Archivi tag: sic e zps

Palude nella Selva del Circeo

Grande serbatoio di biodiversità, il Parco Nazionale del Circeo è noto per la sua vasta “selva”, ultimo lembo della foresta planiziaria che occupava quasi interamente le antiche Paludi Pontine. Gli ambienti umidi continuano a caratterizzare il folto del bosco, almeno nel periodo invernale, dando forma ad angoli suggestivi e sognanti.


La magia dei boschi lepini

La suggestione dei boschi dei Lepini in inverno: qui siamo nei pressi di Pian della Faggeta (Carpineto Romano) e lo scenario è così magico da sembrare abitato da elfi, gnomi e folletti…


Il Faggeto di Allumiere

Lo splendido Faggeto di Allumiere (Monti della Tolfa), importante esempio di “faggeta depressa” ossia ubicata a quote inferiori rispetto all’altitudine media di questa specie vegetale. Nel folto di questa selva si trovano diverse antiche miniere abbandonate che rendono assai affascinante la sua esplorazione.


Nella faggeta del Monte Semprevisa

Mti Lepini-Mte Semprevisa, faggeta 4 RCRLB

Le faggete attorno alla Semprevisa, vetta dei Monti Lepini, in inverno, ricolme di neve.


Panorama dalla cresta dello Sprone Maraoni

Mti Lepini-Mte Sprone Maraoni, panorama 1 RCRLB.jpg

Il panorama dalla cima dello Sprone Maraoni (1328 m. s. l. m.) sulla stretta cresta che guarda in direzione della Valle del Sacco. Siamo sul versante “ciociaro” dei Monti Lepini, in una zona il cui carattere di spiccata “wilderness” contrasta nettamente con lo scenario industriale della piana di Frosinone.