Villa Falconieri è una delle più belle residenze aristocratiche di Frascati. Di origine cinquecentesca, al suo progetto lavorarono diversi architetti fra cui Antonio da Sangallo il Giovane e successivamente Francesco Borromini. La villa, situata su una collina a poca distanza dal centro abitato, offre una straordinaria vista su Roma e sul territorio circostante e custodisce magnifiche sale affrescate. Fu cara a numerosi viaggiatori illustri del Grand Tour ed è oggi sede dell’Accademia Vivarium Novum a cui va il nostro ringraziamento per averci offerto una splendida visita guidata.
10 Mag 2017
Villa Falconieri a Frascati
Questo articolo è stato inserito il mercoledì, 10 Mag 2017 alle 13:44 ed etichettato con antonio da sangallo il giovane, architettura, aree protette, bellezza, castelli romani, cinquecento, francesco borromini, frascati, grand tour, parco regionale dei castelli romani, provincia di roma, rinascimento, storia, villa falconieri a frascati e pubblicato in Galleria fotografica. Puoi seguire tutte le risposte a questa voce con il feed RSS 2.0.
Menù
- Album tematici
- Appena fuori dal Lazio
- Avvisi ai lettori
- Collaboratori
- English version
- Escursioni e passeggiate
- Eventi e manifestazioni
- Galleria fotografica
- I nostri libri
- Immagini e pensieri
- Itinerari laziali
- Le foto dei lettori
- Navigazione rapida
- Strutture consigliate
- Trekking e cammini dello spirito
Tutti i post
I più letti
Tags
agro falisco agro pontino agro romano alta tuscia alto lazio appennini archeologia architettura aree protette arte autunno bassa sabina bassa tuscia basso lazio bomarzo borghi campagna romana castelli castelli romani centri storici chiese ciociaria città metropolitana di roma daniela cortiglia Etruria etruria meridionale etruschi fotografia i castelli perduti del lazio Italia itinerari laziali laghi lago di bolsena Lazio lazio. i luoghi del mistero e dell'insolito lazio centrale leggende luca bellincioni luoghi dello spirito luoghi misteriosi maremma maremma laziale maremma viterbese medioevo medioevo italiano mistero montagna monti cimini monti della tolfa monti ernici monti lepini monti sabini monti simbruini monti volsini natura novembre paesaggi paesaggi culturali paesaggi fantastici paesaggio paesaggio agrario paesaggio naturale paesaggio storico paesaggio urbano paesaggi rurali panorami provincia di frosinone provincia di latina provincia di rieti provincia di roma provincia di viterbo rieti rinascimento roma rovine ruderi ruderismo ruralità sabina sabina tiberina spiritualità stagioni storia teverina teverina laziale teverina viterbese turismo lazio tuscia tuscia viterbese urbanistica valle dei calanchi valle del sacco valle del tevere vedute vedute di borghi e città vedutismo via francigena viterbese viterbo wildernessCerca nel sito…
Immagini casuali
Link
Visitatori
- 472.474
- Follow ITINERARI LAZIALI on WordPress.com
-
Rispondi