola in una sorta di “dimora da fiaba”.

Torre Alfina-Castello Cahen, stemmi

Castello Cahen, stemmi

Torre Alfina-Castello Cahen, merli

Castello Cahen, merli

Torre Alfina-Castello Cahen, arco

Castello Cahen, arco

Torre Alfina-Castello Cahen, scorcio

Castello Cahen, scorcio

Recentemente la raffinata struttura è stata resa visitabile grazie all’interessamento della Boscolo Etoile Academy, ciò che sta producendo un ritorno turistico positivo per il paese dopo decenni di abbandono pressoché totale.

Torre Alfina-Salita al castello

Salita al castello

Torre Alfina-Castello Cahen, scorcio di torri

Castello Cahen, scorcio di torri

Torre Alfina-Scorcio di torri

La torre circolare

Figura enigmatica, bizzarra e misteriosa, il marchese creò altresì un suggestivo parco “romantico” o “all’inglese” (ed ecco che i conti tornano), ossia caratterizzato da vegetazione spontanea e disordinata, sistemando un sentiero all’interno del sottostante Bosco del Sasseto, che il National Geographic ha appellato come “il Bosco di Biancaneve”.

Torre Alfina-Bosco del Sasseto

Bosco del Sasseto

E non basta. Nel folto della selva – oggi tutelata come “monumento naturale” – egli si fece edificare una tomba in stile neo-gotico che oggi sorprende ed affascina creando un angolo di rara suggestione. Purtroppo l’ignoranza, la maleducazione e la stupidità di alcuni “turisti” poco rispettosi ha fatto sì che la tomba del marchese sia stata più volte vittima di atti di vandalismo: tant’è che il sentiero per arrivare al sepolcreto non è segnalato, proprio per evitare un afflusso eccessivo.

Torre Alfina-Tomba del Marchese Cahen

La misteriosa tomba del Marchese Cahen

Torre Alfina-Tomba del Marchese Cahen, scalini

Tomba del Marchese Cahen, scalini

Torre Alfina-Tomba del Marchese Cahen, stemma

Tomba del Marchese Cahen, stemma

Torre Alfina paradossalmente potrebbe anche risultare poco interessante o addirittura noiosa per molti. Nella nostra epoca scabra, fatta di archistar e grattacieli, “smart” e “2.0”, “manager” e “know how”, ma anche di turismo globalizzato e basato sullo shopping, il Romanticismo è un ricordo lontano. Cosa fare a Torre Alfina dove in pratica non esistono negozi? Arte e natura: “tutto qui”.

Torre Alfina-Porta Vecchia, targa

Particolari nel borgo

Torre Alfina-Opera d'arte contemporanea

Torre Alfina-Portale

Torre Alfina-Stemma

Si impone allora con tutta la sua potenza rivoluzionaria l'”anacronismo fantastico” di Torre Alfina, quale rifugio di cuori puri e forti che rifiutino il modello di sviluppo attuale, basato sul consumare cose, luoghi, terre, risorse e persone. Seguire la bellezza, vivere in essa e lottare per essa ci pare nella società odierna un vero e proprio “atto politico”, molto più incisivo di un voto dato a palesi cialtroni o a personaggi sconosciuti imposti alla popolazione dalle elite dirigenti e dai mass-media.

Mte Rufeno-Foliage 2 RCRLB

Foliage autunnale

Mte Rufeno-Foliage 1 RCRLB

Torre Alfina-Scorcio nel borgo

Emozionarsi guardando un’antica pietra color ruggine o una foglia di roverella che cade a novembre significa dare un calcio ad una società che vorrebbe l’accumular cose come metro della felicità.

APPUNTI DI VIAGGIO

Periodi consigliati: da aprile a giugno, da ottobre a gennaio

Dove dormire:

Agriturismo Le Roghete


Veduta di Torre Alfina

Torre Alfina-Veduta da lontano

Una veduta del magnifico borgo di Torre Alfina dai verdi prati dell’omonimo altopiano. Il piccolo paese, frazione di Acquapendente, è situato nella Riserva Naturale del Monte Rufeno, al confine con l’Umbria orvietana, ed è inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia”.


Borghi e paesaggi “segreti” della Tuscia (parte 3: da Bolsena a Centeno, con ritorno in Maremma)

Alla fine della seconda parte dell’itinerario alla scoperta dei borghi e dei paesaggi segreti della Tuscia ci trovavamo a Sermugnano, villaggio sospeso fra le romantiche campagne al confine fra Lazio ed Umbria. La terza ed ultima parte di questo emozionante itinerario parte da Bolsena, sulla Via Cassia: da Sermugnano si torna indietro per Lubriano e poi in direzione di Bolsena, attraversando uno dei paesaggi più particolari dell’Italia Centrale, fra ampie e ondulate praterie e antichi casali in pietra vulcanica costruiti spesso su siti etruschi.

Mti Volsini-Campagna bagnorese 15 MINLB

Nell’ultimo tratto appare improvvisamente il grande Lago di Bolsena, il cui stupendo scenario è stato purtroppo recentemente deturpato dalla delirante installazione, sul versante opposto, di numerose, gigantesche pale eoliche, a riprova di come siano ormai del tutto assenti le politiche di tutela del nostro patrimonio ambientale e culturale.

Bolsena-Veduta 4 MINLB

Ad ogni modo, soprassedendo questo ennesimo esempio dell’attuale degrado civile italiano e dell’ignoranza delle nostre amministrazioni, ci concentriamo su quanto di bello ci sia ancora sul lago che fu sacro agli Etruschi e che vanta fra l’altro il primato di essere il più grande bacino vulcanico d’Europa.

Tramonto sul Lago di Bolsena

Bolsena, città dei “miracoli di Santa Cristina”, non è certamente un “borgo segreto” e merita di certo una visita attenta, e per la sua particolare suggestione invita ad una passeggiata anche chi già lo conosce. Tutto il paese, dominato dalla Rocca Monaldeschi della Cervara, è molto grazioso (negozi e botteghe, trattorie e ristoranti, bar ed enoteche, case ben ristrutturate, ecc…) e tenuto in modo quasi impeccabile ma il borgo medievale alto, con le sue case in pietra ingentilite da fiori e stendardi, è davvero pittoresco.

Bolsena-Rocca Monaldeschi della Cervara

Bolsena-Vicolo con arco MINLB

Dopo Bolsena si prosegue verso nord  incrociando più volte il tracciato della medievale Via Francigena, frequentata un tempo da commercianti, pellegrini, soldati e avventurieri da Canterbury a Roma, e oggi da turisti-escursionisti di ogni parte del mondo. Immersi in una verde campagna e oltrepassato il “borgo ideale” di San Lorenzo Nuovo, si arriva (poco dopo un demenziale impianto fotovoltaico a terra proprio sulla Via Francigena!) alle prime case di Acquapendente, importante tappa del cammino romeo, dove si devia a destra verso Torre Alfina attraversando la porzione laziale dell’omonimo verde altopiano (Piano dell’Alfina) in condominio fra le province di Viterbo e Terni, in un paesaggio bellissimo di prati e boschi.

Torre Alfina-Arco nel borgo

Si tratta di un borgo dall’aspetto fiabesco per via di un maestoso castello rimaneggiato nell’Ottocento secondo il gusto romantico dell’eccentrico Conte Cohen-Tomei, il quale nel sottostante Bosco del Sasseto si fece costruire una tomba in stile neogotico.

Torre Alfina-Castello Cohen

Nei pressi è la Riserva Naturale del Monte Rufeno, un’importante area boschiva in cui poter percorrere rilassanti sentieri. Purtroppo nel 2017 è venuto a mancare il sig. Alessandro Fani, uno degli ultimi carbonai d’Italia, che era solito concedere una visita guidata alla scoperta di quest’antico mestiere ormai scomparso: lo ricordiamo con immensa stima ed affetto. Da Torre Alfina si torna ad Acquapendente e sulla Cassia, quindi si continua verso nord oltrepassando il Fiume Paglia ed entrando nel pieno del cosiddetto “Lazio Toscano”.

Valle del Paglia-Fiume Paglia 1 MINLB

Valle del Paglia-Fondovalle presso Acquapendente MINLB

Tramite una deviazione sulla destra, ormai in vista delle colline del Senese, si raggiunge Trevinano, il paese più settentrionale del Lazio: disteso su una possente rupe, ospita l’elegante Castello Boncompagni-Ludovisi ed offre indimenticabili panorami sull’Amiata, la Valle del Paglia, Radicofani e le prime ondulazioni della Valdorcia.

Trevinano-Scorcio con casale

Trevinano-Scorcio nel borgo

A valle di Trevinano sono i casali di Centeno, antica dogana che costituiva il confine fra lo Stato della Chiesa e il Granducato di Toscana, e oggi punto di partenza del tratto laziale della Via Francigena per chi proviene da nord.

centeno-dogana-1-minlb

centeno-scorcio-1-minlb

centeno-targa-1-minlb

Centeno è frazione di Proceno, borgo dallo “skyline” già spiccatamente toscano, benché il suo monumento-simbolo, vale a dire il castello (oggi divenuto un prestigioso albergo), sia caratterizzato dalla tipica pietra tufacea rossastra della Tuscia: anche qui le vedute sulla splendida campagna circostante sono una delizia per gli occhi e per lo spirito.

Proceno-Panorama

Proceno-Scorcio del borgo

Da Proceno una strada secondaria (attenzione di notte ai cinghiali e agli istrici!) che passa proprio lungo il confine tosco-laziale (in alternativa si va per Acquapendente) porta ad Onano altro paesino praticamente sconosciuto ai più fatta eccezione per gli intenditori di prodotti agricoli di pregio, in quanto patria di un’eccellente produzione di lenticchie.

Mti Volsini-Campagna fra Onano ed Acquapendente 2 MINLB

Pure Onano possiede un maniero medievale, del Quattrocento, appartenuto ai Monaldeschi della Cervara. Da qui una deviazione conduce a Grotte di Castro e a Gradoli con il cinquecentesco Palazzo Farnese, sede del Museo del costume farnesiano: i due paesi hanno ottime produzioni rispettivamente di patate e fagioli.

Grotte di Castro-Veduta 1 MINLB

Grotte di Castro-Chiesetta di campagna MINLB

Siamo in qui nel fulcro di quella che fu fra i secoli XVI e XVII la Signoria dei Farnese. Si continua verso mare, ora a poca distanza dalla magnifica triade delle “città del tufo” – Sovana, Sorano e Pitigliano – appena al di là del confine regionale, poi si oltrepassano Latera o Ischia di Castro (entrambi le soluzioni sono possibili e raccomandabili), Farnese (che fece da set cinematografico all’indimenticabile “Pinocchio” di Comencini) e si inizia a bordare la selvaggia e solitaria Selva del Lamone, antica terra di briganti, superando poco avanti il bivio per la “città fantasma” di Castro.

Farnese-Scorcio

ischia-di-castro-veduta-1-minlb

Fu questa terra di santi e briganti: una zona che sembra quasi voler attrarre scelte di vita radicali, oggi come ieri. “Regno” di Tiburzi, il celebre brigante maremmano, ma anche dei monaci di Poggio Conte, uno degli eremi più suggestivi e misteriosi del Lazio, sul Fiume Fiora, a poca distanza dal Ponte San Pietro e dalla vecchia frontiera con il Granducato di Toscana.

Eremo di Poggio Conte-Chiesa rupestre 1 MINLB

Valle del Fiora-Ponte S. Pietro 2 MINLB

Siamo ormai sperduti in piena Maremma, e ai lati dei finestrini sfilano soltanto boschi e campi che riposano lo sguardo ed elevano lo spirito della persona sensibile ed intelligente: un patrimonio ambientale e culturale inestimabile, questo, che tuttavia negli ultimi anni sta subendo l’assalto ingordo ed arrogante di una speculazione energetica senza più limiti, drogata da incentivi statali altissimi (pagati con le tasche di noi ignari cittadini), che nulla ha a che fare con la tutela della natura.

Castro-Campagna 1 MINLB

E dei danni gravissimi, e forse irreparabili, che eolico industriale e fotovoltaico a terra – sviluppati praticamente a caso e senza alcuna pianificazione! – stanno arrecando al delicatissimo territorio dell’Etruria, ce ne siamo accorti più volte lungo il nostro viaggio; del resto, come si può pensare di beneficiare l’ambiente se si vanno a deturpare gli ecosistemi più intatti e preziosi? Ma lasciamo da parte per un attimo queste tristi considerazioni e da Ischia di Castro, seguendo le indicazioni per Canino e attraversando una zona solitaria e verdissima – la Valle del Timone -, giungiamo a Pianiano, minuscolo borgo (frazione di Cellere) rimasto immutato nel tempo e avvolto dal silenzio delle distese maremmane.

Veduta di Pianiano

Anche questo villaggio, senz’altro una delle più belle sorprese del nostro itinerario, appartenne ai Farnese e, dopo la sconfitta di questa famiglia nella guerra con lo Stato Pontificio (che portò alla distruzione completa della già citata Castro nel 1649), andò ben presto svuotandosi, anche a causa del proliferare della malaria; nel Settecento il paese fu ripopolato curiosamente da una piccola colonia albanese che, proveniente da Ancona e profuga dalle persecuzioni turche, ottenne dal papa il permesso di rifugiarvisi.

Pianiano-Porta d'ingresso

Varcata la porta in tufo, Pianiano ci accoglie con le sue casette piacevolmente ornate da fiori e piante: non a caso, ai primi di giugno qui si tiene “Al di là del giardino”, una mostra-mercato florovivaistica che sta riscuotendo un certo successo.

Pianiano-Scorcio 1 MINLB

Dopo Pianiano la discesa verso mare continua rapida, e presto appaiono le gobbette boscose dei cosiddetti “Monti di Canino”, che si innalzano dolcemente dai campi.

I Monti di Canino

Poco più in là è appunto Canino, paesone noto per un’eccezionale produzione d’olio extravergine, fra le migliori d’Italia, insignita già da anni dal marchio dop.

canino-portico-1-minlb

Ce ne accorgiamo per le grandi distese di oliveti che ammantano quella che ormai è diventata quasi una pianura e che introduce alla vicinissima Vulci, luogo famoso per la storia e l’archeologia etrusca, ove spicca peraltro l’omonima suggestiva abbazia fortificata, che si erge a strapiombo sulla gola del Fiume Fiora, scavalcata dall’arditissimo Ponte del Diavolo d’epoca romana.

Valle del Fiora-Campagna fiorita presso Vulci 1 MINLB

Vulci-Ponte del Diavolo MINLB

Da Canino una strada tutte curve porta prima a Tessennano e poi ad Arlena di Castro: si tratta di due romiti e panoramici paesi della Maremma interna, privi di spunti artistici importanti ma che, per l’ubicazione estremamente tranquilla, potrebbero entrambi svilupparsi – se ben ristrutturati e valorizzati – come “albergo diffuso” dedicato al turismo ambientale e culturale.

tuscania-belvedere-panorama-al-tramonto-1-minlb

Tuttavia, anche qui la reale gestione da parte delle amministrazioni è molto lontana dalle vocazioni del territorio: si notano purtroppo qua e là impianti fotovoltaici a terra che compromettono l’integrità (per il resto eccezionale) del paesaggio agrario, mentre, scendendo da Arlena a Tuscania, le numerose pale eoliche spezzano brutalmente un orizzonte altrimenti “vuoto”. Fino a pochissimi anni fa, prima di tali improvvise quanto improvvide aggressioni, vagare per queste plaghe intatte e solitarie era un’esperienza che davvero faceva dimenticare, almeno per un attimo, le brutture della vita metropolitana e dell’epoca contemporanea donando un senso di libertà immensa.

Tuscania-Belvedere di Torre Lavello, panorama 8 MINLB

Nella zona peraltro si stanno sviluppando estese coltivazioni di lavanda che in estate regalano scorci “provenzali”: iniziative coraggiose e lungimiranti in netto contrasto con l’anarchia concessa alla speculazione energetica. Continuando verso sud si giunge a Tuscania, stupenda cittadina medievale e rinascimentale, nota per le sue testimonianze etrusche, che da sola vale il viaggio (per un approfondimento dei suoi aspetti più misteriosi si faccia riferimento alla nostra guida “Lazio, i luoghi del mistero e dell’insolito”).

Veduta delle rovine del Rivellino

Tuscania-Basilica di S. Maria Maggiore MINLB

Tuscania-Basilica di S. Pietro, rosone MINLB

Tuscania-Mura medievali 3 MINLB

E’ anche possibile raggiungere in breve Tarquinia, altro scrigno architettonico e archeologico (toccando eventualmente la località Montebello, ove si trova una pinacoteca del pittore Giuseppe Cesetti), attraverso un paesaggio dolce e bucolico, punteggiato da tipici casolari in pietra, che già preannuncia quello toscano.

Valle del Marta-Paesaggio presso Montebello MINLB

Da Montebello è raccomandato esplorare la Valle del Marta, che raggiunge il suo massimo pathos paesaggistico all’altezza del Castello di Pian Fasciano (a monte della diga sul Marta), zona che offre scorci “senza tempo”. Un territorio assolutamente meraviglioso, a metà strada fra due delle più belle cittadine d’arte del Lazio (Tuscania e Tarquinia, appunto).

Valle del Marta-Castello di Pian Fasciano, veduta6 MINLB

Valle del Marta-Castello di Pian Fasciano, panorama 3 MINLB

Valle del Marta-Paesaggio presso il Castello di Pian Fasciano 4 MINLB

Giunti a Tarquinia è poi ovviamente possibile tornare a Roma tramite la Via Aurelia e l’A12. Ma il nostro itinerario vuole regalare un’ultima chicca. Da Tuscania, seguendo le indicazioni per Vetralla, ci si dirige verso la consolare Cassia su una strada che procede a saliscendi nella bellissima campagna, fra prati, coltivi e boscaglie, fino trovarsi, sulla destra, i casali di Borgo Rio Secco, minuscolo insediamento rurale con annessa chiesetta moderna; da qui una polverosa sterrata fra mandrie di bovini allo stato brado conduce all’isolato ed elegante Castello di Respampani, sede di un’estesa azienda zootecnica.

respampani-campagna-nella-tenuta-1-minlb

Castello di Respampani

Siamo in uno degli angoli più incantevoli del Lazio, apparentemente “fuori dal mondo”, in un paesaggio dagli spazi infiniti. Poco a valle della seicentesca fattoria fortificata, appartenuta all’Ospedale del Santo Spirito in Sassia, sono una diruta rocca medievale e il cosiddetto “Ponte di Fra’ Cirillo”, sul Torrente Traponzo, che la leggenda vuole costruito in una sola notte, nel 1661, al termine della sfida fra il Demonio e un frate: probabilmente però il ponte, su cui transitava la Via Clodia, ha origini anteriori al XVII secolo.

Ponte di Fra Cirillo, panorama

Visitato il complesso di Respampani, si torna alla Cassia o all’Aurelia e dunque a Roma, chiudendo questo lungo ed affascinante viaggio ad anello fra i borghi, le frazioni e i villaggi della Tuscia più segreta: consapevoli di conoscere meglio una terra assolutamente meravigliosa, che merita di essere esplorata ed amata.

APPUNTI DI VIAGGIO

Tempo stimato:

4-5 giorni, se ci si limita ai borghi e non si visitano le aree archeologiche e naturalistiche (altrimenti circa 10 giorni)

Periodo migliore:

ottobre-novembre-dicembre e marzo-aprile-maggio-giugno per i colori della campagna

Strutture consigliate:

Acquapendente – Agriturismo “Le Roghete”